• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
mercoledì, 2 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Magazine

Tecnologia: bambini sotto un anno dipendenti dai dispositivi

Situazione fuori controllo nei neogenitori che intrattengono i figli, anche sotto i 12 mesi, con dispositivi elettronici.

Rita Abis di Rita Abis
28 Gen 2020 - 09:34
in Magazine
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Lo schermo-babysitter sembra essere il più diffuso ormai: i bambini passano con i dispositivi dai 53 minuti entro i 12 mesi di età e fino a 150 minuti entro i 3 anni. Sono dati sbalorditivi, poiché questo intrattenimento crea  a loro una vera e propria dipendenza.

Bambino davanti alla TV, Credit Pixabay

La Jama Pediatrics ha svolto questa indagine nello Stato di New York, prendendo in esame circa 4000 bambini e le loro famiglie.

LEGGI ANCHE

Come debellare le zanzare

Il sesto senso degli Orsi nello Yellowstone. Cosa c’è di vero

Scioccanti i risultati della ricerca, che superano dell’87% i limiti indicati dall’American Academy of Pediatrics, che raccomanda di evitare l’utilizzo dei dispositivi ai bambini sotto i 18 mesi e per non più di un’ora tra i 2 e 5 anni. 

 

La ricerca si è svolta dividendo i bambini in due gruppi, in base a come il tempo di esposizione ai dispositivi è cresciuto dagli 1 ai 3 anni.

Nel primo gruppo, con un incremento minore, il tempo è cresciuto da 51 minuti al giorno a un’ora e 47 al giorno. Nel secondo gruppo, invece, si è passati da 37 minuti al giorno a 4 ore al giorno. 

Secondo la ricerca, bambini cresciuti con genitori con un grado di istruzione più elevato, e le figlie femmine, avevano meno probabilità di appartenere al secondo gruppo, mentre i primogeniti erano inclusi con maggiori probabilità. 

 

I ricercatori hanno successivamente diviso il campione in percentili, un metodo statistico per confrontare una misura con i valori normali della popolazione, basati sul tempo trascorso con i dispositivi. I risultati sono stati che i bambini con genitori aventi un diploma o equivalente, ricadevano nel decimo percentile, ovvero quello per il maggior tempo trascorso davanti allo schermo. Non esclusi i gemelli e i bambini che ricevono un’istruzione a casa, in quanto anche per loro il rischio è piuttosto alto.

 

Ma una soluzione ci sarebbe: la ricerca ha attribuito il merito a questa escalation di ore trascorse davanti ai dispositivi a una scarsa socializzazione.

Sarebbe dunque opportuno che i nostri figli venissero spinti verso delle attività extrascolastiche, per favorire la socializzazione, il contatto col mondo esterno e favorire così la diminuzione di questa grande dipendenza.

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: abusobabysitterbambinidipendenzadispositiviinternetpsichepsicologiasalutescienzatecnologia
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Depressione da social network: è questo il futuro degli adolescenti

Prossimo articolo

Neopatentati: finalmente l’autonoleggio per voi

Rita Abis

Rita Abis

Redattore in ambito scientifico. Si specializza in varie tematiche che riguardano la scienza, adattando i testi alla divulgazione per il grande pubblico.

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Come debellare le zanzare

29 Giugno 2025
A La notizia del giorno

Il sesto senso degli Orsi nello Yellowstone. Cosa c’è di vero

29 Giugno 2025
A La notizia del giorno

Eruzioni supervulcaniche a catena, eventi del passato che tornano

29 Giugno 2025
Prossimo articolo
Ragazza in auto, Credit iStockphoto

Neopatentati: finalmente l’autonoleggio per voi

Please login to join discussion
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.