• Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti
sabato, 4 Febbraio 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

Com’è stato marzo? I dati sono sorprendenti

Più freddo o più caldo? Scopriamolo

Ivan Gaddari di Ivan Gaddari
09 Apr 2020 - 11:00
in Alla Prima Pagina Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Analizzando la situazione a livello planetario, marzo 2020 è stato di 0,68°C più caldo della media climatologica di riferimento 1981-2010 (i dati di questo periodo costituiscono la cosiddetta normalità climatica), ma è stato più fresco di 0,14°C rispetto alla temperatura media registrata a marzo 2016 (considerato il marzo più caldo nella storia delle misurazioni).

HAI DELLE FOTO di tua proprietà del meteo che fa? Inviale attraverso WhatsApp cliccando qui https://wa.link/multimedia.  OPPURE per email a [email protected].

 

LEGGI ANCHE

L’Inverno perfetto, lo scenario meteo inimmaginabile

Meteo weekend: incredibile ribaltone, dal caldo anomalo al gelo improvviso. Torna la neve

copernicus marzo 2020 - Com'è stato marzo? I dati sono sorprendenti
Marzo 2020 secondo il modello Copernicus

 

Non solo, come sottolineano i ricercatori di Copernicus, l’andamento termico di quest’anno è stata più fresco rispetto a marzo 2017 e 2019 (considerati rispettivamente il secondo e il terzo marzo più caldi della storia), anche se per appena 0,02°C.

 

Quelli appena riportati rappresentano i dati mondiali. Per quanto riguarda l’Europa, la temperatura media di marzo 2020 è stata superiore al normale su gran parte del vecchio continente, specialmente nella regione del Mar Baltico e sull’Europa orientale. In alcune zone dell’Ucraina e della Russia ha fatto caldo.

 

Spostandoci a ovest, la temperatura di marzo 2020 era vicina alla media o leggermente inferiore. È interessante notare che la temperatura media in prossimità dell’arcipelago delle Svalbard (vicino all’Artico) era ben al di sotto del normale. Il ghiaccio marino si è esteso oltre il limite medio del periodo 1981-2010. D’altra parte, la temperatura era estremamente mite dall’Islanda alla Groenlandia e in queste zone il livello del ghiaccio marino era al di sotto della media.

Tags: clima marzocopernicusmarzo 2020
Condividi18TweetInvia
Articolo precedente

Coronavirus: la fase due potrebbe durare dai 6 agli 8 mesi

Prossimo articolo

La necessità di un’Europa unita

Ivan Gaddari

Ivan Gaddari

La laurea in scienze forestali e ambientali conseguita nel 2003 col massimo dei voti mi ha consentito di approfondire la materia meteorologica e i concetti più rilevanti di fisica dell'atmosfera. Dal 2004 collaboratore del Meteo Giornale, collaborazione che mi ha consentito di approfondire ulteriormente la materia meteorologica e agrometeorologica. Tutt'oggi editore del Meteo Giornale.

Leggi anche questi Articoli

inverno perfetto meteorgiornale 020223 360x180 - Com'è stato marzo? I dati sono sorprendenti
All'evidenza

L’Inverno perfetto, lo scenario meteo inimmaginabile

4 Febbraio 2023
Nel weekend l'aria gelida spazzerà il tepore da alcune regioni
Ad Premiere

Meteo weekend: incredibile ribaltone, dal caldo anomalo al gelo improvviso. Torna la neve

4 Febbraio 2023
meteo giornale 15 giorni aria gelida Personalizzato 360x180 - Com'è stato marzo? I dati sono sorprendenti
All'evidenza

Meteo 15 giorni, l’Inverno è più vivo che mai

4 Febbraio 2023
Prossimo articolo
stasera-eurogruppo

La necessità di un'Europa unita

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

meteosat italia 04022023 12 350x250 - Com'è stato marzo? I dati sono sorprendenti
Ultim'ora meteo

Meteosat: Italia ed Europa questo pomeriggio

4 Febbraio 2023
La neve sulle coste adriatiche, con l'Adriatic Sea Effect Snow
All'evidenza

Meteo: neve in arrivo sulle coste adriatiche, per l’effetto Ases. Ecco cos’è

4 Febbraio 2023
  • Privacy
  • Cookie
  • Tempoitalia.it
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Ambiente
  • Mappe
  • Scienza
  • Diretta Meteo
  • Geologia
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Cookies
  • Cookie
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version