
(METEOGIORNALE.IT) La fase di acuto maltempo e il primo assaggio di vero autunno non dureranno a lungo, con meteo destinato ad un rapido miglioramento nella seconda parte della settimana. L’anticiclone rialzerà la testa dopo il passaggio della perturbazione, anche se non sarà così forte da garantire piena protezione.
Ci aspettano nuove insidie sul finire della settimana. La causa sarà legata al fatto che l’Italia si troverà in una zona di contesa fra un anticiclone troppo timido e le correnti atlantiche che convoglieranno un nuovo fronte. Gli effetti di questo passaggio instabile si limiteranno ad alcune parti del Nord Italia.
Dopo un Venerdì perlopiù soleggiato, il tempo si deteriorerà nuovamente. La nuvolosità aumenterà nella seconda parte della giornata sul Nord, con prime precipitazioni sulle aree alpine che potrebbero sconfinare anche ad alcuni tratti pianeggianti più a nord tra Piemonte e Lombardia, ma in forma del tutto isolata.
La coda della perturbazione entrerà nel vivo ad inizio weekend. Nella giornata di Sabato 13 settembre si profilano quindi precipitazioni già dal mattino sulle regioni di Nord-Ovest ed aree alpine, poi in estensione anche al resto del Nord compresa l’Emilia Romagna.
Rapida perturbazione e poi una Domenica di sole con l’anticiclone in rinforzo
Ci sarà la possibilità di qualche forte temporale sul Levante Ligure e sulla Toscana, specie i settori settentrionali. Sul resto del Centro-Sud Italia il tempo si manterrà stabile, pur con velature e stratificazioni che potranno parzialmente offuscare il sole.
La perturbazione uscirà rapidamente di scena e questo dovrebbe garantire una Domenica 14 settembre più stabile e soleggiata un po’ ovunque, grazie al rinforzo dell’anticiclone. Qualche residuo fenomeno nella primissima parte della giornata potrà attardarsi tra Liguria, Toscana e Friuli.
Le temperature risaliranno di qualche grado anche al Nord per effetto del maggiore soleggiamento, assestandosi su valori tipicamente estivi al Centro-Sud, in Sardegna e Sicilia. Non avremo però caldo eccessivo e solo localmente si potranno raggiungere punte di 30/32 gradi.
Il bel tempo ed il clima tardo estivo potrebbero ulteriormente consolidarsi nei primi giorni della prossima settimana. L’anticiclone sembra intenzionato a salire ancor più in cattedra, confinando le perturbazioni atlantiche ed il meteo autunnale ad alte latitudini.
Questo articolo è redatto da parte dell’autore, tenendo conto dei più recenti aggiornamenti degli autorevoli modelli proposti da ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts) ed il Global Forecast System (GFS), interpretati per le previsioni e l’evoluzione meteo. (METEOGIORNALE.IT)
