• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
martedì, 30 Settembre 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: ondata di freddo precoce, i giorni da segnare sul calendario

Tutto pronto per la prima ondata di freddo della stagione, sarà un assaggio d'Inverno!

Raffaele Laricchia di Raffaele Laricchia
26 Set 2025 - 19:30
in Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) Si riducono sempre più i margini d’errore riguardo l’ondata di freddo che raggiungerà il nostro Stivale nei primi giorni di ottobre. Tutti i modelli meteo al momento sono concordi sull’arrivo di questa clamorosa e insolita ondata di freddo precoce che catapulterà l’Italia in un contesto tardo autunnale, se non addirittura simil-invernale, specie su alcune nostre regioni in particolare.

LEGGI ANCHE

Ultimo aggiornamento su Ottobre: poco spazio per il caldo tardivo. I dettagli

Meteo dall’Est situazione invernale a inizio Autunno

 

Si apre la porta orientale!

Non si tratterà della solita perturbazione di stampo atlantico che porta piogge e nubifragi al nord e sul versante tirrenico, bensì stiamo parlando di una irruzione di aria fredda proveniente dall’est Europa, addirittura dalla Russia europea e dalla Finlandia. Tutto questo sarà reso possibile da un rigonfiamento notevole dell’alta pressione scandinava, già in atto in queste ore. La sua presenza permetterà l’innesco dei moti anti-zonali dall’est Europa in direzione del Mediterraneo, esattamente come avviene durante una qualsiasi ondata di gelo invernale.

 

L’unica grossa differenza è che non ci troviamo in pieno inverno, bensì a pochi giorni dal termine dell’estate; ragion per cui le masse d’aria non sono ancora abbastanza fredde e quindi non arriverà la neve a bassa quota o in pianura. Tuttavia il freddo arriverà e sarà in grado di far crollare le temperature su tutto il nostro Stivale all’esordio di ottobre e soprattutto riporterà anche qualche fiocco di neve in alta quota. Lo shock termico lo percepiremo soprattutto sulle regioni adriatiche, ovvero quelle più esposte alle correnti fredde balcaniche.

 

Che freddo!

I primi segnali di cambiamento li percepiremo nella giornata di mercoledì 1 ottobre, ma l’ondata di freddo potrebbe concretizzarsi appieno tra il 2 e il 4 ottobre, quando arriverà il nucleo più instabile in alta quota, che potrebbe dar vita anche a parecchi acquazzoni e temporali sulle regioni del centro e del sud Italia. La colonnina di mercurio potrebbe perdere almeno altri 6 o 7 ° su tutto lo Stivale, tanto che sulle nostre città adriatiche, come ad esempio Ancona, Pescara e Bari, le temperature massime faticherebbero a raggiungere i 18 o 19 °. Per renderci conto di quanto possa far freddo, basti pensare che anche in pieno inverno possono capitare massime più miti di queste.

 

Nelle ore notturne e nelle prime ore del mattino le minime potrebbero scivolare facilmente sotto i 10 ° in Val Padana e nelle zone interne del centro-sud, addirittura anche sotto i 5 ° a quote di alta collina o bassa montagna.

 

Insomma, i giorni da segnare sul calendario sono quelli compresi tra giovedì 2 e domenica 5 ottobre, pronti per accogliere la prima ondata di freddo precoce della stagione.

 

Credit – Le previsioni meteo sono realizzate sui dati emessi dai centri di calcolo ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts) ed il Global Forecast System (GFS), opportunamente revisionati e analizzati dal nostro team di esperti. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: freddomaltempometeonevepioggiaprevisioni
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo: prima freddo, pioggia e neve, poi ritorna il caldo inaspettato

Prossimo articolo

Meteo: tracollo delle temperature, ecco quando servirà il cappotto

Raffaele Laricchia

Raffaele Laricchia

È nata in me una passione irrefrenabile per la meteorologia già dall'età di 8 anni, quando ancora si consultavano le previsioni meteo sul televideo. Ho studiato Fisica, sono diventato Tecnico Meteorologo certificato e riconosciuto dal WMO (Organizzazione Mondiale della Meteorologia) ed ora ho alle spalle già decine di migliaia di articoli di meteorologia in appena 13 anni di attività (ho 34 anni ora!). Lavoro anche come presentatore meteo presso emittenti televisive come Antenna Sud, Tele Molise, Video Calabria TV e altre regionali. Produco contenuti social di stampo meteo, dove migliaia di persone mi seguono assiduamente.

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Ultimo aggiornamento su Ottobre: poco spazio per il caldo tardivo. I dettagli

30 Settembre 2025
A La notizia del giorno

Meteo dall’Est situazione invernale a inizio Autunno

30 Settembre 2025
A La notizia del giorno

Nevicate a quote sorprendenti tra Giovedì 2 e Domenica 5

30 Settembre 2025
Prossimo articolo

Meteo: tracollo delle temperature, ecco quando servirà il cappotto

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.