• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
domenica, 28 Settembre 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Meteo 2 Ottobre: attesi nubifragi e grandinate, con neve a sorpresa

Instabilità atmosferica in forte aumento il 2 ottobre.

Federico De Michelis di Federico De Michelis
28 Set 2025 - 18:00
in A La notizia del giorno, A Scelta dalla Redazione, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) Il 2 ottobre la situazione meteorologica subirà un deciso peggioramento, con condizioni di instabilità molto più marcate rispetto ai giorni precedenti. Si tratterà di una prosecuzione di quanto osservato già il 1° ottobre, ma con un’intensità maggiore, poiché il nucleo di aria fredda raggiungerà il culmine tra la notte del 2 e le prime ore del 3 ottobre.

LEGGI ANCHE

Meteo Milano, il freddo bussa già: ecco le sorprese della pioggia

Roma: freddo in arrivo dal 2 ottobre, rischio grandine e minime fino a 9 °C

 

L’afflusso di correnti fredde da nord-est determinerà un rapido sviluppo di addensamenti nuvolosi sul settore adriatico, ma i fenomeni temporaleschi non resteranno confinati a quest’area. Il mar Tirreno meridionale sarà teatro di una serie di temporali notturni, che si sposteranno verso le coste orientali della Sardegna, il nord della Sicilia, la Calabria tirrenica e successivamente l’Adriatico, dove risulteranno particolarmente esposte la Puglia e parte del Molise. Anche la Basilicata e la stessa Calabria saranno coinvolte da forti rovesci.

 

Con il passare delle ore, l’instabilità aumenterà ulteriormente a causa del riscaldamento del terreno, con lo sviluppo di temporali pomeridiani soprattutto nelle zone interne, ma ancora diffusi sul mare. Fenomeni di notevole intensità sono previsti sul settore tirrenico della Sicilia e lungo le aree costiere orientali dell’isola, configurando un quadro meteorologico piuttosto insolito per il periodo autunnale.

 

Intanto la bassa pressione, nel corso del 2 ottobre, si sposterà rapidamente verso lo Ionio intensificandosi e puntando successivamente sulla Grecia. Qui, l’interazione con l’aria più fredda favorirà una fase di maltempo quasi invernale su gran parte dei Balcani centro-meridionali, con nevicate sui rilievi e un abbassamento termico ben al di sotto della media stagionale.

 

Sul Nord Italia, invece, la giornata sarà caratterizzata da condizioni più stabili, con cieli sereni o poco nuvolosi. Solo l’Emilia-Romagna potrà registrare nubi provenienti dall’Adriatico. Le temperature subiranno un calo deciso, soprattutto nei valori minimi: in Val Padana si potranno toccare anche i 5 °C.

 

Le regioni tirreniche centrali, trovandosi sottovento rispetto alle correnti settentrionali, vedranno un miglioramento già nel corso della giornata, con ampie schiarite in serata. Tuttavia, la presenza di venti intensi da nord-nordest limiterà l’irraggiamento notturno, mantenendo i valori minimi più alti di quanto ci si aspetterebbe, pur sempre al di sotto delle medie stagionali.

 

Il quadro complessivo appare quindi segnato da una forte instabilità, con la possibilità di nubifragi e grandinate diffuse in molte aree del Centro-Sud nella giornata del 2 ottobre, a causa dell’aria fredda in ingresso.

 

Credit: l’articolo è stato redatto su analisi scientifica principalmente dei dati di ECMWF, e Global Forecast System del NOAA.

  (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: aria fredda nord-estbassa pressione Ioniograndinate Calabriamaltempo Sicilianeve Balcani ottobrenubifragi Pugliaprevisioni italiatemporali sardegna
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Roma: freddo in arrivo dal 2 ottobre, rischio grandine e minime fino a 9 °C

Prossimo articolo

Meteo Milano, il freddo bussa già: ecco le sorprese della pioggia

Federico De Michelis

Federico De Michelis

Libero professionista nel campo dei dati meteo e dell’Osservazione della Terra. Laurea in Ingegneria Spaziale (Brunel University London). Formazione avanzata in meteorologia in Europa e in Canada, con approfondimenti su modellistica numerica, telerilevamento e analisi dei dati ambientali. Cosa faccio Previsione operativa e analisi per settori meteo-sensibili (energia, outdoor, eventi, turismo) Interpretazione di prodotti satellitari e di modelli (EO/remote sensing) Assessment dei rischi meteo-climatici e reportistica Divulgazione e supporto a media e progetti educativi/R&D Lavoro all’intersezione tra scienza, tecnologia e decisioni concrete, con attenzione a qualità dei dati e comunicazione chiara. La meteorologia è la mia passione fin da bambino; dopo un anno di liceo all’estero mi sono trasferito a Londra dove ho conseguito la laurea alla Brunel University London.

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Meteo Milano, il freddo bussa già: ecco le sorprese della pioggia

28 Settembre 2025
A La notizia del giorno

Roma: freddo in arrivo dal 2 ottobre, rischio grandine e minime fino a 9 °C

28 Settembre 2025
A La notizia del giorno

Caldo acuto a Ottobre: i giorni più caldi e le zone coinvolte

28 Settembre 2025
Prossimo articolo

Meteo Milano, il freddo bussa già: ecco le sorprese della pioggia

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.