
(METEOGIORNALE.IT) Non è ancora arrivato il momento di stilare un bilancio meteo climatico definitivo, tuttavia considerando che abbiamo già passato metà mese e sappiamo quel che ci aspetta nei prossimi giorni un resoconto parziale siamo in grado di farlo
Se Settembre dovesse concludersi il 20 Settembre sarebbe senz’altro facile ipotizzare tre decadi più calde del solito. A incidere su tale bilancio sarebbe, ovviamente, il potente rialzo termico in corso. Stiamo parlando di un’ondata di calore che poco o nulla avrebbe da invidiare alle più intense dell’Estate.
Fortunatamente siamo a Settembre e con giornate meno lunghe riusciremo a scongiurare il “peggio”. Non sarà affatto caldo insopportabile, tuttavia è giusto ricordare che le anomalie termiche positive saranno imponenti. Mediamente 4-5°C in più, ma localmente si andrà anche oltre.
Quindi, lo ripetiamo, se Settembre dovesse concludersi il 20 non avremmo alcun dubbio sul fatto che si tratterebbe dell’ennesimo mese di caldo anomalo. Ma c’è tutta l’ultima decade da valutare e le attuali proiezioni modellistiche ci dicono che il tempo potrebbe cambiare. Pesantemente.
Le temperature dovrebbero crollare, in virtù di un ingresso d’aria fredda da nord. Sarà aria Artica? O Nord Atlantica? Vedremo. Fatto sta che le proiezioni termiche confermano il crollo e confermano quella che era la nostra sensazione già a inizio mese, ovvero che entro fine Settembre avremmo avuto una prima irruzione fredda.
Ovvio, non dobbiamo immaginarci temperature prettamente invernali, ma molto probabilmente saranno temperature da Autunno inoltrato. Capaci, ad esempio, di portare neve a quote interessanti sull’arco alpino. Ma al di là di dettagli previsionali attualmente impronosticabili, quel che conta sarà il risultato finale.
Risultato che, se tutto dovesse realizzarsi, potrebbe portarci un contenimento delle anomalie termiche positive di questo periodo. Anomalie che poi, con ogni probabilità, andranno a incidere anche sul bilancio delle prime tre decadi. Chiaro, tutto andrà confutato dai dati e per avere la risposta dovremo attendere fine mese, ma un’idea ce la stiamo già facendo.
Quindi, in definitiva, l’ultima decade di Settembre potrebbe servire per salvare il salvabile. Potrebbe servire a ricordarci che quest’anno, più degli anni scorsi, l’Autunno potrebbe realmente seguire altre strade e non la solita “via dell’Alta Pressione”. (METEOGIORNALE.IT)


