Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/09/meteo-news/meteo-10-11-settembre-con-rischio-temporali-violenti/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
giovedì, 11 Settembre 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Meteo: 10-11 Settembre con rischio temporali violenti

Prossima settimana sotto osservazione: rischio grandine e temporali intensi su diversi territori. Ombrelli a portata di mano!

Raffaele Laricchia di Raffaele Laricchia
04 Set 2025 - 19:00
in A La notizia del giorno, A Scelta dalla Redazione, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) Farà caldo, anzi caldissimo su molte nostre città, soprattutto al centro-sud e sulle isole maggiori, nel corso dei prossimi 7 giorni. Ma ci teniamo a precisare che non sarà solo il caldo il protagonista della scena meteo nel Mediterraneo: con alta probabilità torneranno i temporali, ma solo su alcuni territori.

LEGGI ANCHE

Meteo: “fiumi atmosferici” che portano nubifragi, il grosso campanello d’allarme del riscaldamento globale

Meteo: che crollo delle temperature tra 17 e 18 Settembre

 

La situazione, infatti, tenderà un po’ ad estremizzarsi ad inizio della seconda decade di settembre, proprio nell’ultimissimo scorcio dell’estate astronomica. La corrente a getto nord atlantica invierà nuove perturbazioni sull’Europa centro-occidentale, andando ad acutizzare la differenza di pressione tra l’Europa occidentale e il Mediterraneo. Insomma, le depressioni diverranno più forti su Spagna, Francia, Germania, Inghilterra e Nord Italia, mentre l’alta pressione africana si intensificherà sul centro-sud Italia, i Balcani, la Turchia e il Mediterraneo centro-orientale.

 

Tutto diventa più estremo

Cosa comporterà questa situazione? Con buona probabilità le condizioni meteo in Italia si estremizzeranno attorno al 10-11 settembre, ovvero a metà della prossima settimana. Secondo gli ultimissimi aggiornamenti dei principali centri di calcolo, diventa sempre più probabile l’arrivo di infiltrazioni fresche dall’Atlantico verso le regioni del Nord, dove andrebbero a contrastare il gran caldo proveniente dal Nordafrica.

 

Depressione tra Europa occidentale e nord Italia dal 10 settembre

 

Temporali molto potenti

Ultime analisi e previsioni – Da questo scontro fra titani ne verranno fuori temporali molto potenti su regioni come Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia. A queste potrebbero aggiungersi anche l’Appennino emiliano e l’alta Toscana, che potrebbero ricevere la visita dei forti temporali. I primissimi segnali di peggioramento potrebbero arrivare nella sera di martedì 9 settembre, ma il grosso del maltempo arriverebbe tra mercoledì 10 e giovedì 11 settembre, quando i temporali potrebbero risultare anche piuttosto invadenti e persistenti, concentrandosi sulle medesime zone come ad esempio la Liguria centrale, l’alto Piemonte, l’alta Lombardia, l’Appennino tosco-emiliano e le Alpi orientali.

 

Sul resto d’Italia poco da dire, poiché almeno fino all’11 settembre prevarrà il Sole e soprattutto il gran caldo africano. Addirittura martedì 9 e mercoledì 10 le temperature massime potrebbero sfiorare clamorosamente i 37°C, ma di questo ne parleremo meglio nei prossimi editoriali.

 

Le previsioni meteo sono realizzate sui dati emessi dai centri di calcolo ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts) ed il Global Forecast System (GFS), opportunamente revisionati e analizzati dal nostro team di esperti. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo: fino a 38 gradi in Italia, ecco le giornate più calde in arrivo

Prossimo articolo

Meteo: dal weekend del 6-7 Settembre sole e clima estivo, che caldo

Raffaele Laricchia

Raffaele Laricchia

È nata in me una passione irrefrenabile per la meteorologia già dall'età di 8 anni, quando ancora si consultavano le previsioni meteo sul televideo. Ho studiato Fisica, sono diventato Tecnico Meteorologo certificato e riconosciuto dal WMO (Organizzazione Mondiale della Meteorologia) ed ora ho alle spalle già decine di migliaia di articoli di meteorologia in appena 13 anni di attività (ho 34 anni ora!). Lavoro anche come presentatore meteo presso emittenti televisive come Antenna Sud, Tele Molise, Video Calabria TV e altre regionali. Produco contenuti social di stampo meteo, dove migliaia di persone mi seguono assiduamente.

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Meteo: “fiumi atmosferici” che portano nubifragi, il grosso campanello d’allarme del riscaldamento globale

11 Settembre 2025
A La notizia del giorno

Meteo: che crollo delle temperature tra 17 e 18 Settembre

11 Settembre 2025
A La notizia del giorno

Fine Estate 2025 sorprendente: Autunno atteso in anticipo

11 Settembre 2025
Prossimo articolo
Torna l'Estate

Meteo: dal weekend del 6-7 Settembre sole e clima estivo, che caldo

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.