• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
domenica, 28 Settembre 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Picco di freddo 2-3 Ottobre. Parliamo di temperature

Primo assaggio d’autunno: aria fredda in arrivo e crollo delle temperature in Italia

Federico De Michelis di Federico De Michelis
28 Set 2025 - 18:30
in A La notizia del giorno, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) Il raffreddamento atteso nei prossimi giorni porterà valori davvero bassi in diverse zone d’Italia, soprattutto al Nord e nelle aree interne di montagna, dove la riduzione della ventilazione e il rafforzamento dell’irraggiamento notturno renderanno le notti particolarmente fredde. Alcune località di pianura potranno addirittura toccare i 5 °C, mentre i modelli matematici delineano scenari ancora più rigidi per città di fondovalle.

LEGGI ANCHE

Meteo Milano, il freddo bussa già: ecco le sorprese della pioggia

Meteo 2 Ottobre: attesi nubifragi e grandinate, con neve a sorpresa

 

Le città più fredde, secondo le ultime proiezioni, saranno Sondrio e Trento, dove la temperatura minima potrebbe raggiungere i 2 °C. Subito dopo troviamo Bolzano e Belluno con circa 3 °C, seguite da Aosta e L’Aquila, entrambe attorno ai 5 °C. Valori poco più alti ma comunque rilevanti si registreranno a Biella, Udine e Rieti con 6 °C, mentre a Campobasso, Asti e Gorizia le minime si fermeranno sui 7 °C. Una lunga serie di città come Alessandria, Potenza e Pordenone avrà minime intorno agli 8 °C, mentre Verona, Parma e Bologna non dovrebbero scendere sotto i 9 °C.

 

A spiccare per i 10 °C di minima troviamo una lista molto ampia di città: da Trieste, che risente subito dei venti orientali, a Torino e Milano, passando per Monza, Como, Cremona e Ferrara. Più mite invece la situazione lungo il Tirreno, con Genova che si fermerà a 13 °C, valore comunque basso per la città ligure.

 

Spostandoci verso il Centro-Sud, si noterà un calo termico più moderato. Napoli dovrebbe assestarsi sui 14 °C, mentre lungo l’Adriatico i valori minimi non toccheranno punte particolarmente rigide. Scendendo ancora verso sud, il freddo si attenuerà decisamente: Lecce non andrà oltre i 15 °C, Cagliari resterà sui 16 °C, Brindisi sui 17 °C, mentre Palermo, Trapani e Catania oscilleranno intorno ai 18 °C. Reggio Calabria e Messina si manterranno infine su 19 °C, a conferma che non si tratta di gelo ma di un semplice assaggio autunnale.

 

Per quanto riguarda le temperature massime, l’Italia vivrà ancora un quadro piuttosto mite. Le zone più calde saranno le Isole Maggiori, con Cagliari che potrebbe toccare i 28 °C, Palermo e Catania ferme sui 27 °C, mentre Roma, Napoli e Reggio Calabria si assesteranno sui 26 °C. Al Nord, invece, i valori si abbasseranno leggermente: Genova vedrà 24 °C, Bologna e Trieste circa 23 °C, mentre città come Milano, Como, Ravenna, Torino, Bolzano e Pordenone resteranno intorno ai 22 °C. Ancora più fresco sulle zone interne con 21 °C a Brescia, Bergamo, Perugia e Varese, mentre Gorizia e Cuneo (quest’ultima oltre i 500 metri) si fermeranno sui 20 °C, Biella sui 19 °C e Belluno addirittura a 18 °C.

 

Siamo solo all’inizio di ottobre e la fase più fresca rappresenta il culmine di questo primo episodio autunnale, senza alcuna intrusione di gelo vero e proprio. Dopo i forti temporali che hanno colpito soprattutto le regioni adriatiche meridionali, con piogge abbondanti, la situazione tenderà a migliorare tra lunedì e martedì, ma la tregua sarà di breve durata. In seguito, infatti, si attende un nuovo cambiamento che potrebbe riportare aria più calda: un tema che merita un approfondimento a parte.

 

Credit: l’articolo è stato redatto su analisi scientifica principalmente dei dati di ECMWF, e Global Forecast System del NOAA.

  (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: aria fredda nord italiaautunno in arrivo italiacrollo temperature italiameteo sicilia sardegnaprevisioni meteo ecwmf noaatemperature minime italia
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo Milano, il freddo bussa già: ecco le sorprese della pioggia

Federico De Michelis

Federico De Michelis

Libero professionista nel campo dei dati meteo e dell’Osservazione della Terra. Laurea in Ingegneria Spaziale (Brunel University London). Formazione avanzata in meteorologia in Europa e in Canada, con approfondimenti su modellistica numerica, telerilevamento e analisi dei dati ambientali. Cosa faccio Previsione operativa e analisi per settori meteo-sensibili (energia, outdoor, eventi, turismo) Interpretazione di prodotti satellitari e di modelli (EO/remote sensing) Assessment dei rischi meteo-climatici e reportistica Divulgazione e supporto a media e progetti educativi/R&D Lavoro all’intersezione tra scienza, tecnologia e decisioni concrete, con attenzione a qualità dei dati e comunicazione chiara. La meteorologia è la mia passione fin da bambino; dopo un anno di liceo all’estero mi sono trasferito a Londra dove ho conseguito la laurea alla Brunel University London.

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Meteo Milano, il freddo bussa già: ecco le sorprese della pioggia

28 Settembre 2025
A La notizia del giorno

Meteo 2 Ottobre: attesi nubifragi e grandinate, con neve a sorpresa

28 Settembre 2025
A La notizia del giorno

Roma: freddo in arrivo dal 2 ottobre, rischio grandine e minime fino a 9 °C

28 Settembre 2025
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.