
(METEOGIORNALE.IT) Nei prossimi giorni l’Italia sarà protagonista di un cambiamento atmosferico che ha tutta l’aria di essere un’anticipazione dell’inverno, nonostante ci troviamo ancora a cavallo tra Settembre e Ottobre. Dopo un avvio d’autunno relativamente mite, la circolazione atmosferica ha virato improvvisamente, portando un raffreddamento deciso e diffuso, soprattutto al Centro-Nord, dove le temperature si sono abbassate con un’intensità inaspettata per il periodo.
Il calo termico è già evidente al Nord: molte località hanno registrato minime scese sotto la soglia dei 10°C, complice la serenità notturna che favorisce la dispersione del calore accumulato durante il giorno. In pianura e nelle zone pedemontane il clima ha assunto caratteristiche quasi novembrine, mentre in montagna i valori termici sono già invernali, con le prime brinate apparse in alcune valli.
Al Centro la situazione non è molto diversa: nelle aree interne di Toscana, Umbria e Marche, le notti sono diventate fredde e pungenti, mentre le ore diurne restano più miti ma condizionate dalla variabilità atmosferica. Le massime oscillano tra i 23 e i 24 gradi nelle fasi soleggiate, ma sotto copertura nuvolosa la sensazione di fresco è accentuata. Il Sud resiste meglio, soprattutto lungo le coste, dove il mare ancora caldo mitiga gli effetti dell’aria più fredda, anche se non mancano episodi di instabilità, in particolare tra Calabria e Sicilia, che portano piogge improvvise e temporali.
L’elemento più interessante, però, riguarda l’inizio di Ottobre e per la precisione intorno a metà settimana, quando i modelli previsionali cominciano a intravedere un affondo di aria fredda di matrice artico-continentale, proveniente dalla Russia.
L’eventuale discesa di un vortice ciclonico sul Mediterraneo centrale potrebbe rappresentare un colpo di scena meteorologico: l’ingresso di masse d’aria fredde e secche a contatto con quelle più miti e umide già presenti sull’Italia darebbe vita a un mix esplosivo, fatto di precipitazioni diffuse, venti forti da nordest e un ulteriore abbassamento delle temperature. In questo scenario, i primi giorni di Ottobre potrebbero sembrare più vicini a Novembre che a un autunno ancora giovane.
Per ora si tratta di un’ipotesi modellistica che necessita di ulteriori conferme. Tuttavia, il trend appare chiaro: ci stiamo avviando verso una fase meteorologica insolita per la stagione, capace di modificare bruscamente l’umore climatico del Paese. (METEOGIORNALE.IT)



