POSSIBILE EVOLUZIONE METEO FINO AL 21 MARZO. Stiamo archiviando una prima decade di marzo estremamente vivace. Qui si parla di condizioni meteo e possiamo affermare che sino a questo momento l’andamento mensile è consono a ciò che indicano le statistiche.
In prospettiva abbiamo davanti a noi un periodo anticiclonico, che porterà stabilità atmosferica e un netto aumento delle temperature. Sul fronte termico nessuna novità, nel senso che ancora una volta si tornerà a parlare di anomalie positive e come ben sappiamo è un argomento che ha tenuto banco per tutto l’Inverno. Confermato il ritorno dell’Alta Pressione stiamo cercando di capire quanto potrebbe durare e se l’affondo ciclonico previsto sull’Europa occidentale avrà ripercussioni più o meno importanti sulle nostre regioni.
Diciamo che le ultime proiezioni indicano un affondo più occidentale e qualora dovessero verificarsi effetti – in termini di maltempo – potrebbero coinvolgere i settori di ponente. Guardando oltre, direzione ultima decade, permangono quelle ipotesi legate al freddo, freddo che tra l’altro potrebbe arrivare da est e risultare molto incisivo.
IL METEO A BREVE TERMINE
Possiamo considerare archiviato il lungo periodo “polare”, nelle ultime 24 ore abbiamo registrato il transito di un ultimo nucleo d’aria fredda mentre da ovest sta già premendo l’Alta Pressione.
Alta Pressione che prenderà piede con decisione durante la fase centrale della settimana, portandoci una fase di stabilità atmosferica decisamente primaverile. Abbiamo dato uno sguardo, come sempre, alle proiezioni termiche e abbiamo riscontrato un netto rialzo delle temperature. Si andranno a realizzare, ma non è una novità e lo ripetiamo, anomalie positive.
Le massime dovrebbero puntare a quota 20°C e oltre, con picchi non distanti da 25°C in alcune zone d’Italia. Di notte farà ancora un po’ freddo, causa inversioni termiche, ma anche in questo caso ci aspettiamo un progressivo rialzo. Si dovrebbe andare avanti in regime anticiclonico sino al fine settimana, allorquando potremmo assistere a un significativo indebolimento strutturale.
MALTEMPO SI’, MALTEMPO NO
A questo punto dobbiamo necessariamente aprire una discussione sulle differenze modellistiche inerenti l’affondo depressionario in partenza nel weekend. Differenze che avevamo descritto nel precedente articolo ma che con le ultime emissioni modellistiche si sono un po’ smorzate.
Sono state smorzate in direzione ovest, nel senso che un po’ tutti i modelli ora vedrebbero l’ingresso ciclonico sulla Penisola Iberica. L’eventuale maltempo potrebbe interessare i settori occidentali d’Italia e se tale ipotesi trovasse riscontro bisognerebbe prestare attenzione all’entità delle precipitazioni. Perché qualora dovesse strutturarsi una goccia fredda potrebbero verificarsi fenomeni localmente violenti in regime di correnti meridionali. Ma al momento è prematuro parlarne.
COLPO DI CODA DELL’INVERNO
Nell’ultima decade di marzo, invece, potrebbe realmente verificarsi un colpo di coda dell’Inverno. Le dinamiche stratosferiche dovrebbero mettere il Vortice Polare alla porta, per quello che in gergo tecnico prende il nome di riscaldamento finale della stratosfera.
Potrebbe trattarsi di un procedimento repentino e turbolento, se così fosse le proiezioni inerenti un’irruzione molto fredda da est entro fine mese potrebbero diventare realtà.
IN CONCLUSIONE
Un mese di marzo che, carte alla mano, continuerà nella strada della variabilità atmosferica estrema. Potrebbero starci parentesi assolutamente primaverili, così come potrebbero verificarsi i tipici colpi di coda invernali di questo periodo.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.
METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA
TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo