• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
martedì, 16 Settembre 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Meteo verso fine SETTEMBRE: possibile svolta verso l’AUTUNNO

Il freddo non è ancora escluso

Ivan Gaddari di Ivan Gaddari
14 Set 2025 - 17:30
in A La notizia del giorno, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) Cambia tutto e potrebbe cambiare ancora. Ovviamente il riferimento è all’evoluzione meteo climatica, che da qui a fine mese subirà certamente varie rivisitazioni da parte dei centri di calcolo internazionali

LEGGI ANCHE

Accumuli impressionanti di pioggia da lunedì 22: gli scenari meteo

Meteo: Piemonte e Torino, si torna in Estate. Ecco quando arriva il maltempo

 

Negli ultimi giorni, ad esempio, le proiezioni modellistiche si stavano orientando verso una permanenza senza grossi problemi dell’Alta Pressione e quindi dell’Estate, mentre le ultimissime emissioni ci dicono che molto probabilmente non sarà così. Si dovrà pazientare, è ovvio, ma crediamo che i cambiamenti attesi possano rivelarsi sostanziali.

 

Se seguite quotidianamente i nostri approfondimenti saprete già che nutrivamo dei dubbi. Dubbi sul fatto che l’Alta Pressione potesse resistere ai profondi scossoni che avverranno in seno alla circolazione atmosferica europea. Ed ecco quindi che i dubbi appaiono giustificati, in presenza di un’ampia depressione posizionata sulla Scandinavia potrebbe cambiare tutto e in men che non si dica.

 

A livello di tempistiche possiamo dirvi che i cambiamenti potrebbero avvenire nel weekend del 20 Settembre. L’attività depressionaria scandinava, infatti, sembrerebbe in grado di estendersi progressivamente verso sud, raggiungendo il Mediterraneo centrale e costringendo l’Alta Pressione alla ritirata.

 

Nei principali modelli matematici emergono differenze evolutive non indifferenti, delle quali dobbiamo rendervi partecipi. I centri di calcolo americani, ad esempio, vedrebbero un’azione di disturbo graduale, capace di portare a un calo barico progressivo e all’incremento dell’instabilità atmosferica.

 

Tale dinamica potrebbe condurre all’isolamento di una goccia fredda sui nostri mari, ovvero una circolazione ciclonica secondaria foriera di marcata instabilità temporalesca. Chiaramente calerebbero le temperature, che dopo il caldo dei prossimi giorni si riporterebbero su valori più consoni al periodo.

 

Il modello matematico europeo ECMWF ci propone un’evoluzione decisamente più dirompente. Espansione dell’Alta Pressione verso nord, direzione Regno Unito, e conseguente scivolamento di una massa d’aria fredda verso sud. Quindi attivazione di uno scambio meridiano capace di innescare un’accelerazione autunnale potente.

 

Arriverebbe aria fredda nordica, accompagnata da un profondo inserimento depressionario. Quindi maltempo, quindi freddo, ed è quello che avevamo in mente già da tempo. Ma a prescindere dall’esito evolutivo, quel che conta è che l’Alta Pressione non dovrebbe durare più di una settimana, così come avevamo ipotizzato giorni or sono. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo, freddo intenso: il pericoloso mix tra Vortice Polare e La Niña

Prossimo articolo

L’estate vuole ancora essere protagonista, le conseguenze in Italia

Ivan Gaddari

Ivan Gaddari

La laurea in discipline ambientali conseguita nel 2003 col massimo dei voti mi ha consentito di approfondire la materia meteorologica e i concetti più rilevanti di fisica dell'atmosfera. Dal 2004 collaboratore del Meteo Giornale, collaborazione che mi ha consentito di approfondire ulteriormente la materia meteorologica e agrometeorologica. Tutt'oggi editore del Meteo Giornale.

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Accumuli impressionanti di pioggia da lunedì 22: gli scenari meteo

16 Settembre 2025
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: Piemonte e Torino, si torna in Estate. Ecco quando arriva il maltempo

16 Settembre 2025
A La notizia del giorno

Meteo: Week-End, fuori i costumi da bagno su tutta Italia

16 Settembre 2025
Prossimo articolo

L’estate vuole ancora essere protagonista, le conseguenze in Italia

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.