• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
domenica, 13 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Magazine

Arriva il solstizio d’estate: da adesso in poi le giornate si accorciano

Il 20 giugno 2020 alle 23:43 inizia l’estate astronomica: il giorno più lungo dell’anno. Ma le giornate, ora, cominciano ad accorciarsi.

Rita Abis di Rita Abis
20 Giu 2020 - 18:00
in Magazine
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) Il 1 giugno è iniziata l’estate meteorologica, e termina il 31 agosto. L’estate astronomica, invece, scatta alle 23:43 di questa sera, sabato 20 giugno 2020: 18 ore prima rispetto al 2019.

Tramonto estivo in Finlandia, Credits iStockPhoto

E’ il giorno del solstizio d’estate, ovvero la giornata più lunga dell’anno in termini di ore di luce. Il crepuscolo, ossia l’intervallo di tempo in cui la luce del Sole è ancora indirettamente invisibile in atmosfera, è andato via via prolungandosi nei mesi scorsi, e adesso comincerà a ridursi fino a culminare nel solstizio d’inverno, ovvero lunedì 21 dicembre alle 14:30.

LEGGI ANCHE

Come debellare le zanzare

Il sesto senso degli Orsi nello Yellowstone. Cosa c’è di vero

 

Ma come funziona? Dopo l’equinozio di primavera, il dì – ovvero la parte del giorno in cui c’è luce – continua ad allungarsi ogni giorno fino al solstizio d’estate. Dopo quella data, le ore di luce cominciano a diminuire, tornando infine pari a quelle di buio, in concomitanza con l’equinozio d’autunno.

Nell’emisfero boreale, cioè il nostro, estate e inverno astronomici iniziano nei giorni di solstizio, in cui le ore di luce sono rispettivamente al loro massimo o al loro minimo, all’opposto di ciò che invece avviene nell’emisfero australe.

Schema equinozi

La data non è mai fissa. Il momento del solstizio ritarda di circa 6 ore l’anno, per via del fenomeno della precessione degli equinozi, ovvero lo spostamento dell’asse attorno al quale la Terra compie la rotazione giornaliera, e torna artificiosamente al punto di partenza ogni 4 anni, quando arriva appunto l’anno bisestile, che risistema le cose – come il 2020.

E’ un artificio inventato per evitare il progressivo scostamento tra il calendario e le stagioni.

 

Ma conosciamo esattamente il significato di questo solstizio. Il termine viene dal latino – sol (Sole) e sistere (fermarsi). Dal punto di vista astronomico, indica il momento in cui il Sole raggiunge, nel suo apparente cammino, il punto di declinazione, cioè l’altezza, massima o minima (massima d’estate, minima d’inverno).

Il Sole culmina allo zenit, il punto più alto rispetto all’orizzonte del suo percorso annuale.

In specifico, il giorno del solstizio d’estate, in tutti i luoghi che si trovano a 23°27’ di latitudine nord, i raggi del Sole a mezzogiorno cadono a perpendicolo. 

Il fenomeno è dovuto all’inclinazione dell’asse terrestre, ovvero la stessa ragione per cui abbiamo le stagioni. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: ambienteanno bisestileastrofisicaastronomiaequinoziestateestate astronomicaestate meteorologicafisicainvernopianetisolesolstizisolstizio d'estatesolstizio d'invernostagionistelle
Condividi2090TweetInvia
Articolo precedente

Un nuovo metodo per misurare la velocità del vento

Prossimo articolo

BOLLA ROVENTE africana, quanto manca? E’ questione di giorni

Rita Abis

Rita Abis

Redattore in ambito scientifico. Si specializza in varie tematiche che riguardano la scienza, adattando i testi alla divulgazione per il grande pubblico.

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Come debellare le zanzare

29 Giugno 2025
A La notizia del giorno

Il sesto senso degli Orsi nello Yellowstone. Cosa c’è di vero

29 Giugno 2025
A La notizia del giorno

Eruzioni supervulcaniche a catena, eventi del passato che tornano

29 Giugno 2025
Prossimo articolo
luglio-agosto

BOLLA ROVENTE africana, quanto manca? E' questione di giorni

Please login to join discussion
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.