• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
lunedì, 29 Settembre 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Meteo: Vortice in arrivo dall’Est Europa, sembrerà quasi Inverno

Da mercoledì tornano piogge e crollano le temperature

Stefano Ghetti di Stefano Ghetti
29 Set 2025 - 07:00
in A La notizia del giorno, A Scelta dalla Redazione, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Negli ultimi giorni l’Italia ha sperimentato un brusco cambio di scenario meteorologico, con il passaggio repentino da un clima quasi estivo a condizioni decisamente più rigide e instabili. L’abbassamento delle temperature, avvertito soprattutto al Centro-Nord, ha segnato una rottura netta con la fase mite che in molti si aspettavano come tipico preludio autunnale.

 

LEGGI ANCHE

Meteo: il caldo anomalo tornerà forte, vi sveliamo perché e quando accadrà

Previsioni meteo: Ottobre porta subito freddo e maltempo

(METEOGIORNALE.IT) Al contrario, il meteo ha assunto tratti più vicini a un’anticipazione invernale, con valori termici scesi anche di parecchi gradi nel giro di poche ore e un’atmosfera caratterizzata da maggiore variabilità e rovesci.

 

La domenica del 28 settembre si annuncia come una giornata ancora segnata dal freddo. Le temperature continueranno a calare, in particolare lungo il versante adriatico centrale e nelle regioni meridionali, dove le correnti settentrionali favoriranno un ulteriore raffreddamento. In queste aree si potranno registrare sensazioni termiche più tipiche della tarda stagione che non dell’inizio dell’autunno.

 

Con l’avvio della settimana successiva, la situazione dovrebbe in parte stabilizzarsi: l’atmosfera diverrà più serena, il cielo tenderà a schiarirsi e le precipitazioni si attenueranno. Tuttavia, il clima resterà piuttosto fresco, con notti fredde e minime vicine a valori quasi invernali, mentre le ore diurne vedranno una lieve risalita delle massime, soprattutto al Centro e al Sud, regalando condizioni più vivibili nonostante la persistenza di un contesto termico sotto la media stagionale.

 

La vera incognita si profila a metà settimana, quando i modelli meteorologici lasciano intravedere un possibile nuovo peggioramento. Le simulazioni, infatti, indicano la discesa di un vortice ciclonico dall’Europa orientale. Questo sistema depressionario potrebbe convogliare sull’Italia correnti di aria fredda di origine artico-continentale, provenienti dalla Russia.

 

L’arrivo di queste masse d’aria avrebbe conseguenze rilevanti: venti sostenuti da nordest, diffusa instabilità con piogge e rovesci a carattere sparso e un ulteriore calo termico che, in quota, richiamerebbe un vero e proprio scenario invernale. Non si può escludere, in caso di conferma, la comparsa della neve a quote insolitamente basse per il periodo, un evento raro a fine settembre ma non impossibile in condizioni di forte irruzione fredda.

 

Al momento resta soltanto un’ipotesi che necessita di ulteriori conferme nei prossimi aggiornamenti, ma è chiaro che la tendenza stagionale si stia muovendo su binari più freddi del previsto. In attesa di sviluppi, il consiglio è quello di prepararsi già da ora a giornate dal sapore invernale e di non farsi cogliere impreparati, rispolverando indumenti pesanti e prestando attenzione a eventuali peggioramenti repentini che potrebbero influenzare la quotidianità e gli spostamenti. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: freddomaltempopioggevortice polare
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo: il caldo anomalo tornerà forte, vi sveliamo perché e quando accadrà

Stefano Ghetti

Stefano Ghetti

Da anni volto e voce ben conosciuti nel panorama meteorologico, sia a livello regionale che nazionale. La sua passione per il meteo si è trasformata in un lavoro a 360 gradi, che oggi lo vede protagonista su diversi canali di informazione. Collaborazioni Editorialista per Meteogiornale.it il portale meteorologico numero uno in Italia, dove analizza e racconto le tendenze del tempo con uno stile diretto e professionale. Scrivi regolarmente anche per altri importanti punti di riferimento del settore, come iLMeteo.it e tempoItalia.it, offrendo approfondimenti e previsioni che aiutano migliaia di lettori a orientarsi nel complicato mondo del meteo. La sua voce in radio Se ascoltate la radio è probabile che l'abbiate già sentito! E' la voce storica delle previsioni meteo su Radio Bruno, con un'esperienza maturata anche su importanti emittenti nazionali come Radio Capital, RDS e Radio24. La sua presenza in TV Anche in televisione porta ogni giorno l’informazione meteo a casa delle persone. E' un volto noto sulle emittenti regionali, dove conduce rubriche e programmi dedicati alle previsioni del tempo su TRMedia (TRC-Telemodena) e TVParma.

Leggi anche questi Articoli

Molte sorprese in vista
A La notizia del giorno

Meteo: il caldo anomalo tornerà forte, vi sveliamo perché e quando accadrà

28 Settembre 2025
Alla Prima Pagina Meteo

Previsioni meteo: Ottobre porta subito freddo e maltempo

28 Settembre 2025
A La notizia del giorno

Prima Inverno, poi caldo fuori stagione: l’Italia sconvolta dal meteo

28 Settembre 2025
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.