• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
domenica, 28 Settembre 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Meteo Milano, il freddo bussa già: ecco le sorprese della pioggia

Milano: aria fredda in arrivo, temperature in calo e poche piogge fino a metà ottobre

Giovanni De Laurentis di Giovanni De Laurentis
28 Set 2025 - 18:08
in A La notizia del giorno, Focus città
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) Per quanto riguarda Milano, la situazione meteo tende a migliorare: infatti, per tutta la settimana non sono sostanzialmente attese precipitazioni. Al massimo, potrebbe esserci qualche piovasco passeggero nella giornata di mercoledì 1° ottobre, ma questo scenario è ancora in fase di valutazione da parte dei modelli previsionali. Proprio in quella data è previsto l’arrivo di aria fredda da est, capace di innescare condizioni di instabilità atmosferica.

LEGGI ANCHE

Meteo 2 Ottobre: attesi nubifragi e grandinate, con neve a sorpresa

Roma: freddo in arrivo dal 2 ottobre, rischio grandine e minime fino a 9 °C

 

Tuttavia, quando le correnti arrivano con maggiore intensità da est, su Milano – che non ha uno sbarramento montuoso a ovest – le nubi più compatte tendono a spostarsi verso occidente. Per questo motivo, sulla città la probabilità di precipitazioni resta piuttosto bassa.

 

A partire da mercoledì è atteso un calo termico, anche se l’aria fredda non avrà la stessa intensità che si registrerà sul settore adriatico e sul centro Italia. Infatti, mentre lunedì la temperatura massima si aggirerà attorno ai 22°C, tra mercoledì e venerdì – i giorni più freddi della settimana – le massime si abbasseranno fino a circa 17°C, mentre le minime scenderanno sui 11°C. Si tratta comunque di valori prossimi alle medie stagionali. Verso sabato 4 ottobre potrebbe manifestarsi un leggero rialzo delle temperature massime, ma la conferma arriverà solo con i prossimi aggiornamenti.

 

Guardando al quadro più ampio, almeno fino all’11 ottobre non sembrano previste piogge significative su Milano. Si tratta di una proiezione da confermare, ma che sottolinea come il passaggio stagionale stia avvenendo da una fase piovosa di stampo quasi estivo a un avvio autunnale insolitamente secco, quando in realtà il periodo dovrebbe essere caratterizzato da precipitazioni frequenti.

 

Dal punto di vista barico, la pressione atmosferica dovrebbe mantenersi lievemente sopra la media durante la prima decade di ottobre. Questo ridurrà il passaggio delle perturbazioni atlantiche, anche se i modelli restano discordanti soprattutto per la settimana successiva al 5 ottobre, un periodo ancora troppo lontano e incerto a livello previsionale.

 

Resta aperta la questione del ritorno del caldo o, quantomeno, di un certo tepore. Da considerare che dal 15 ottobre, salvo variazioni da parte delle ordinanze comunali, dovrebbe partire a Milano l’accensione dei termosifoni: un passaggio simbolico che segna l’inizio dell’autunno, stagione che in città conduce spesso rapidamente verso l’inverno.

 

Va però detto che gli inizi di autunno non di rado presentano condizioni atmosferiche contrastanti, con scenari poco tipici della stagione. Non a caso, i modelli stagionali ipotizzano una possibile vampata di caldo africano attorno alla seconda decade di ottobre, che potrebbe prolungarsi fino al 25 ottobre. Resta da valutare quanto Milano e la Val Padana, trovandosi più a nord, saranno effettivamente coinvolte da questa fase di anomalia termica.

 

Sul lunghissimo termine, tra fine ottobre e inizio novembre, sembra probabile un calo più marcato delle temperature, con l’avvio del freddo vero e proprio. Non si tratterà però di valori estremi come in passato, ma di un clima che rispecchia i cambiamenti in atto.

 

Per quanto riguarda le precipitazioni, al momento emergono scenari ancora contrastanti: serviranno ulteriori aggiornamenti nei prossimi giorni per avere un quadro più chiaro e affidabile. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: accensione termosifoniaria fredda estautunno 2025calo temperaturemilano meteoperturbazioni atlantichepiogge scarseprevisioni milano ottobreval padanavampata africana
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo 2 Ottobre: attesi nubifragi e grandinate, con neve a sorpresa

Giovanni De Laurentis

Giovanni De Laurentis

Dopo aver frequentato il liceo scientifico, ha proseguito il proprio percorso accademico nel Regno Unito, dove si è laureato in Fisica presso l’University of Manchester all’età di 23 anni. Affascinato dalle dinamiche dell’atmosfera e dalle interazioni tra scienza e ambiente, ha poi conseguito un Dottorato (PhD) in Meteorologia presso l’University of Reading, uno dei principali poli di ricerca europei in questo ambito. Attualmente vive e lavora in Italia, dove si occupa di consulenza scientifica e supporto tecnico per applicazioni meteorologiche e fisiche nell’ambito industriale, collaborando con aziende e centri di ricerca per progetti che spaziano dalla modellistica ambientale alla progettazione di soluzioni innovative per l’industria.

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Meteo 2 Ottobre: attesi nubifragi e grandinate, con neve a sorpresa

28 Settembre 2025
A La notizia del giorno

Roma: freddo in arrivo dal 2 ottobre, rischio grandine e minime fino a 9 °C

28 Settembre 2025
A La notizia del giorno

Caldo acuto a Ottobre: i giorni più caldi e le zone coinvolte

28 Settembre 2025
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.