(METEOGIORNALE.IT) Sarà una settimana parecchio dinamica e movimentata per la Puglia, su questo non ci piove (forse sì!). Scusate il gioco di parole, ma effettivamente potrebbe arrivare un po’ di pioggia per la Puglia (ed anche per tante altre città del sud Italia), subito dopo l’ondata di caldo che è ormai confermata tra poche ore.
Caldo africano in risalita
Il caldo africano rialzerà la cresta specie tra martedì e mercoledì, quando la colonnina di mercurio raggiungerà facilmente i 33-34°C nelle zone interne e lontane dal mare della Puglia, specie sul Tavoliere centro-occidentale, entroterra barese, Murge ed entroterra salentino. Caldo dovuto, essenzialmente, al richiamo sub-tropicale di una forte perturbazione atlantica che a metà settimana colpirà il nord ed il medio-alto Tirreno.
Ma questa perturbazione sembra davvero intenzionata ad attraversare tutto lo Stivale, raggiungendo anche Campania, Puglia e Basilicata. E dunque entriamo nel dettaglio: quando pioverà in Puglia?
Giovedì 11 sotto pioggia e temporali
Aumentano sempre più le chance di un peggioramento del tempo nel corso di giovedì 11 settembre, con l’arrivo di nubi minacciose, piogge e temporali prima sulla Puglia settentrionale, poi quella centrale e infine sul Salento. In verità qualche isolato acquazzone o temporale potrebbe già svilupparsi mercoledì sera sul Foggiano, ma si tratterà di fenomeni molto isolati e di breve durata.
Il maltempo di giovedì sarà, molto probabilmente, più diffuso e intenso, caratterizzato da molti nuclei temporaleschi ravvicinati. Ombrelli a portata di mano su Foggia, Barletta, Bari, Taranto, Brindisi e Lecce. Inoltre potrebbe svilupparsi qualche temporale un po’ più forte degli altri, in grado di scatenare forti raffiche di vento e grandinate con chicchi di medie dimensioni, soprattutto tra giovedì mattina e pomeriggio.
Con l’arrivo del maltempo chiaramente scenderanno a picco le temperature, anche di oltre 10°C. Laddove fino a mercoledì registreremo picchi di 34°C, 24 ore dopo avremo valori di 24-25°C.
Venerdì ultime isolate precipitazioni sul Gargano e Puglia adriatica, dopodiché tornerà l’alta pressione ma senza caldo anomalo e afoso!
Le previsioni meteo sono realizzate sui dati emessi dai centri di calcolo ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts) ed il Global Forecast System (GFS), opportunamente revisionati e analizzati dal nostro team di esperti. (METEOGIORNALE.IT)
