Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/09/meteo-news/maltempo-tra-poche-ore-ecco-le-regioni-piu-colpite-dai-temporali/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
martedì, 9 Settembre 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Maltempo tra poche ore, ecco le regioni più colpite dai temporali

Meteo severo tra poche ore! Intensa perturbazione porterà nubifragi, grandine e forti venti.

Raffaele Laricchia di Raffaele Laricchia
09 Set 2025 - 19:00
in A La notizia del giorno, A Scelta dalla Redazione, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) Il maltempo è pronto a picchiar forte su tante regioni, come ampiamente previsto da giorni qui sul nostro portale. Già stiamo riscontrando isolati potenti temporali in Toscana, sebbene parliamo ancora di fenomeni molto isolati. Le condizioni meteo peggioreranno sensibilmente nel corso di questo mercoledì 10 settembre, nel momento in cui irromperà il fronte freddo della perturbazione, quello maggiormente propenso a scatenare temporali e piogge diffuse.

LEGGI ANCHE

Meteo, Piogge eccezionali in arrivo: Italia sotto osservazione

Meteo: Ottobre mostrerà i primi graffi invernali

 

Il fronte caldo, quello attualmente in transito, si limita a portare tante nubi medio-alte e poche precipitazioni, concentrate in isolati temporali molto forti. Inoltre il caldo ha ripreso il controllo della scena su tutto il sud Italia e le isole maggiori, del tutto normale con venti tesi di scirocco e ostro.

 

L’arrivo del fronte freddo

Le nostre previsioni meteo appena aggiornate – Non appena irromperà il fronte freddo, la situazione cambierà parecchio e dovremo tirar fuori l’ombrello su tantissime città. Nel corso di questo mercoledì dovremo fare i conti col maltempo su tutto il nord Italia e il medio-alto Tirreno: in particolar modo il maggior rischio di piogge forti e insistenti riguarderà Liguria centro-orientale, Toscana, Lazio, Sardegna, Lombardia, alto Piemonte, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia. Tutti questi settori potrebbero essere colpiti da temporali semi-stazionari, in grado di scatenare alcune ore di forti piogge e conseguenti accumuli pluviometrici di grossa portata. Parliamo anche di oltre 90-100 mm di pioggia in meno di 12 ore, sufficienti per causare allagamenti, smottamenti e disagi idro-geologici.

 

Piogge cumulate nel corso di mercoledì 9

 

Il mar Tirreno terreno fertile per i temporali!

Il mar Tirreno diverrà un’autentica fucina di forti temporali, poiché l’aria fresca proveniente da ovest interagirà sia con l’immensa energia rilasciata dal Mediterraneo (del tutto normale dopo un’estate calda e afosa) sia con i venti di scirocco impregnati a loro volta di umidità ed energia. Questi vasti temporali si dirigeranno sulle regioni tirreniche: prima toccherà a Liguria centro-orientale, Toscana e Lazio, poi entrerà in gioco anche la Campania tra pomeriggio e sera di mercoledì.

 

Non solo tanta pioggia, ma anche rischio grandine con chicchi di oltre 2-3 cm di diametro ed intense raffiche di vento di downburst (superiori ai 100 km/h). Insomma, occorrerà prestare massima attenzione alle condizioni meteo ed eventualmente informarsi sui bollettini emessi dalla protezione civile.

 

Tanta attenzione anche al nord, specie su Alpi e Prealpi, dove le precipitazioni assumeranno più facilmente carattere di nubifragio per gran parte della giornata.

 

Poi arriveranno altre perturbazioni? Leggi qui >>>

 

Le previsioni meteo sono realizzate sui dati emessi dai centri di calcolo ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts) ed il Global Forecast System (GFS), opportunamente revisionati e analizzati dal nostro team di esperti. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo, Piogge eccezionali in arrivo: Italia sotto osservazione

Raffaele Laricchia

Raffaele Laricchia

È nata in me una passione irrefrenabile per la meteorologia già dall'età di 8 anni, quando ancora si consultavano le previsioni meteo sul televideo. Ho studiato Fisica, sono diventato Tecnico Meteorologo certificato e riconosciuto dal WMO (Organizzazione Mondiale della Meteorologia) ed ora ho alle spalle già decine di migliaia di articoli di meteorologia in appena 13 anni di attività (ho 34 anni ora!). Lavoro anche come presentatore meteo presso emittenti televisive come Antenna Sud, Tele Molise, Video Calabria TV e altre regionali. Produco contenuti social di stampo meteo, dove migliaia di persone mi seguono assiduamente.

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Meteo, Piogge eccezionali in arrivo: Italia sotto osservazione

9 Settembre 2025
Ad Premiere

Meteo: Ottobre mostrerà i primi graffi invernali

9 Settembre 2025
Flusso atlantico autunnale, ma l'Estate non è ancora sconfitta
A La notizia del giorno

Meteo: l’Autunno mostra i muscoli, ma l’Estate non è finita

9 Settembre 2025
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.