• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
domenica, 12 Ottobre 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Meteo: L’autunno che non arriva: alta pressione ancora padrona

Da metà settimana possibili cambiamenti

Stefano Ghetti di Stefano Ghetti
12 Ott 2025 - 07:00
in A La notizia del giorno, A Scelta dalla Redazione, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT)

Alta pressione ancora protagonista sull’Italia
Nei prossimi giorni la situazione meteorologica sul nostro Paese non subirà variazioni significative. L’alta pressione continuerà a dominare la scena, con il suo centro stabile nei pressi del Regno Unito e un’influenza che si estenderà su gran parte dell’Europa e del Mediterraneo centrale. Questo garantirà condizioni stabili e prevalentemente soleggiate, in particolare sulle regioni del centro e del nord.

 

LEGGI ANCHE

Meteo: Sardegna, Cagliari rischio nubifragi per giorni?

Meteo: Piemonte e Torino, prime le nebbie e poi esplode l’Autunno

Solo le Isole Maggiori e alcune aree del sud potranno sperimentare una maggiore variabilità, con nuvolosità irregolare e locali episodi di instabilità. Il quadro generale rimarrà comunque improntato a un tempo tranquillo, lontano da perturbazioni di rilievo.

 

Temperature anomale e clima quasi primaverile
Il dato più rilevante continuerà a essere quello termico. Le temperature, infatti, resteranno ben al di sopra della media stagionale, con valori che in molte località raggiungeranno e supereranno i 25 gradi.

 

Si tratta di un’anomalia evidente per il periodo, dovuta alla persistenza di masse d’aria calda di origine subtropicale che impediscono l’ingresso di correnti più fresche atlantiche. La sensazione di mitezza sarà marcata non solo durante il giorno, ma anche nelle ore serali, con un clima che ricorderà più la tarda primavera che l’autunno. Tuttavia, l’alta pressione potrebbe cominciare a mostrare i primi segnali di cedimento sul suo bordo meridionale, preludio di un’evoluzione più dinamica.

 

Segnali di cambiamento e prospettive di fine mese
A metà della prossima settimana, tra mercoledì 15 e giovedì 16 ottobre, un vortice ciclonico in formazione sul basso Tirreno potrebbe innescare un peggioramento del tempo su alcune zone del sud e sulle Isole Maggiori, con piogge e temporali localmente intensi e un sensibile calo termico.

 

Sul resto dell’Italia, invece, il tempo rimarrà stabile e ancora più caldo del normale, anche se con un leggero ridimensionamento delle temperature. Un cambiamento più marcato sembra possibile verso la fine del mese, quando correnti atlantiche più fresche e instabili potrebbero riportare un clima più tipicamente autunnale, con un aumento dell’instabilità, un generale calo termico e valori più vicini alle medie del periodo. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: anticicloneautunnotemperature
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo: Sardegna, Cagliari rischio nubifragi per giorni?

Stefano Ghetti

Stefano Ghetti

Da anni volto e voce ben conosciuti nel panorama meteorologico, sia a livello regionale che nazionale. La sua passione per il meteo si è trasformata in un lavoro a 360 gradi, che oggi lo vede protagonista su diversi canali di informazione. Collaborazioni Editorialista per Meteogiornale.it il portale meteorologico numero uno in Italia, dove analizza e racconto le tendenze del tempo con uno stile diretto e professionale. Scrivi regolarmente anche per altri importanti punti di riferimento del settore, come iLMeteo.it e tempoItalia.it, offrendo approfondimenti e previsioni che aiutano migliaia di lettori a orientarsi nel complicato mondo del meteo. La sua voce in radio Se ascoltate la radio è probabile che l'abbiate già sentito! E' la voce storica delle previsioni meteo su Radio Bruno, con un'esperienza maturata anche su importanti emittenti nazionali come Radio Capital, RDS e Radio24. La sua presenza in TV Anche in televisione porta ogni giorno l’informazione meteo a casa delle persone. E' un volto noto sulle emittenti regionali, dove conduce rubriche e programmi dedicati alle previsioni del tempo su TRMedia (TRC-Telemodena) e TVParma.

Leggi anche questi Articoli

Focus città

Meteo: Sardegna, Cagliari rischio nubifragi per giorni?

11 Ottobre 2025
Focus città

Meteo: Piemonte e Torino, prime le nebbie e poi esplode l’Autunno

11 Ottobre 2025
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: piogge e temporali, ecco chi rischia tra pochi giorni

11 Ottobre 2025
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.