(METEOGIORNALE.IT) Farà caldo, anzi caldissimo su molte nostre città, soprattutto al centro-sud e sulle isole maggiori, nel corso dei prossimi 7 giorni. Ma ci teniamo a precisare che non sarà solo il caldo il protagonista della scena meteo nel Mediterraneo: con alta probabilità torneranno i temporali, ma solo su alcuni territori.
La situazione, infatti, tenderà un po’ ad estremizzarsi ad inizio della seconda decade di settembre, proprio nell’ultimissimo scorcio dell’estate astronomica. La corrente a getto nord atlantica invierà nuove perturbazioni sull’Europa centro-occidentale, andando ad acutizzare la differenza di pressione tra l’Europa occidentale e il Mediterraneo. Insomma, le depressioni diverranno più forti su Spagna, Francia, Germania, Inghilterra e Nord Italia, mentre l’alta pressione africana si intensificherà sul centro-sud Italia, i Balcani, la Turchia e il Mediterraneo centro-orientale.
Tutto diventa più estremo
Cosa comporterà questa situazione? Con buona probabilità le condizioni meteo in Italia si estremizzeranno attorno al 10-11 settembre, ovvero a metà della prossima settimana. Secondo gli ultimissimi aggiornamenti dei principali centri di calcolo, diventa sempre più probabile l’arrivo di infiltrazioni fresche dall’Atlantico verso le regioni del Nord, dove andrebbero a contrastare il gran caldo proveniente dal Nordafrica.

Temporali molto potenti
Ultime analisi e previsioni – Da questo scontro fra titani ne verranno fuori temporali molto potenti su regioni come Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia. A queste potrebbero aggiungersi anche l’Appennino emiliano e l’alta Toscana, che potrebbero ricevere la visita dei forti temporali. I primissimi segnali di peggioramento potrebbero arrivare nella sera di martedì 9 settembre, ma il grosso del maltempo arriverebbe tra mercoledì 10 e giovedì 11 settembre, quando i temporali potrebbero risultare anche piuttosto invadenti e persistenti, concentrandosi sulle medesime zone come ad esempio la Liguria centrale, l’alto Piemonte, l’alta Lombardia, l’Appennino tosco-emiliano e le Alpi orientali.
Sul resto d’Italia poco da dire, poiché almeno fino all’11 settembre prevarrà il Sole e soprattutto il gran caldo africano. Addirittura martedì 9 e mercoledì 10 le temperature massime potrebbero sfiorare clamorosamente i 37°C, ma di questo ne parleremo meglio nei prossimi editoriali.
Le previsioni meteo sono realizzate sui dati emessi dai centri di calcolo ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts) ed il Global Forecast System (GFS), opportunamente revisionati e analizzati dal nostro team di esperti. (METEOGIORNALE.IT)
