• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
lunedì, 18 Agosto 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Meteo: Fresco ormai alle porte, ecco da quando

Una nuova fase meteo è pronta a cambiare il volto dell’estate

Stefano Ghetti di Stefano Ghetti
18 Ago 2025 - 10:00
in A La notizia del giorno, A Scelta dalla Redazione, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Il meteo di Agosto 2025 sta per imboccare una nuova direzione, in particolare tra la fine della seconda decade e l’avvio della terza settimana del mese. L’aria bollente che ha reso l’estate italiana a tratti soffocante sta per fare un passo indietro. Ma con quale tempistica e con che intensità? Le risposte arrivano osservando da vicino i movimenti dell’atmosfera sull’Europa occidentale e sul Bacino del Mediterraneo.

 

LEGGI ANCHE

Meteo Settembre: primi sbalzi minacciosi, segnali preoccupanti

Meteo prossimo weekend: si parla di freddo

(METEOGIORNALE.IT) Un primo respiro di sollievo tra Nord e Centro

Fino a Martedì 19 Agosto, il meteo continuerà a proporre un quadro dominato da temperature elevate, ma già nelle regioni del Nord e in parte del Centro, si avvertirà una leggera attenuazione del caldo. Si tratta, in sostanza, di un raffreddamento iniziale, non drastico ma sufficiente a rendere l’atmosfera un po’ più sopportabile, specie nelle ore serali e notturne.

 

Un cambio netto tra Mercoledì 20 e Giovedì 21

La svolta più marcata nel quadro meteo si concretizzerà tra la giornata di Mercoledì 20 Agosto e quella di Giovedì 21. In questo lasso di tempo, una perturbazione atlantica riuscirà finalmente a sfondare il muro anticiclonico che da settimane mantiene l’Italia in una bolla di caldo anomalo.

 

Questo sistema perturbato porterà con sé piogge diffuse, temporali anche intensi e soprattutto un abbassamento termico più deciso. Le temperature, in alcune aree del Nord Italia, potrebbero subire un calo anche di 8-10 gradi Celsius rispetto ai picchi estremi registrati nei giorni precedenti. Un sollievo notevole, dunque, per città come Milano, Torino, Bologna e Verona, dove l’afa ha raggiunto livelli eccezionali.

 

Anche al Centro Italia, soprattutto tra Toscana, Umbria e Marche, il meteo virerà verso condizioni più dinamiche e meno opprimenti, con valori termici che torneranno su livelli più consueti per la stagione.

 

Il Sud ancora sotto il dominio del sole, ma non per molto

La situazione, invece, sarà inizialmente diversa al Sud, dove il sole continuerà a dominare il cielo e le temperature resteranno elevate, mantenendo un profilo pienamente estivo almeno fino a Giovedì 21. In città come Palermo, Bari, Napoli e Reggio Calabria, il termometro potrebbe ancora superare i 33-34°C, accompagnato da un alto tasso di umidità.

 

Tuttavia, anche per le regioni meridionali si intravede un cambiamento: a partire da Venerdì 22 Agosto, l’arrivo di correnti più fresche porterà un parziale abbassamento delle temperature, accompagnato da un’atmosfera meno opprimente. L’afa inizierà gradualmente a ritirarsi, lasciando spazio a giornate più ventilate e meno torride, seppur ancora luminose.

 

Estate finita? Una pausa, non un addio

In molti si interrogano se questo mutamento meteo rappresenti la fine dell’estate. La risposta, supportata anche dalle ultime elaborazioni numeriche dei principali modelli climatici europei, è netta: assolutamente no.

 

Non solo ci troviamo ancora nella terza decade di Agosto, periodo storicamente caldo e stabile, ma nessuna delle proiezioni attuali suggerisce un avvio precoce della stagione autunnale. Più realisticamente, stiamo vivendo una fase di assestamento climatico, una sorta di normalizzazione dopo settimane segnate da temperature ben oltre la media.

 

È come se l’estate, dopo aver mostrato il suo volto più estremo, volesse adesso prendere fiato e ripresentarsi in una versione più equilibrata, in grado di alternare giornate soleggiate a momenti di instabilità, di ventilazione e freschezza. Un’estate più sostenibile, meno estrema, ma pur sempre presente.

 

La situazione meteo delle prossime settimane, quindi, richiederà una certa attenzione all’evoluzione dei modelli, soprattutto per capire se le correnti atlantiche riusciranno a imporsi a lungo termine o se l’anticiclone subtropicale tornerà nuovamente a dettare legge sull’Italia. Per ora, è tempo di godersi questa finestra di refrigerio, soprattutto per chi vive tra Alpi, Pianura Padana e Appennino centrale, dove il meteo regalerà una tregua preziosa. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo prossimo weekend: si parla di freddo

Prossimo articolo

Meteo Settembre: primi sbalzi minacciosi, segnali preoccupanti

Stefano Ghetti

Stefano Ghetti

Da anni volto e voce ben conosciuti nel panorama meteorologico, sia a livello regionale che nazionale. La sua passione per il meteo si è trasformata in un lavoro a 360 gradi, che oggi lo vede protagonista su diversi canali di informazione. Collaborazioni Editorialista per Meteogiornale.it il portale meteorologico numero uno in Italia, dove analizza e racconto le tendenze del tempo con uno stile diretto e professionale. Scrivi regolarmente anche per altri importanti punti di riferimento del settore, come iLMeteo.it e tempoItalia.it, offrendo approfondimenti e previsioni che aiutano migliaia di lettori a orientarsi nel complicato mondo del meteo. La sua voce in radio Se ascoltate la radio è probabile che l'abbiate già sentito! E' la voce storica delle previsioni meteo su Radio Bruno, con un'esperienza maturata anche su importanti emittenti nazionali come Radio Capital, RDS e Radio24. La sua presenza in TV Anche in televisione porta ogni giorno l’informazione meteo a casa delle persone. E' un volto noto sulle emittenti regionali, dove conduce rubriche e programmi dedicati alle previsioni del tempo su TRMedia (TRC-Telemodena) e TVParma.

Leggi anche questi Articoli

Tra caldo e temporali il mese di Settembre
A La notizia del giorno

Meteo Settembre: primi sbalzi minacciosi, segnali preoccupanti

18 Agosto 2025
A La notizia del giorno

Meteo prossimo weekend: si parla di freddo

18 Agosto 2025
Fulmini, un pericolo reale per l'incolumità.
A La notizia del giorno

Fulmini, Ferragosto 2025 segnato da vittime e feriti in tutta Italia

18 Agosto 2025
Prossimo articolo
Tra caldo e temporali il mese di Settembre

Meteo Settembre: primi sbalzi minacciosi, segnali preoccupanti

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.