• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
martedì, 26 Agosto 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: inizio Settembre con Italia divisa in due, vi spieghiamo perché

Francesco Ladisa di Francesco Ladisa
26 Ago 2025 - 09:00
in Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

 

LEGGI ANCHE

Clamorosa configurazione meteo: Italia spaccata in due, cosa succede ora

Meteo: Tornano Piogge, Temporali e Grandine, ma anche il Caldo

(METEOGIORNALE.IT) L’inizio di Settembre si preannuncia tutt’altro che stabile sotto il profilo meteo. Dopo un Agosto che ha alternato fasi calde e soleggiate a momenti di instabilità diffusa, il nuovo mese non sembra voler inaugurare una fase tranquilla dal punto di vista atmosferico. Nessuna Alta Pressione duratura è in vista per il momento, e l’Italia continuerà a trovarsi in una zona di transizione tra le correnti umide e instabili di origine atlantica e le masse d’aria più calde provenienti dal Nord Africa. Ciò significa che anche i primi giorni di Settembre saranno contraddistinti da una spiccata variabilità, con condizioni di maltempo su varie zone del nostro paese.

 

Tra il 1° e il 2 settembre è infatti previsto l’ingresso di una saccatura atlantica che porterà piogge abbondanti, in particolare sui settori alpini e prealpini, dove gli accumuli potrebbero risultare consistenti. Non mancheranno anche episodi temporaleschi, localmente di forte intensità, capaci di determinare fenomeni improvvisi come grandinate e forti raffiche di vento. L’instabilità non rimarrà confinata al Nord: parte del Centro Italia, con la Toscana in prima linea, potrebbe essere coinvolta da rovesci e temporali, a tratti intensi. Anche altre zone centrali potrebbero risentire del peggioramento, seppur in modo più irregolare.

 

Diversa la situazione al Sud, che si troverà molto probabilmente ai margini di questa fase perturbata. L’ingresso della saccatura al Nord favorirà infatti un richiamo di correnti più calde di origine sub-tropicale proprio verso le regioni meridionali e le isole maggiori. Di conseguenza, mentre il Nord sarà alle prese con piogge, cieli grigi e clima più fresco, il Sud potrà vivere una fase di pieno sapore estivo, con temperature in aumento e punte che torneranno a superare i 30 gradi, soprattutto nelle aree interne.

 

Si delinea dunque, per l’avvio del nuovo mese, un’Italia divisa in due: fresco e instabile al Nord, caldo e più stabile al Sud, con un evidente divario termico lungo la Penisola. Una situazione che potrebbe però non durare a lungo: secondo le prime proiezioni, l’aria più fresca in discesa dal Nord Europa tenderà a propagarsi gradualmente anche verso il Centro-Sud nei giorni successivi, riducendo il divario climatico. Ma su questo aspetto sarà necessario tornare con aggiornamenti nei prossimi giorni, poiché l’avvio di settembre sembra destinato a mantenersi molto dinamico e ricco di sorprese.

 

Per l’elaborazione dell’articolo sono stati consultati modelli matematici autorevoli come ECMWF e GFS. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Clamorosa configurazione meteo: Italia spaccata in due, cosa succede ora

Francesco Ladisa

Francesco Ladisa

Lavoro da oltre 10 anni nel settore meteorologico, con un'esperienza consolidata nella redazione di contenuti meteo e di cronaca legata ai fenomeni atmosferici. Collaboro come redattore per siti web di riferimento in Italia, specializzandomi sia nelle previsioni del tempo a breve e lungo termine, sia nel racconto in tempo reale degli eventi meteo più rilevanti. La passione per la meteorologia mi accompagna fin da giovane, con un interesse particolare per i fenomeni estremi, come temporali violenti, grandinate e supercelle. Da diversi anni pratico anche l'attività di storm chasing, ovvero l'inseguimento e la documentazione fotografica dei temporali, un'attività nata negli Stati Uniti e sempre più seguita anche in Europa. Attraverso le mie analisi e reportage cerco non solo di informare, ma anche di trasmettere il fascino e la potenza della natura, con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sui rischi legati al meteo estremo.

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Clamorosa configurazione meteo: Italia spaccata in due, cosa succede ora

26 Agosto 2025
A La notizia del giorno

Meteo: Tornano Piogge, Temporali e Grandine, ma anche il Caldo

26 Agosto 2025
A La notizia del giorno

Caldo in aumento diffusamente. Altre novità in arrivo già oggi 26 Agosto

26 Agosto 2025
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.