• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
martedì, 16 Settembre 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Si rompe la lunga Estate: arriva la prima tempesta autunnale con aria d’Inverno

Svolta di fine settembre: in arrivo piogge, calo termico e primi segnali d’autunno

Federico De Michelis di Federico De Michelis
16 Set 2025 - 17:15
in A La notizia del giorno, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News, Zoom
A A
Share on FacebookShare on Twitter

 

LEGGI ANCHE

SETTEMBRE, sarà CALDO come il resto dell’Estate? Probabilmente no

Crollo delle temperature e FREDDO: confermato. Ecco da quando

(METEOGIORNALE.IT) Le condizioni atmosferiche sull’Italia stanno vivendo una fase di apparente tranquillità, con un anticiclone di matrice africana che continua a garantire giornate stabili, cieli sereni e temperature sopra la media. In molte aree del Paese i valori superano i 30 °C, un’anomalia notevole per la seconda metà di settembre, che ci fa assaporare ancora un’ultima coda d’estate.

L’estate vuole ancora essere protagonista, le conseguenze in Italia

 

Tuttavia, dietro le quinte, i modelli matematici confermano che l’equilibrio non durerà a lungo. A partire dall’ultima decade del mese, infatti, l’alta pressione tenderà a ritirarsi verso il Regno Unito e l’Europa settentrionale, lasciando spazio a correnti più fresche e instabili di origine atlantica. Questo cambio di scenario potrebbe segnare l’avvio del vero autunno meteorologico, con un peggioramento marcato e un abbassamento sensibile delle temperature.

 

Meteo: il colpo di scena dell’Equinozio, ecco il maltempo

 

Le proiezioni attuali mostrano la possibile discesa di una vasta saccatura dalla Francia verso il Nord Italia, con conseguente isolamento di una goccia fredda sul Mediterraneo centrale. Tale configurazione porterebbe piogge diffuse e temporali localmente intensi, specialmente sulle regioni settentrionali al di sopra del Po, ma anche sulle aree tirreniche centrali fino alla Campania.

 

A livello termico, si prospetta un vero e proprio tracollo: i valori, dopo giorni quasi estivi, torneranno in linea con le medie stagionali o addirittura sotto di esse. L’arrivo di aria fredda in contrasto con il caldo residuo potrebbe amplificare i fenomeni, rendendoli particolarmente vivaci.

 

Meteo, freddo intenso: il pericoloso mix tra Vortice Polare e La Niña

 

Parallelamente, sullo sfondo, si muovono fattori climatici di più ampia scala. Il Vortice Polare, già in formazione nella stratosfera tra 30 e 50 km di altezza, mostra segni di intensificazione. Questo sistema, che influenza anche la troposfera, sarà determinante per la futura evoluzione dell’inverno in Europa, insieme al fenomeno della Niña in sviluppo nel Pacifico tropicale, generalmente associato a stagioni fredde più incisive.

 

In conclusione, la fase calda e stabile che accompagna l’Italia fino al 20 settembre non sarà infinita: già dal 22 i segnali di cambiamento potrebbero manifestarsi con le prime perturbazioni, aprendo la strada a un autunno dinamico. Il Mediterraneo si prepara così ad accogliere una nuova stagione fatta di piogge, cieli in movimento e temperature più consone al periodo.

 

  (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

SETTEMBRE, sarà CALDO come il resto dell’Estate? Probabilmente no

Federico De Michelis

Federico De Michelis

Libero professionista nel campo dei dati meteo e dell’Osservazione della Terra. Laurea in Ingegneria Spaziale (Brunel University London). Formazione avanzata in meteorologia in Europa e in Canada, con approfondimenti su modellistica numerica, telerilevamento e analisi dei dati ambientali. Cosa faccio Previsione operativa e analisi per settori meteo-sensibili (energia, outdoor, eventi, turismo) Interpretazione di prodotti satellitari e di modelli (EO/remote sensing) Assessment dei rischi meteo-climatici e reportistica Divulgazione e supporto a media e progetti educativi/R&D Lavoro all’intersezione tra scienza, tecnologia e decisioni concrete, con attenzione a qualità dei dati e comunicazione chiara. La meteorologia è la mia passione fin da bambino; dopo un anno di liceo all’estero mi sono trasferito a Londra dove ho conseguito la laurea alla Brunel University London.

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

SETTEMBRE, sarà CALDO come il resto dell’Estate? Probabilmente no

16 Settembre 2025
A La notizia del giorno

Crollo delle temperature e FREDDO: confermato. Ecco da quando

16 Settembre 2025
A La notizia del giorno

Conferme Meteo importanti: ecco quando andrà via l’ESTATE

16 Settembre 2025
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.