(METEOGIORNALE.IT) Il maltempo è pronto a picchiar forte su tante regioni, come ampiamente previsto da giorni qui sul nostro portale. Già stiamo riscontrando isolati potenti temporali in Toscana, sebbene parliamo ancora di fenomeni molto isolati. Le condizioni meteo peggioreranno sensibilmente nel corso di questo mercoledì 10 settembre, nel momento in cui irromperà il fronte freddo della perturbazione, quello maggiormente propenso a scatenare temporali e piogge diffuse.
Il fronte caldo, quello attualmente in transito, si limita a portare tante nubi medio-alte e poche precipitazioni, concentrate in isolati temporali molto forti. Inoltre il caldo ha ripreso il controllo della scena su tutto il sud Italia e le isole maggiori, del tutto normale con venti tesi di scirocco e ostro.
L’arrivo del fronte freddo
Le nostre previsioni meteo appena aggiornate – Non appena irromperà il fronte freddo, la situazione cambierà parecchio e dovremo tirar fuori l’ombrello su tantissime città. Nel corso di questo mercoledì dovremo fare i conti col maltempo su tutto il nord Italia e il medio-alto Tirreno: in particolar modo il maggior rischio di piogge forti e insistenti riguarderà Liguria centro-orientale, Toscana, Lazio, Sardegna, Lombardia, alto Piemonte, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia. Tutti questi settori potrebbero essere colpiti da temporali semi-stazionari, in grado di scatenare alcune ore di forti piogge e conseguenti accumuli pluviometrici di grossa portata. Parliamo anche di oltre 90-100 mm di pioggia in meno di 12 ore, sufficienti per causare allagamenti, smottamenti e disagi idro-geologici.

Il mar Tirreno terreno fertile per i temporali!
Il mar Tirreno diverrà un’autentica fucina di forti temporali, poiché l’aria fresca proveniente da ovest interagirà sia con l’immensa energia rilasciata dal Mediterraneo (del tutto normale dopo un’estate calda e afosa) sia con i venti di scirocco impregnati a loro volta di umidità ed energia. Questi vasti temporali si dirigeranno sulle regioni tirreniche: prima toccherà a Liguria centro-orientale, Toscana e Lazio, poi entrerà in gioco anche la Campania tra pomeriggio e sera di mercoledì.
Non solo tanta pioggia, ma anche rischio grandine con chicchi di oltre 2-3 cm di diametro ed intense raffiche di vento di downburst (superiori ai 100 km/h). Insomma, occorrerà prestare massima attenzione alle condizioni meteo ed eventualmente informarsi sui bollettini emessi dalla protezione civile.
Tanta attenzione anche al nord, specie su Alpi e Prealpi, dove le precipitazioni assumeranno più facilmente carattere di nubifragio per gran parte della giornata.
Poi arriveranno altre perturbazioni? Leggi qui >>>
Le previsioni meteo sono realizzate sui dati emessi dai centri di calcolo ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts) ed il Global Forecast System (GFS), opportunamente revisionati e analizzati dal nostro team di esperti. (METEOGIORNALE.IT)
