
(METEOGIORNALE.IT) Meteo in primo piano con il Sud Italia che sta vivendo una fase instabile che lascerà presto il posto a un cambiamento ancora più significativo. La nuvolosità compatta e i temporali che stanno interessando soprattutto Sicilia orientale e Calabria meridionale sono soltanto il preludio a un’evoluzione ben più incisiva. Le ultime allerte diffuse nelle scorse ore confermano la natura energica dei fenomeni, frutto dell’interazione tra un nucleo fresco in quota e correnti subtropicali umide che risalgono dal basso Tirreno.
Questa parentesi perturbata, tuttavia, rappresenta una fase transitoria: il sistema depressionario responsabile dei rovesci verrà infatti alimentato da masse d’aria molto più fredde di origine artico-continentale. Le proiezioni modellistiche concordano nel delineare, già dall’inizio della prossima settimana, un ingresso deciso di correnti piuttosto fredde provenienti dall’Artico russo, dirette verso l’Europa centro-orientale e il Mediterraneo.
L’impatto sull’Italia potrebbe essere marcato. I valori termici in quota (circa 1.500 metri) scenderanno anche di 8-10 gradi sotto la media stagionale, con effetti tangibili a tutte le quote: possibili nuove nevicate sulle Alpi e un deciso abbassamento delle temperature anche al Centro-Sud e lungo il versante adriatico. Un’irruzione di questo tipo, per la fine di settembre, è degna di nota e non si limiterà a un semplice calo termico ma potrà condizionare l’intero assetto atmosferico per diversi giorni.
Meteo che dunque si prepara a cambiare volto in modo netto: dopo le ultime piogge e i temporali al Meridione, il resto della Penisola dovrà fare i conti con un afflusso di aria fredda che potrebbe aprire una fase più stabile ma decisamente più rigida per il periodo. Ciò che appare ormai consolidato è la tendenza: l’autunno mostra finalmente il suo lato più dinamico e freddo, con scenari che richiamano anticipi d’inverno sulle regioni alpine e sensibile calo termico su gran parte del Paese.
Ci ritorneremo.
L’articolo è stato redatto su analisi scientifica con dati dei modelli matematici ECMWF e Global Forecast System del NOAA , ICON . (METEOGIORNALE.IT)



