Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/09/meteo-news/inverno-2025-2026-ecco-le-prime-proiezioni-sulle-nevicate/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
sabato, 6 Settembre 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Ad Premiere

INVERNO 2025-2026: ecco le prime proiezioni sulle NEVICATE

Attenzione soprattutto a Gennaio 2026

Ivan Gaddari di Ivan Gaddari
06 Set 2025 - 16:10
in Ad Premiere, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) E’ bene specificare, fin da subito, che non sono previsioni. Trattasi di proiezioni, peraltro le prime in assoluto, in quanto tali andranno rivalutate, eventualmente riviste, in corso d’opera. Proiezioni che tengono conto principalmente di alcuni pattern climatici dei quali, peraltro, si sta parlando già da tempo

LEGGI ANCHE

Meteo: Anticiclone duraturo, ma solo per una parte dell’Italia

Severo MALTEMPO anche nel corso della prossima settimana

 

Il pattern più importante è certamente La Nina. L’anomalo raffreddamento delle acque superficiali del Pacifico tropicale è confermato e dovrebbe trattarsi di un evento di debole magnitudo. Ciò non toglie che possa avere ripercussioni di ampia portata sulla circolazione atmosferica globale e per quel che ci riguarda sull’andamento della stagione invernale.

 

Le statistiche, lo ricordiamo, ci dicono che gli Inverni caratterizzati dalla presenza de La Nina hanno una probabilità piuttosto alta di irruzioni fredde. Soprattutto in Nord America, laddove le nevicate potrebbero effettivamente risultare superiori alla media. L’ENSO negativo, infatti, spesso e volentieri si traduce in un Vortice Polare debole, o comunque passibile di disturbi stratosferici di un certo peso.

 

Non è un caso, ad esempio, che già in questo periodo si stiano osservando disturbi tali da ostacolare il normale processo di rafforzamento del Vortice Polare. Ed è per questo motivo che vari modelli matematici ipotizzano una seconda parte di Settembre piuttosto fresca e perturbata.

 

Al di là degli effetti sul Nord America, che a noi interessano relativamente, quali potrebbero essere i risvolti meteo climatici in Europa? E in modo particolare sulle nostre regioni?

 

Uno dei modelli più affidabili in assoluto, ovvero l’europeo ECMWF, ha già stilato le prime proiezioni stagionali e nello specifico le prime proiezioni inerenti le nevicate invernali. Il mese più interessante, lo diciamo subito, potrebbe essere quello di Gennaio. Un mese durante il quale potrebbe nevicare più del solito sulle Alpi, ma anche al Centro Nord.

 

Più in generale diciamo che potrebbe nevicare più del solito sull’Europa centro occidentale, a causa probabilmente della presenza di un’area di Alta Pressione sui settori settentrionali del vecchio continente. Il che, a livello sinottico, potrebbe scaturire guarda caso da un Vortice Polare in netta difficoltà.

 

Gli altri mesi, quindi Dicembre e Febbraio, non dovrebbero proporci nulla di ché. Tuttavia, giusto dirlo, qualora effettivamente il Vortice Polare dovesse andare incontro a pesanti disturbi nel mese di Gennaio ecco che anche Febbraio potrebbe subire ripercussioni significative. Ma al momento preferiamo fermarci qui, consci del fatto che si tratta semplicemente delle prime proiezioni stagionali e per esperienza possiamo dirvi che spesso e volentieri necessitano di ampie rivisitazioni nel corso della stagione. Già a partire dall’Autunno. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo: Anticiclone duraturo, ma solo per una parte dell’Italia

Ivan Gaddari

Ivan Gaddari

La laurea in discipline ambientali conseguita nel 2003 col massimo dei voti mi ha consentito di approfondire la materia meteorologica e i concetti più rilevanti di fisica dell'atmosfera. Dal 2004 collaboratore del Meteo Giornale, collaborazione che mi ha consentito di approfondire ulteriormente la materia meteorologica e agrometeorologica. Tutt'oggi editore del Meteo Giornale.

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Meteo: Anticiclone duraturo, ma solo per una parte dell’Italia

6 Settembre 2025
A La notizia del giorno

Severo MALTEMPO anche nel corso della prossima settimana

6 Settembre 2025
A La notizia del giorno

SETTEMBRE tra alti e bassi: CALDO, poi probabilmente arriverà il FREDDO

6 Settembre 2025
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.