METEO SINO AL 18 MARZO 2020, ANALISI E PREVISIONE
Siamo nel momento di massima espansione dell’anticiclone subtropicale verso il Mediterraneo Centrale e l’Italia con conseguente bel tempo associato anche ad un significativo rialzo delle temperature. Questo caldo fuori stagione deriva dal fatto che l’anticiclone è supportato da una massa d’aria calda in quota di origine afromediterranea.
Si tratta però di un promontorio anticiclonico mobile, cioè destinato a non avere carattere di persistenza. Quest’area di alta pressione è infatti alimentata dall’intensa attività ciclonica, con perno tra la Scozia e la Scandinavia. In seno al vortice ciclonico sul Nord Europa, c’è un sistema frontale in moto verso il Centro Europa che tende a scendere di latitudine.
In virtù di questa evoluzione, il promontorio di alta pressione si appresta a cedere parzialmente sul suo bordo settentrionale. Spifferi d’aria più umida da ovest iniziano a farsi sentire anche in Italia, tra la Sardegna, la Liguria e parte delle regioni tirreniche dove iniziano ad affacciarsi le prime consistenti nubi marittime.
VERSO UN WEEKEND PIU’ INSTABILE, TEMPORANEO CEDIMENTO ANTICICLONE
L’indebolimento dell’anticiclone si manifesterà da subito sull’Italia Settentrionale per l’avvicinamento del fronte atlantico, mentre al Centro-Sud continuerà la fase soleggiata e pienamente primaverile sino a venerdì. Le temperature continueranno a salire, favorendo punte di oltre 20 gradi in molte parti della Penisola.
Un primo fronte farà così irruzione venerdì con qualche precipitazione sul Nord Italia, ma si tratterà di ammassi nuvolosi inizialmente più attivi oltralpe, sotto un flusso di correnti occidentali. Questo debole impulso perturbato verrà poi rinvigorito sabato da un nucleo d’aria fredda che sospingerà nubi e precipitazioni lungo la Penisola, fino ai settori adriatici del Sud.
L’arrivo d’aria fredda in quota determinerebbe in particolare condizioni d’instabilità, con acquazzoni anche a sfondo temporalesco e il ritorno della neve in montagna. Già da domenica si osserverà una nuova rimonta di alta pressione, che riporterà bel tempo al Centro-Nord ma ancora in un contesto fresco e ventilato per correnti settentrionali.
METEO VENERDI’ 13 MARZO, TORNANO NUBI E QUALCHE PIOGGIA
Il flusso atlantico si farà sempre più pressante, con una debole perturbazione in transito sul Nord Italia. Tuttavia, le precipitazioni più organizzate le ritroveremo principalmente confinate alle Alpi, soprattutto sul settore di Nord-Ovest. Qualche debole isolato piovasco è atteso in Liguria, Alta Lombardia, alto Veneto e Friuli, localmente anche sui settori pianeggianti settentrionali dell’Emilia.
Sulle regioni centrali avremo nubi confinate ai settori tirrenici con qualche possibile pioggia sulla Toscana Settentrionale. Addensamenti innocui si avranno anche sulle regioni tirreniche del Sud, mentre sul resto d’Italia continuerà a prevalere il sole. Verso sera temporanee schiarite si avranno sulle pianure del Nord-Ovest dell’Italia.
METEO WEEEKEND, NUOVE PIOGGE E POI MIGLIORA
Nella prima parte di sabato l’ingresso d’aria più fredda da est provocherà nuvolosità e fenomeni sparsi su parte del Nord, specie sul Triveneto, ma anche tra Piemonte ed Emilia Romagna. Tornerà a cadere la neve dai 1000 metri, se non a quote più basse. Nel corso del pomeriggio il fronte raggiungerà il Centro Italia, con coinvolgimento più diretto dei versanti adriatici.
Sono attese piogge e anche temporali, che nella serata si spingeranno verso il basso versante adriatico. Nel contempo il tempo andrà a migliorare sul Nord Italia. Per domenica avremo il ritorno del bel tempo al Centro-Nord, grazie alla nuova espansione da ovest dell’anticiclone. Rimasugli d’instabilità si avranno all’estremo Sud, con ulteriori rovesci nella prima parte della giornata.
DAL CALDO AFRICANO AL CROLLO TERMICO
Lievi cali termici interverranno a partire da venerdì al Nord per le nuove insidie perturbate, ma ancora con clima pienamente primaverile sul resto d’Italia. Solo nel weekend affluirà aria più fredda, con calo termico più evidente lungo le regioni adriatiche. Sulle aree più interessate dal peggioramento la flessione termica potrebbe essere anche di 10 gradi.
ULTERIORI TENDENZE METEO
Lo scenario diffusamente soleggiato si confermerà anche ad inizio settimana, ma con delle insidie che potranno aversi sulle regioni più occidentali, per via di un nuovo fronte atlantico associato ad una saccatura, la quale tenderà però ad isolarsi come vortice sulla Penisola Iberica senza pertanto determinare grosse conseguenze sul nostro Paese.
Più avanti si potrebbe manifestare un evento di freddo, forse anche di colpo di coda invernale.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.
METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA
TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo