
(METEOGIORNALE.IT) Al contrario, il meteo ha assunto tratti più vicini a un’anticipazione invernale, con valori termici scesi anche di parecchi gradi nel giro di poche ore e un’atmosfera caratterizzata da maggiore variabilità e rovesci.
La domenica del 28 settembre si annuncia come una giornata ancora segnata dal freddo. Le temperature continueranno a calare, in particolare lungo il versante adriatico centrale e nelle regioni meridionali, dove le correnti settentrionali favoriranno un ulteriore raffreddamento. In queste aree si potranno registrare sensazioni termiche più tipiche della tarda stagione che non dell’inizio dell’autunno.
Con l’avvio della settimana successiva, la situazione dovrebbe in parte stabilizzarsi: l’atmosfera diverrà più serena, il cielo tenderà a schiarirsi e le precipitazioni si attenueranno. Tuttavia, il clima resterà piuttosto fresco, con notti fredde e minime vicine a valori quasi invernali, mentre le ore diurne vedranno una lieve risalita delle massime, soprattutto al Centro e al Sud, regalando condizioni più vivibili nonostante la persistenza di un contesto termico sotto la media stagionale.
La vera incognita si profila a metà settimana, quando i modelli meteorologici lasciano intravedere un possibile nuovo peggioramento. Le simulazioni, infatti, indicano la discesa di un vortice ciclonico dall’Europa orientale. Questo sistema depressionario potrebbe convogliare sull’Italia correnti di aria fredda di origine artico-continentale, provenienti dalla Russia.
L’arrivo di queste masse d’aria avrebbe conseguenze rilevanti: venti sostenuti da nordest, diffusa instabilità con piogge e rovesci a carattere sparso e un ulteriore calo termico che, in quota, richiamerebbe un vero e proprio scenario invernale. Non si può escludere, in caso di conferma, la comparsa della neve a quote insolitamente basse per il periodo, un evento raro a fine settembre ma non impossibile in condizioni di forte irruzione fredda.
Al momento resta soltanto un’ipotesi che necessita di ulteriori conferme nei prossimi aggiornamenti, ma è chiaro che la tendenza stagionale si stia muovendo su binari più freddi del previsto. In attesa di sviluppi, il consiglio è quello di prepararsi già da ora a giornate dal sapore invernale e di non farsi cogliere impreparati, rispolverando indumenti pesanti e prestando attenzione a eventuali peggioramenti repentini che potrebbero influenzare la quotidianità e gli spostamenti. (METEOGIORNALE.IT)


