Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/09/meteo-news/meteo-dopo-un-weekend-di-sole-l-italia-si-spacca-in-due/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
venerdì, 5 Settembre 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Meteo: dopo un Weekend di sole, l’Italia si spacca in due

Temporali al Nord, Caldo in aumento al Sud e Sardegna

Stefano Ghetti di Stefano Ghetti
05 Set 2025 - 07:00
in A La notizia del giorno, A Scelta dalla Redazione, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Caldo in aumento

(METEOGIORNALE.IT) Settembre inizia con il ritorno prepotente dell’anticiclone africano, pronto a riportare condizioni tipicamente estive soprattutto al Sud. Già dal weekend del 6 e 7 settembre, l’aria torrida proveniente dal Sahara, spinta da una depressione atlantica verso la Penisola Iberica, investirà in pieno Sardegna e Sicilia. Qui i termometri saliranno oltre i 35°C, con punte fino a 37°C nelle zone interne. Anche la Puglia sarà coinvolta dall’ondata di calore, con valori analoghi. L’apice è atteso tra martedì 9 e mercoledì 10 settembre, quando l’entroterra sardo potrebbe raggiungere addirittura i 38°C, una soglia decisamente insolita per il periodo.

 

LEGGI ANCHE

Meteo: caldo esagerato, tra il 9 ed il 10 Settembre sino a 40°C

Meteo: l’Estate va improvvisamente a pezzi, il momento della svolta

Il Nord sotto la pioggia e i temporali

Scenario completamente diverso al Nord, dove dopo un weekend e un lunedì 8 di bel tempo, tra martedì 9 sera e mercoledì 10 Settembre, una perturbazione atlantica porterà un netto peggioramento. Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia saranno le aree più colpite, con piogge diffuse e temporali anche intensi. Il calo termico sarà marcato, con massime che si fermeranno sui 24-26°C, in contrasto con i valori quasi roventi del Sud. Questo forte squilibrio climatico tra Nord e Sud potrebbe inoltre alimentare instabilità aggiuntiva, rendendo i fenomeni temporaleschi più violenti.

 

Centro Italia tra afa e instabilità

Le regioni centrali vivranno una situazione di mezzo, sospese tra i due estremi. Le giornate saranno spesso afose, con cieli variabili e temporali improvvisi soprattutto nelle ore pomeridiane. I venti meridionali, e in particolare lo scirocco, accentueranno il disagio lungo le coste e nelle grandi città, aumentando la sensazione di afa. Il Centro sarà dunque teatro di una continua alternanza tra sole e piogge, con un clima mai pienamente stabile.

 

Le prospettive di metà mese

Uno sguardo oltre mostra un possibile ritorno dell’alta pressione da giovedì 11 settembre, ma la stabilità non appare garantita. Il Nord potrebbe continuare a vivere momenti di instabilità, mentre il Sud rischia di rimanere intrappolato in un caldo fuori stagione che farà assomigliare settembre a un nuovo luglio. L’evoluzione rimane quindi incerta e sarà da seguire con attenzione, in un mese che si apre con forti contrasti climatici e senza una vera tregua per l’Italia.

  (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: Anticiclone africanometeo settembreondata di caldotemporali
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo: caldo esagerato, tra il 9 ed il 10 Settembre sino a 40°C

Stefano Ghetti

Stefano Ghetti

Da anni volto e voce ben conosciuti nel panorama meteorologico, sia a livello regionale che nazionale. La sua passione per il meteo si è trasformata in un lavoro a 360 gradi, che oggi lo vede protagonista su diversi canali di informazione. Collaborazioni Editorialista per Meteogiornale.it il portale meteorologico numero uno in Italia, dove analizza e racconto le tendenze del tempo con uno stile diretto e professionale. Scrivi regolarmente anche per altri importanti punti di riferimento del settore, come iLMeteo.it e tempoItalia.it, offrendo approfondimenti e previsioni che aiutano migliaia di lettori a orientarsi nel complicato mondo del meteo. La sua voce in radio Se ascoltate la radio è probabile che l'abbiate già sentito! E' la voce storica delle previsioni meteo su Radio Bruno, con un'esperienza maturata anche su importanti emittenti nazionali come Radio Capital, RDS e Radio24. La sua presenza in TV Anche in televisione porta ogni giorno l’informazione meteo a casa delle persone. E' un volto noto sulle emittenti regionali, dove conduce rubriche e programmi dedicati alle previsioni del tempo su TRMedia (TRC-Telemodena) e TVParma.

Leggi anche questi Articoli

Avvio prossima settimana rovente
A La notizia del giorno

Meteo: caldo esagerato, tra il 9 ed il 10 Settembre sino a 40°C

4 Settembre 2025
Settembre pronto a cambiare volto
A La notizia del giorno

Meteo: l’Estate va improvvisamente a pezzi, il momento della svolta

4 Settembre 2025
A La notizia del giorno

Meteo: conosciamo il picco del caldo africano, temperature fino a 37°C

4 Settembre 2025
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.