
(METEOGIORNALE.IT) Prepariamoci a un periodo particolarmente freddo. Le condizioni meteo saranno piuttosto anomale. Già ora ci troviamo al di sotto della media tipica del periodo. Ma nei prossimi giorni possiamo rischiare davvero delle temperature bassissime. Quasi invernali. Scopriamo insieme cosa potrebbe succedere.
Un fine settimana a metà
Sabato sarà una giornata piuttosto perturbata al nord, e le precipitazioni si estenderanno anche altrove. Le aree a maggior rischio piogge intense saranno Marche, Abruzzo, Campania, Calabria e Sicilia. Non mancheranno temporali, che localmente potranno risultare di una certa intensità, soprattutto nelle aree costiere e in quelle interne maggiormente esposte alle correnti cicloniche in quota.
Mentre il Centro-Sud sarà alle prese con il maltempo, le regioni settentrionali tenderanno a ritrovare condizioni più stabili, ma solo a partire dal tardo pomeriggio di sabato e soprattutto nella giornata di domenica. Il clima comunque rimarrà freddo. Il quadro termico mostrerà un calo generalizzato, segno inequivocabile che l’autunno meteorologico è entrato nel vivo. E oramai il caldo tardo estivo sarà un ricordo.
Che freddo di notte!
Il calo delle temperature sarà ben avvertito, soprattutto in Valle Padana e nelle Conche interne lontane dal mare. Nelle prossime notti, nelle città alpine come Aosta, Trento e Sondrio, le minime potranno scendere fino a 4-5 gradi.
Anche in pianura, specialmente tra Piemonte, Lombardia ed Emilia-Romagna, i valori si stabilizzeranno attorno agli 8 gradi. Al Centro, comprese le grandi città come Roma, si toccheranno i 12, mentre al sud qualcosa in più.
Attenzione a chi abita nelle zone costiere dove invece il mare ancora caldo limiterà parecchio la discesa termica notturna. Farà sicuramente meno caldo nei giorni scorsi ma, almeno in queste zone costiere, le condizioni meteo non risulteranno così fredde come altrove.
DOMANDE PER VOI
1. Quando arriverà il freddo più intenso?
Il calo delle temperature sarà evidente già da sabato, ma le notti tra sabato e domenica segneranno i valori più bassi.
2. Quali regioni saranno più colpite dalle piogge?
Le precipitazioni più forti interesseranno Marche, Abruzzo, Campania, Calabria e Sicilia.
3. Dove farà più freddo di notte?
Nelle città alpine come Aosta, Trento e Sondrio, con minime fino a 4-5 gradi.
4. In pianura quali temperature si registreranno?
Tra Piemonte, Lombardia ed Emilia-Romagna si avranno minime intorno agli 8 gradi.
5. Roma quanto scenderà di notte?
La capitale toccherà valori minimi di circa 12 gradi.
6. Il mare influenzerà le temperature?
Sì, lungo le coste il mare ancora caldo limiterà il raffreddamento notturno.
7. Domenica come sarà il tempo al Nord?
Le condizioni tenderanno a migliorare, con un clima più stabile ma freddo.
8. Possiamo parlare di freddo invernale?
Non ancora, ma i valori saranno anomali per la stagione, con un’aria molto simile a quella invernale.
9. Ci saranno temporali forti?
Sì, soprattutto lungo le coste e nelle aree interne esposte alle correnti cicloniche.
10. Quanto durerà questa fase fredda?
Per alcuni giorni, con un ritorno a valori più consoni solo successivamente.
Credit
L’articolo è stato redatto analizzando i dati dei modelli meteo ECMWF e Global Forecast System del NOAA, ICON, AROME, ARPEGE (METEOGIORNALE.IT)


