• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
domenica, 28 Settembre 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Freddo: Potrebbe intensificarsi nei prossimi giorni

Meteo che si stabilizza a partire dal Nord, ma occhio a metà settimana

Stefano Ghetti di Stefano Ghetti
28 Set 2025 - 08:00
in A La notizia del giorno, A Scelta dalla Redazione, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) Nei prossimi giorni l’Italia sarà protagonista di un cambiamento atmosferico che ha tutta l’aria di essere un’anticipazione dell’inverno, nonostante ci troviamo ancora a cavallo tra Settembre e Ottobre. Dopo un avvio d’autunno relativamente mite, la circolazione atmosferica ha virato improvvisamente, portando un raffreddamento deciso e diffuso, soprattutto al Centro-Nord, dove le temperature si sono abbassate con un’intensità inaspettata per il periodo.

LEGGI ANCHE

È possibile che un drone arrivi in Italia? Una nostra ricerca

FREDDO improvviso: scenari INVERNALI tra Giovedì 2 e Venerdì 4

 

Il calo termico è già evidente al Nord: molte località hanno registrato minime scese sotto la soglia dei 10°C, complice la serenità notturna che favorisce la dispersione del calore accumulato durante il giorno. In pianura e nelle zone pedemontane il clima ha assunto caratteristiche quasi novembrine, mentre in montagna i valori termici sono già invernali, con le prime brinate apparse in alcune valli.

 

Al Centro la situazione non è molto diversa: nelle aree interne di Toscana, Umbria e Marche, le notti sono diventate fredde e pungenti, mentre le ore diurne restano più miti ma condizionate dalla variabilità atmosferica. Le massime oscillano tra i 23 e i 24 gradi nelle fasi soleggiate, ma sotto copertura nuvolosa la sensazione di fresco è accentuata. Il Sud resiste meglio, soprattutto lungo le coste, dove il mare ancora caldo mitiga gli effetti dell’aria più fredda, anche se non mancano episodi di instabilità, in particolare tra Calabria e Sicilia, che portano piogge improvvise e temporali.

 

L’elemento più interessante, però, riguarda l’inizio di Ottobre e per la precisione intorno a metà settimana,  quando i modelli previsionali cominciano a intravedere un affondo di aria fredda di matrice artico-continentale, proveniente dalla Russia.

 

L’eventuale discesa di un vortice ciclonico sul Mediterraneo centrale potrebbe rappresentare un colpo di scena meteorologico: l’ingresso di masse d’aria fredde e secche a contatto con quelle più miti e umide già presenti sull’Italia darebbe vita a un mix esplosivo, fatto di precipitazioni diffuse, venti forti da nordest e un ulteriore abbassamento delle temperature. In questo scenario, i primi giorni di Ottobre potrebbero sembrare più vicini a Novembre che a un autunno ancora giovane.

 

Per ora si tratta di un’ipotesi modellistica che necessita di ulteriori conferme. Tuttavia, il trend appare chiaro: ci stiamo avviando verso una fase meteorologica insolita per la stagione, capace di modificare bruscamente l’umore climatico del Paese. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: freddopeggioramento meteotemperature
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Prossime settimane: freddo precoce, piogge torrenziali e Ottobrate bollenti

Prossimo articolo

Meteo: Ottobre, prima FREDDO fuori stagione, poi possibile “Ottobrata”

Stefano Ghetti

Stefano Ghetti

Da anni volto e voce ben conosciuti nel panorama meteorologico, sia a livello regionale che nazionale. La sua passione per il meteo si è trasformata in un lavoro a 360 gradi, che oggi lo vede protagonista su diversi canali di informazione. Collaborazioni Editorialista per Meteogiornale.it il portale meteorologico numero uno in Italia, dove analizza e racconto le tendenze del tempo con uno stile diretto e professionale. Scrivi regolarmente anche per altri importanti punti di riferimento del settore, come iLMeteo.it e tempoItalia.it, offrendo approfondimenti e previsioni che aiutano migliaia di lettori a orientarsi nel complicato mondo del meteo. La sua voce in radio Se ascoltate la radio è probabile che l'abbiate già sentito! E' la voce storica delle previsioni meteo su Radio Bruno, con un'esperienza maturata anche su importanti emittenti nazionali come Radio Capital, RDS e Radio24. La sua presenza in TV Anche in televisione porta ogni giorno l’informazione meteo a casa delle persone. E' un volto noto sulle emittenti regionali, dove conduce rubriche e programmi dedicati alle previsioni del tempo su TRMedia (TRC-Telemodena) e TVParma.

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

È possibile che un drone arrivi in Italia? Una nostra ricerca

28 Settembre 2025
A La notizia del giorno

FREDDO improvviso: scenari INVERNALI tra Giovedì 2 e Venerdì 4

28 Settembre 2025
A Scelta dalla Redazione

San Gottardo innevato: la meraviglia della neve raccontata in FOTO

28 Settembre 2025
Prossimo articolo

Meteo: Ottobre, prima FREDDO fuori stagione, poi possibile "Ottobrata"

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.