Sotto l’aspetto meteo ci accingiamo a vivere circa 48 ore piuttosto movimentati in Italia, con l’aria calda che spinge da sud e che interessa le Isole Maggiori ed il Centro Sud, una forte perturbazione atmosferica in prossimità del Mare di Sardegna. Aria gelida che sta raggiungendo il Mare di Norvegia.
L’evoluzione meteo vedrà una situazione piuttosto caotica, ma anche insolita, con alcuni aspetti che hanno dell’eccezionalità, e che attualmente si vivono anche nel Nord America. Ieri è nevicato a New York, ed il fatto ha una caratteristica di eccezionalità per il periodo.
In Europa la situazione non è in genere tormentata come succede nel Nord America, ma con l’aria calda che preme da sud e quella fredda da nord, avremo uno sconquasso.
Una certa importanza l’avrà oggi la Bassa Pressione che si è formata nella Spagna orientale, e che genera anche pesanti nubifragi, temporali, grandinate anche copiose. Ad essa è associata una perturbazione che rapidamente, dal mare tra le Baleari e la Sardegna, si sposterà nelle prossime ore verso nord est, dapprima coinvolgendo la Sardegna, specie il settore occidentale con intensi temporali previsti in serata, poi stanotte il Nord Italia, ma pesantemente tutto il Nord Ovest, con piogge anche molto intense, nubifragi, temporali, grandinate.
Domani il meteo sarà molto instabile al Nord Italia, con nubi e temporali, mentre oltralpe starà per giungere nel pomeriggio una massa d’aria fredda di eccezionale portata.
In queste ore si sta materializzando un’irruzione d’aria di origine Artica, derivante dall’anomalo spostamento del lobo polare verso sud. L’aria fredda butterà giù i termometri di oltre 15°C in Europa centrale, ed in varie località di Germania, Francia orientale, Svizzera, Austria, dalla pioggia si passerà ai rovesci di neve.
Passata la burrasca, entro metà settimana si materializzerà una nuova ondata di caldo dal Nord Africa verso l’estremo Sud Italia, principalmente la parte meridionale della Sardegna, la Sicilia e la Calabria, con temperature che in talune località potrebbero sfiorare quota 40°C. E nel frattempo, altri impulsi d’aria fredda arriveranno a sfiorare le Alpi, così che al Nord Italia il meteo sarà instabile per parecchi giorni, con temporali sparsi.
Ci aggiorneremo con nuovi approfondimenti.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.
METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA
TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo