• Privacy
  • Cookie
  • Aggiorna consenso cookie
domenica, 24 Gennaio 2021
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Cultura
    • Scienza
    • Meteo
    • Ambiente
    • Geologia
    • Cinema
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
× INVIA foto con Whatsapp!
  • Home
  • Magazine
    • Cultura
    • Scienza
    • Meteo
    • Ambiente
    • Geologia
    • Cinema
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Meteo Giornale
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Ambiente

Pandemia e non solo: ecco le cause della fine del mondo

di Luca Martini
06 Ott 2020 - 09:20
in Ambiente, Geografia, Primo piano, Scienza
3 minuti di lettura
Share on FacebookShare on Twitter

Clicca qui e vai su Google e premi la STELLINA ---> SEGUI per ricevere i titoli delle nostre NEWS.

Non sarà la pandemia da Coronavirus, ma prima o poi vi sarà una causa che porterà all’estinzione della specie umana dalla Terra. Ma quale potrebbe essere? Sulla base di alcune ipotesi formulate negli anni dagli scienziati, proviamo a scoprire cosa o chi potrebbe causare la “fine del mondo”.

La Terra è un pianeta che fa parte del Sistema Solare e il Sole è una stella e, come tale, non eterno. Gli scienziati stimano che tra 4 o 5 miliardi di anni il Sole si trasformerà in una supernova e poi esploderà. Vi è dunque una causa astronomica che determinerà la fine dell’esistenza dell’intero nostro pianeta, quando il Sole avrà esaurito il suo ciclo vitale.

Ma senza andare così lontano, è molto probabile che qualche altro avvenimento sconvolgerà prima o poi la Terra, causando o un’estinzione di tutte le specie viventi o quella della specie umana.

Una prima causa di possibile fine del mondo (chiamiamola così anche se potrebbe interessare solo la nostra specie) è di tipo astronomico e considera il caso dell’impatto di un enorme asteroide. Qualcosa di simile è già avvenuto circa 65 milioni di anni fa e provocò l’estinzione dei dinosauri. Una volta ogni 100 milioni di anni vi è la probabilità che un evento simile si ripeta, pertanto potremmo non essere lontanissimi dal suo verificarsi. Ma non dobbiamo scordare le capacità tecnologiche che probabilmente ci porterebbero a individuare tale pericolo con molti anni di anticipo e a prendere i dovuti provvedimenti: ad esempio bombardare l’astro in modo da deviarne la traiettoria.

L’ipotesi di fine del mondo a cui siamo andati più vicini nell’ultimo secolo, è quella di un conflitto nucleare totale. La Terra nel corso dei millenni saprebbe riprendersi, ma se l’uomo decidesse di usare tutto l’arsenale nucleare di cui dispone, probabilmente per la specie umana non ci sarebbe possibilità di sopravvivere. Perché anche le zone non direttamente bombardate da armi atomiche sconterebbero i disastri ambientali, ecologici e climatici conseguenza degli impatti nucleari.

E veniamo alla pandemia globale. Siamo nel bel mezzo della peggiore pandemia dell’ultimo secolo e sappiamo quanto ci sta costando in termini economici e di qualità della vita, costringendoci a comportarmenti che non avremmo mai pensato di dover adottare. Ma potrebbe accadere anche di peggio. L’augurio è che l’esperienza che stiamo passando ci insegni qualcosa e ci metta in condizione di difenderci anche da futuri eventi ancor più letali.

I cambiamenti climatici sono un argomento sulla bocca di tutti. Non sono un rischio per la Terra in sé ma per la sopravvivenza della specie umana e di altre specie viventi. Il clima della Terra, nel corso delle ere geologiche, è cambiato molto volte, talvolta in maniera assai rapida, ma in periodi in cui la specie umana non era ancora apparsa o in cui stava muovendo i primi passi. Uno dei motivi dello sviluppo della civiltà umana è probabilmente dovuto anche ad una certa stabilità climatica che ha caratterizzato il clima terrestre negli ultimi 6-7 mila anni. Le conseguenze dei cambiamenti climatici sull’ambiente potrebbero portare a immani migrazioni e a conflitti globali per l’accaparramento delle risorse.

Un’altra causa, questa volta non astronomica e nemmeno indotta dall’uomo, ma endogena al sistema terrestre, potrebbe essere quella di una super esplosione vulcanica. Le conseguenze dell’immissione in atmosfera di enormi quantità di gas potrebbero essere simili a quelle di un conflitto nucleare e causerebbero un subitaneo raffreddamento climatico a causa dell’oscuramento dei raggi del Sole.

Anche i progressi scientifico-tecnologici potrebbero essere una causa per la fine del mondo. Immaginiamo tecnologie usate impropriamente per la costruzione di armi ancor più letali di quelle esistenti attualmente; o la possibilità di creare esseri dotati di intelligenza artificiale che potrebbero ribellarsi all’uomo (il mondo del cinema e della letteratura fantascientifica è piena di casi simili); o ancora la creazione di agenti patogeni in grado di scatenare una pandemia letale. Sono molte le cause che potrebbero portare alla nostra estinzione e alcune di esse, probabilmente, non riusciamo nemmeno a immaginarle!

Tags: Armageddonasteroidefine del mondoguerra nuclearepandemia
Condividi54TweetInviaCondividi
   

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

 
Articolo precedente

COVID, Trump, Berlusconi e gli altri, anche i potenti si ammalano

Prossimo articolo

Neuroni umani intatti di 2000 anni fa trovati in Italia, sensazionale scoperta!

Prossimo articolo
I due pianeti hanno dato spettacolo

Abbraccio Giove-Saturno, le immagini video del magico evento in time lapse

Immagine del vulcano nel pieno dell'eruzione
Vulcani

Etna regala grande spettacolo. Doppio trabocco della lava, il video

di Mauro Meloni
20 Gennaio 2021
Rappresentazione iconica di impatto asteroide
Astronomia

Asteroide, avviso dalla NASA. Individuata data rischio di impatto

di Mauro Meloni
9 Gennaio 2021
Gjerdum, il paese interessato dal disastro franoso
Geologia

Frana gigantesca in Norvegia, case inghiottite nella voragine. Il video

di Mauro Meloni
31 Dicembre 2020
La foto è volutamente estremizzata
Terremoti

Tsunami devastanti sul Mediterraneo. Avvenne anche in Italia

di Mauro Meloni
29 Dicembre 2020
Il calamaro gigante, nome scientifico Architeuthis dux.
Mondo animale e marino

Calamaro Gigante mangia un uomo, attacca sommergibile

di Antonio Lombardi
29 Dicembre 2020
Canoista attaccato da un calamaro gigante
Curiosità

Calamaro Gigante attacca un canoista. Video

di Antonio Lombardi
29 Dicembre 2020
La Nasa ha reso pubblici dei video con degli UFO.
Astronomia

Video del Pentagono, conferma esistenza degli UFO

di Antonio Lombardi
29 Dicembre 2020
Clicca qui e vai su Google e premi la STELLINA ---> SEGUI per ricevere i titoli delle nostre NEWS.

  • Privacy
  • Cookie
  • Aggiorna consenso cookie

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Cultura
    • Meteo e Clima
      • Ambiente
      • Scienza
      • Geologia
    • Cinema
    • Hi Tech
    • Viaggi
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie
    • Aggiorna consenso cookie

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

× Inviaci Foto Meteo