• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
lunedì, 22 Settembre 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Meteo, che cosa è l’instabilità atmosferica. Cause e perché genera i temporali

Andrea Meloni di Andrea Meloni
13 Set 2025 - 07:20
in A La notizia del giorno, Wiki Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter
Schema che illustra l’instabilità atmosferica.

 

(METEOGIORNALE.IT) Negli ultimi mesi vi abbiamo diffusamente parlato di instabilità atmosferica, e così anche nelle ultime analisi meteo. Ma cosa è esattamente, e perché è così importante soprattutto in questo periodo dell’anno.

LEGGI ANCHE

Ottobre 2025 infuocato: l’Autunno sembra svanire

Meteo: temperature in picchiata, notti fredde in arrivo

Proverò a dare una spiegazione semplificata.

 

L’instabilità atmosferica è come quando l’aria diventa irrequieta e non riesce a stare ferma, generando movimenti verticali che possono dare origine a fenomeni meteorologici intensi. Per semplificare: l’aria si inizia a muovere principalmente per differenti temperature in quella che è chiamata colonna d’aria. I moti che prevalgono sono quelli dal basso verso l’alto dopo in risposta a quelli dall’alto verso il basso. Queste dinamiche avvengono in media e alta quota, generalmente.

 

Come funziona

Immaginiamo l’atmosfera come un enorme contenitore di aria a strati. Normalmente, l’aria calda si trova in basso e quella fredda in alto, in equilibrio. Ad esempio, la giornata di ieri, 12 settembre a Nord Italia è stata in prevalenza soleggiata e calda, con temperature massime anche di 28°C, ed anche quelle minime sono rimaste elevate per il periodo. L’aria era stabile e c’era bel tempo.

Ma succede che l’equilibrio si rompe e nasce l’instabilità atmosferica. Questo accade quando:

  • L’aria vicino al suolo si riscalda intensamente (per esempio d’estate)
  • Masse di aria più fredda di quella pre-esistente o giungono in quota
  • Si creano forti contrasti di temperatura tra strati differenti

 

Il meccanismo

L’aria calda, essendo più leggera, inizia a salire rapidamente verso l’alto, come una bolla in una pentola d’acqua in ebollizione. Durante l’ascesa, si raffredda e si condensa in vapore acqueo, formando le nuvole. Questo movimento genera correnti ascendenti molto forti, simili a veri e propri ascensori atmosferici. Infatti, in meteorologia questo fenomeno è chiamato corrente ascensionale.

 

I segnali dell’instabilità

Quando l’aria è instabile, possiamo osservare:

  • Nuvole che si sviluppano rapidamente in altezza (cumulonembi)
  • Temporali improvvisi e violenti
  • Grandinate
  • Raffiche di vento intense
  • Precipitazioni concentrate in breve tempo

 

Perché è importante

L’instabilità atmosferica rappresenta il motore dei fenomeni meteorologici, compresi quelli estremi. I meteorologi la analizzano per prevedere quando e dove potrebbero verificarsi temporali violenti, consentendoci di prepararci e difenderci. È un po’ come interpretare i segnali che ci avvertono che il “mare” dell’atmosfera sta per diventare agitato. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Alta Pressione africana sull’Italia: ecco le date di esordio e picco massimo

Prossimo articolo

Meteo settembre: nuova ondata di caldo sull’Italia

Andrea Meloni

Andrea Meloni

Sono il fondatore, editore e responsabile di questo sito web, oltre che di numerosi altri portali dedicati al meteo. Sfumato l’accesso all’Accademia Aeronautica, dopo aver frequentato alcuni anni di liceo scientifico mi sono orientato verso l’istruzione tecnico-commerciale, per poi tornare studiare - mentre lavoravo - le materie scientifiche, in particolare la meteorologia e le scienze della Terra. Ho letto e riletto durante la frequentazione delle Scuole Medie, tutta un’enciclopedia di Scienza e Tecnica. Ho scritto numerosi racconti di fantasia. La mia preparazione è multidisciplinare. Dispongo di una solida base di conoscenza in meteorologia, avviata con il corso per controllore di volo e consolidata attraverso lo studio indipendente di oltre 500 libri specializzati in meteorologia, climatologia e fisica dell’atmosfera. Studio lingue straniera, in particolare inglese, poi quella francese, spagnolo, portoghese. Dal 1996 scrivo articoli di meteorologia, pubblicati sia online che su carta stampata. Ho fondato il primo giornale meteorologico online recensito da testate come la Repubblica e altri quotidiani nazionali. Ho fondato aziende editrici e fornitrici di servizi meteo per realtà di primo piano. Ho curato le previsioni meteorologiche per importanti gruppi editoriali e aziende, tra cui RCS Corriere della Sera, Libero Quotidiano, ENI Italgas, Siemens e molte altre. Attualmente mi occupo del flusso di informazioni meteo per aziende editoriali e per realtà attive nella produzione di energia elettrica. Sono stato il primo al mondo a creare i “Report Grandine” per Italia, Europa e Mondo. Mi occupo anche di servizi per il turismo e sviluppo software, servizi avanzati di SEO e SEM per aziende. Da alcuni anni studio e opero professionalmente nel campo dell’intelligenza artificiale avanzata.

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Ottobre 2025 infuocato: l’Autunno sembra svanire

22 Settembre 2025
A La notizia del giorno

Meteo: temperature in picchiata, notti fredde in arrivo

22 Settembre 2025
L'autunno procederà a sbalzi
A La notizia del giorno

Meteo: il vero Autunno non durerà, Ottobre è pronto a sorprenderci

22 Settembre 2025
Prossimo articolo

Meteo settembre: nuova ondata di caldo sull’Italia

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.