(METEOGIORNALE.IT) Il vortice polare, l’immensa bassa pressione che sorvola il Polo Nord, si è rimesso in moto e potrebbe influire fortemente sul meteo in Italia già entro metà settembre. Ce lo mostra chiaramente il recente aggiornamento del modello americano GFS, pronto a catapultare lo Stivale in pieno autunno tutto ad un tratto!
Le prime veloci perturbazioni autunnali, in verità, hanno già raggiunto il Mediterraneo nelle ultime settimane, ma il caldo è ancora molto presente, specie al sud Italia, complice un Nord Africa particolarmente rovente. Il quadro delle prossime due settimane, tuttavia, potrebbe riservare un clamoroso colpo di scena, quasi inaspettato.
Ondata di freddo a metà mese?
Non ci riferiamo alla forte perturbazione della prossima settimana, destinata a colpire soprattutto nord e centro Italia, ma ad una ipotetica e intensa perturbazione a metà settembre. I modelli meteo strizzano l’occhio ad una insidiosa saccatura fredda nel periodo compreso tra 15 e 18 settembre, un vero e proprio lembo del vortice polare che potrebbe estendersi fin sull’Europa.
Possibile irruzione artica
Potremmo definirla la prima irruzione fredda di stampo artico-marittimo della stagione, con maggior influenza sull’Europa centro-settentrionale: non solo Gran Bretagna e Scandinavia, ma anche le vaste pianure dell’Europa centrale potrebbero veder crollare le temperature ben sotto le medie stagionali.

Parte di quest’aria fredda proveniente dalla Groenlandia potrebbe far capolino in Italia, infliggendo un duro colpo all’estate. Se questa perturbazione dovesse arrivare attorno al 15 settembre, le temperature potrebbero crollare vertiginosamente su tutto il nord, specie in Piemonte, Liguria, Lombardia, Trentino, Valle d’Aosta e Toscana.
La colonnina di mercurio precipiterebbe fino a 4°C a 1500 metri (850 hPa) sulle Alpi, mentre in pianura le minime – in presenza di cielo sereno – scenderebbero a una cifra. Le massime si porterebbero quasi ovunque sotto i 20°C al nord e sotto i 25°C al centro-sud.
Ovviamente, oltre al forte calo termico, il maltempo non mancherebbe su gran parte dello Stivale. Un grosso segnale di un autunno freddo e turbolento? Forse sì, ma occorrerà attendere ulteriori approfondimenti nei prossimi giorni.
Le previsioni meteo sono realizzate sui dati emessi dai centri di calcolo ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts) ed il Global Forecast System (GFS), opportunamente revisionati e analizzati dal nostro team di esperti. (METEOGIORNALE.IT)
