• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
martedì, 16 Settembre 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Meteo INVERNO 2025/2026: impatti di La Niña su neve e freddo

Previsioni stagionali dei modelli ECMWF e UKMO

Angelo Ruggieri di Angelo Ruggieri
08 Set 2025 - 17:00
in A La notizia del giorno, Ad Premiere, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

L’inverno 2025/2026 sarà fortemente influenzato da La Niña, una fase climatica che si alterna a El Niño e che prende origine dalle acque dell’Oceano Pacifico equatoriale.

 

LEGGI ANCHE

Accumuli impressionanti di pioggia da lunedì 22: gli scenari meteo

Meteo: Piemonte e Torino, si torna in Estate. Ecco quando arriva il maltempo

(METEOGIORNALE.IT) Quando le acque superficiali diventano più fredde del normale nella zona centrale e orientale del Pacifico, l’atmosfera reagisce con cambiamenti su scala globale, modificando piogge, temperature e persino le nevicate invernali.

 

I modelli europei ritengono che l’inverno 2025/2026 sarà segnato da una fase di La Niña debole, ma comunque capace di condizionare i climi di molte aree del pianeta.

 

Effetti attesi in Nord America

Negli Stati Uniti e in Canada, La Niña tende a spostare il getto polare più a nord. Questo significa che il Nord e il Nordovest degli USA, così come il Canada centrale e occidentale, potrebbero vivere un inverno più freddo e con più occasioni di nevicate.

 

Al contrario, il Sud degli Stati Uniti rischia di essere più caldo e secco del normale. Analizzando gli inverni passati con condizioni simili, i meteorologi sottolineano che le tempeste di neve sono più probabili lungo i Grandi Laghi e nel Midwest, mentre le regioni meridionali sperimentano periodi più asciutti.

 

Previsioni delle nevicate: Europa e Nord America

I modelli stagionali, come l’ECMWF europeo e l’UKMO britannico, propongono scenari diversi.

  • In Europa, ECMWF prevede meno neve tra novembre e gennaio, con eccezioni in Scandinavia e Regno Unito. UKMO è ancora più “prudente”, indicando deficit nevosi quasi ovunque, tranne nel Nord Europa e in alta quota.
  • In Nord America, ECMWF segnala nevicate inferiori alla norma, ma più abbondanti su Montagne Rocciose, Midwest e Canada orientale. UKMO, invece, vede accumuli sopra la media nel nordovest USA e in Canada, con carenze al Sud e nel Nordest americano.

 

La Niña inverno 2025-2026

Cosa significa per l’inverno 2025/2026

In sintesi, La Niña potrebbe regalare un inverno dinamico: più freddo e nevoso al Nord, sia in America che in Europa settentrionale, ma più mite e secco al Sud.

 

I prossimi aggiornamenti, che includeranno i dati di febbraio, chiariranno meglio gli scenari. Una cosa però è certa: anche un evento di La Niña debole può avere un impatto rilevante sul meteo globale e sulla vita quotidiana di milioni di persone.

 

Questo articolo è stato realizzato consultando ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts) ed il Global Forecast System (GFS) per le previsioni meteorologiche. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: Effetti El Niñoinfluenze La NinaLa Ninaprevisioni inverno italia
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo: in arrivo furibondo maltempo e brusco crollo termico

Prossimo articolo

Meteo: Mercoledì pieno di nubifragi per 11 regioni

Angelo Ruggieri

Angelo Ruggieri

Angelo Ruggieri ha acquisito la certificazione di Tecnico Meteorologo Dekra nel 2019 e nel 2020 è entrato a far parte di AMPRO (Associazione Meteo Professionisti) in qualità di Meteorologo. Si occupa di previsioni meteorologiche da oltre 25 anni. Ha redatto rapporti di eventi e studi climatologici sul proprio territorio regionale. Si occupa saltuariamente di presentazione di previsioni meteorologiche all'interno di rubriche televisive. Ha pubblicato nel 2017 un'opera dal titolo "La neve a Lanciano dal 1836 al 2016". Pubblica quotidianamente previsioni ed analisi meteorologiche su diversi siti meteo. Ha diverse specializzazioni conseguite negli anni in: 'Meteorologia di base', 'Meteorologia avanzata', 'Meteorologia in mare' presso il Centro Epson Meteo.

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Accumuli impressionanti di pioggia da lunedì 22: gli scenari meteo

16 Settembre 2025
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: Piemonte e Torino, si torna in Estate. Ecco quando arriva il maltempo

16 Settembre 2025
A La notizia del giorno

Meteo: Week-End, fuori i costumi da bagno su tutta Italia

16 Settembre 2025
Prossimo articolo

Meteo: Mercoledì pieno di nubifragi per 11 regioni

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.