• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
giovedì, 2 Ottobre 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A Scelta dalla Redazione

Volo Milano-New York colpito dalla grandine. Non doveva decollare

Giovanni Mezher di Giovanni Mezher
02 Ott 2025 - 17:20
in A Scelta dalla Redazione, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

 

LEGGI ANCHE

Tutta la verità sull’Ottobrata: il CALDO anomalo non è più certo

Meteo weekend: in arrivo un nuovo PEGGIORAMENTO con forti piogge

(METEOGIORNALE.IT) Era il 24 luglio 2023 quando un aereo della Delta Air Lines, in partenza da Milano Malpensa con destinazione New York JFK, si è trovato nel cuore di un temporale supercellulare appena dopo il decollo. Quel volo, con 226 persone a bordo tra passeggeri ed equipaggio, ha dovuto compiere un atterraggio di emergenza a Roma Fiumicino dopo che la fusoliera era stata gravemente colpita da chicchi di grandine di oltre 5 centimetri di diametro.

 

La scelta di partire, nonostante il peggioramento evidente delle condizioni atmosferiche, è oggi al centro di una relazione dettagliata dell’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (Ansv), che ha pubblicato un documento di 55 pagine ricostruendo l’incidente e le sue cause.

Gli ispettori hanno sottolineato come i piloti disponessero delle informazioni necessarie per evitare la tempesta, ma non abbiano modificato la rotta in tempo. Secondo l’inchiesta, potrebbe esserci stata “una pressione operativa” che ha spinto a non ritardare il decollo, nonostante i segnali di allerta.

 

Appena pochi minuti prima, un Airbus di easyJet aveva deciso di rinviare la partenza per gli stessi motivi: il radar meteorologico mostrava fulmini e grandine nella zona occidentale dell’aeroporto. Nonostante ciò, alle 12:58 il volo DL185 di Delta Air Lines ha incontrato il fronte temporalesco con una violenza che ha danneggiato pesantemente la struttura del velivolo.

Il rapporto dell’Ansv parla di “numerosi danneggiamenti”: il muso dell’aereo quasi disintegrato, l’antenna radar distrutta, colpi sulla carlinga e sulle ali, un finestrino perforato sul lato del copilota, oltre a lesioni a stabilizzatori e motori. L’equipaggio ha deciso di deviare verso Fiumicino, dove l’atterraggio è avvenuto alle 13:55, senza ulteriori rischi per i passeggeri.

 

Sorprende anche la testimonianza riportata nel documento: i controllori di volo più volte hanno chiesto ai piloti perché non si fossero diretti nuovamente su Malpensa, che risultava più vicina.

La grandinata devastante rappresenta un fenomeno che colpisce frequentemente l’aviazione civile. Come documentato in diversi casi simili, quando un aereo si imbatte in una tempesta di grandine, i danni possono essere devastanti. Le supercelle temporalesche sono particolarmente pericolose per l’aviazione, in quanto possono generare chicchi di grandine di grosse dimensioni capaci di danneggiare seriamente la struttura degli aeromobili.

 

L’evento di Milano non è isolato: in Colorado, ad esempio, danni agli aerei causati dalla grandine hanno costretto alla cancellazione di numerosi voli. Anche l’aeroporto di Bergamo ha subito in passato disagi simili a causa di violenti nubifragi e grandinate.

Nella relazione emerge un dettaglio che va oltre la singola dinamica: il ruolo del cambiamento climatico nel rendere i fenomeni temporaleschi più intensi e improvvisi. Una variabile che, secondo gli investigatori, non può più essere esclusa quando si parla di sicurezza aerea. Le turbolenze atmosferiche in aumento rappresentano una sfida crescente per l’aviazione moderna, con implicazioni dirette per la sicurezza dei voli.

 

Credit:

  • Federal Aviation Administration – Aviation Weather Research Program
  • National Oceanic and Atmospheric Administration – Aviation Weather Forecasting
  • Nature Scientific Reports – Global response of aviation turbulence to climate change
  • International Civil Aviation Organization – Climate Change Research
  • World Meteorological Organization – Aviation Climate Change
  • Cambridge Aeronautical Journal – Climate Change Impacts on Air Transport
  • National Severe Storms Laboratory – Hail Research
  • Pure and Applied Geophysics – High Impact Weather for Aviation
  • Climate Central – Climate Change Disrupting Air Travel
  • Transport Reviews – Climate Change Adaptation in Aviation

  (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: cambiamento climatico aviazionecontrollo traffico aereoDelta Air Linesgrandinata aereograndine aviazioneinvestigazione ANSVmeteorologia aeronauticamilano malpensasicurezza aereatemporale supercellulare
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Tutta la verità sull’Ottobrata: il CALDO anomalo non è più certo

Giovanni Mezher

Giovanni Mezher

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Tutta la verità sull’Ottobrata: il CALDO anomalo non è più certo

2 Ottobre 2025
A La notizia del giorno

Meteo weekend: in arrivo un nuovo PEGGIORAMENTO con forti piogge

2 Ottobre 2025
A La notizia del giorno

Meteo, Venerdì con FREDDO intenso: sembrerà pieno INVERNO

2 Ottobre 2025
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.