• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
sabato, 27 Settembre 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Meteo prossima settimana: svolta inattesa, segnatevi questa data

Davide Santini di Davide Santini
27 Set 2025 - 09:00
in A La notizia del giorno, A Scelta dalla Redazione, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

 

LEGGI ANCHE

Ciclone in arrivo: Maltempo sabato Nord, domenica tocca al Sud

Freddo precoce in arrivo: notti gelide con temperature fino a 5 gradi

(METEOGIORNALE.IT) Dopo una lunga fase meteo di precipitazioni c’è una piccola pausa. La fase più serena (e al tempo stesso tiepida) sarà percepibile soprattutto da domenica e si estenderà nelle giornate di lunedì e martedì. Ma attenzione che questa parentesi di clima gradevole non si protrarrà a lungo.

 

Non a caso, già da mercoledì 1° ottobre i principali modelli di previsione intravedono un nuovo cambiamento. Ma è nei giorni successivi che verrà un vero e proprio stravolgimento. Andiamo per gradi e scopriamo che cosa accadrà.

 

Domenica, lunedì e martedì: prevalgono sole e clima mite

L’ennesima perturbazione di questo pazzo settembre verrà sospinta verso i Balcani dalle correnti settentrionali. La conseguenza principale sarà che il sole tornerà a occupare la scena in gran parte d’Italia. Le giornate che risulteranno più piacevoli saranno domenica 28 (soprattutto al Settentrione), lunedì 29 e martedì 30 settembre.

 

Possiamo aspettarci, in linea generale, un cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso. Insomma, condizioni ideali per trascorrere del tempo all’aperto. Le temperature massime non supereranno di molto i 20 gradi, collocandosi su valori consoni al periodo, senza eccessi né in caldo né in freddo. Ma sappiamo già che non durerà.

 

Da mercoledì: ritorno del maltempo

Il quadro meteorologico cambierà bruscamente a cominciare da mercoledì, anche se gli effetti più marcati si registreranno i giorni successivi. Una vasta circolazione fredda di aria artica punterà dritta verso le basi latitudini, coinvolgendo in parte anche la nostra penisola.

 

Le prime zone a risentire dell’arrivo della nuova fase instabile saranno le regioni tali orientali, con l’ingresso di freddi venti da nord-est. Inoltre, secondo gli scenari meteo del modello ECMWF, una vasta circolazione fredda dovrebbe isolarsi sulle regioni centro-meridionali.

 

Mentre il nord sarebbe riparato dalle Alpi, dalla Romagna in giù ci sarebbe una lunga e violenta fase di maltempo, con temperature enormemente al di sotto della media del periodo. Insomma, una classica manovra invernale!

 

Freddo precoce in arrivo secondo i principali modelli, fonte Meteociel

 

Seconda metà della settimana: calo termico e instabilità diffusa

La fase perturbata non si limiterà a una breve comparsa: anzi, tenderà a consolidarsi a cominciare da giovedì e soprattutto da venerdì. L’aria più fredda, associata al vortice atlantico, causerà un sensibile abbassamento delle temperature con valori che scenderanno nettamente al di sotto delle medie stagionali, soprattutto nelle regioni adriatiche.

 

Pare proprio che settembre voglia stupire. Dopo le manovre estive e gli anticicloni molto caldi, gli ultimissimi giorni del mese e soprattutto l’inizio di ottobre sembrano partire con una fase meteo praticamente di stampo invernale.

 

FAQ

Quali giorni saranno più soleggiati e miti?
Le giornate più piacevoli saranno domenica 28, lunedì 29 e martedì 30 settembre, con sole diffuso e temperature intorno ai 20 gradi.

Da quando tornerà il maltempo?
Il cambiamento inizierà mercoledì 1° ottobre, ma sarà più marcato nei giorni successivi.

Quali zone risentiranno per prime dell’instabilità?
Le regioni adriatiche orientali saranno le prime a registrare l’ingresso di venti freddi da nord-est.

Il Nord Italia sarà interessato dal peggioramento?
Il Nord resterà in parte protetto dalle Alpi, ma il Centro-Sud sarà maggiormente colpito dal maltempo.

Che tipo di aria arriverà sulla Penisola?
Una massa d’aria artica, responsabile di un calo termico precoce e marcato.

Le temperature scenderanno molto?
Sì, i valori saranno nettamente al di sotto delle medie stagionali, specialmente nelle regioni adriatiche.

Il peggioramento sarà breve o duraturo?
Non sarà una fase breve: la perturbazione tenderà a consolidarsi da giovedì in poi.

Quale modello prevede questa evoluzione?
Il modello ECMWF prevede una vasta circolazione fredda isolata sulle regioni centro-meridionali.

Si può parlare di un clima invernale?
Non sarà freddo come in inverno, ma l’evoluzione somiglia a una classica manovra invernale, insolita per la fine di settembre.

Ottobre inizierà con tempo stabile?
No, l’inizio di ottobre sarà caratterizzato da freddo e maltempo diffuso.

Credit

L’articolo è stato redatto analizzando i dati dei modelli meteo ECMWF e Global Forecast System del NOAA, ICON, AROME, ARPEGE (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: anticiclone estatecalo termicofreddo precoceinstabilità adriatichemaltempo italiameteo ottobreperturbazione articaprevisioni ECMWFsole settembrevortice atlantico
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Ciclone in arrivo: Maltempo sabato Nord, domenica tocca al Sud

Davide Santini

Davide Santini

Davide Santini, laureato magistrale in Fisica, collabora dal 2019 per diverse testate meteorologiche italiane e in particolare ha una esperienza quinquennale con il sito web Meteo Giornale. Tratta numerose tematiche, tra le quali previsioni a breve, medio e lungo termine; climatologia; cambiamenti climatici; etica ambientale.

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Ciclone in arrivo: Maltempo sabato Nord, domenica tocca al Sud

27 Settembre 2025
A La notizia del giorno

Freddo precoce in arrivo: notti gelide con temperature fino a 5 gradi

27 Settembre 2025
A La notizia del giorno

Meteo: temporali e grandine, ecco chi rischia Domenica

26 Settembre 2025
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.