• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
lunedì, 18 Agosto 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Fulmini, Ferragosto 2025 segnato da vittime e feriti in tutta Italia

Federico De Michelis di Federico De Michelis
18 Ago 2025 - 09:14
in A La notizia del giorno, Cronaca Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter
Fulmini, un pericolo reale per l’incolumità.

(METEOGIORNALE.IT) Il pericolo di essere colpiti da un fulmine è spesso sottovalutato, soprattutto in spiaggia o durante un’escursione in montagna. Nei prossimi giorni, mentre molti italiani saranno ancora in vacanza e trascorreranno tempo all’aperto, è previsto un marcato peggioramento del meteo in diverse aree del Paese, con temporali violenti e attività elettrica intensa. La raccomandazione resta una: prudenza assoluta, seguendo le regole basilari di sicurezza, tra cui uscire subito dall’acqua del mare, che è un conduttore elettrico estremamente pericoloso.

Ferragosto 2025 in Italia è stato purtroppo segnato da numerosi episodi drammatici collegati ai fulmini, con feriti e vittime.

LEGGI ANCHE

Meteo Settembre: primi sbalzi minacciosi, segnali preoccupanti

Meteo: Fresco ormai alle porte, ecco da quando

 

Le statistiche disponibili mostrano che negli ultimi dieci anni in Italia si registra in media circa 20 decessi e 300 feriti all’anno a causa di scariche elettriche atmosferiche in Italia. Non esiste però un dato ufficiale centralizzato per il 2025. Quel che è certo è che luglio e agosto restano i mesi più a rischio, con il maggior numero di eventi gravi.

 

Gli episodi più gravi registrati a Ferragosto

A Teramo, in Abruzzo, un ragazzo di 15 anni è stato colpito da un fulmine durante una passeggiata con il padre. Il giovane è ricoverato in rianimazione con ustioni gravissime.

In Basilicata, a Ferrandina, il 15 agosto un fulmine ha centrato una quercia, che si è abbattuta su un’auto con quattro ragazzi. Per un giovane di 29 anni, non c’è stato nulla da fare: è morto sul colpo. Gli altri tre passeggeri sono rimasti feriti e trasportati in ospedale.

A Palinuro, in provincia di Salerno, sei turisti sono stati investiti da una scarica elettrica: due di loro hanno riportato ferite più serie e sono stati ricoverati.

Sempre il giorno di Ferragosto, a Marzamemi, nel siracusano, un uomo è stato colpito in modo diretto da un fulmine mentre si trovava su un pontile. Le sue condizioni sono gravi.

Nelle zone montane dell’Appennino, in particolare a Pescasseroli, l’onda d’urto di un fulmine ha provocato il ferimento di più persone impegnate in attività all’aperto.

 

Altri episodi rilevanti nei giorni attorno al Ferragosto

A Soverato, in Calabria, una famiglia di quattro persone, compreso un bambino, è stata raggiunta da un fulmine mentre si trovava in spiaggia. Almeno un ferito è in condizioni molto serie. Ricordo che la spiaggia rientra tra i luoghi a maggior rischio, infatti, negli Stati Uniti, in vari Stati le spiagge vengono evacuate sulla base di previsioni meteo di un temporale.

Sempre nelle aree interne dell’Appennino centrale, altri gruppi di turisti sono rimasti coinvolti da scariche elettriche e onde d’urto, con conseguenti ferimenti.

 

Bilancio complessivo

Secondo le cronache raccolte a livello locale e nazionale, nei giorni di Ferragosto 2025 risultano almeno 15 le persone ferite o coinvolte direttamente o indirettamente da fulmini in Italia, oltre a una vittima certa. Le autorità non hanno diffuso un conteggio ufficiale.

La Protezione Civile aveva già lanciato allerte meteo per le aree più esposte, ma la serie di eventi conferma come i temporali estivi rappresentino un rischio concreto, soprattutto per chi trascorre tempo all’aperto tra mare e montagna. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: fulminipreventizone fulminerischio fulmini
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo la fine della grande Estate si torna a respirare

Prossimo articolo

Meteo prossimo weekend: si parla di freddo

Federico De Michelis

Federico De Michelis

Libero professionista nel campo dei dati meteo e dell’Osservazione della Terra. Laurea in Ingegneria Spaziale (Brunel University London). Formazione avanzata in meteorologia in Europa e in Canada, con approfondimenti su modellistica numerica, telerilevamento e analisi dei dati ambientali. Cosa faccio Previsione operativa e analisi per settori meteo-sensibili (energia, outdoor, eventi, turismo) Interpretazione di prodotti satellitari e di modelli (EO/remote sensing) Assessment dei rischi meteo-climatici e reportistica Divulgazione e supporto a media e progetti educativi/R&D Lavoro all’intersezione tra scienza, tecnologia e decisioni concrete, con attenzione a qualità dei dati e comunicazione chiara. La meteorologia è la mia passione fin da bambino; dopo un anno di liceo all’estero mi sono trasferito a Londra dove ho conseguito la laurea alla Brunel University London.

Leggi anche questi Articoli

Tra caldo e temporali il mese di Settembre
A La notizia del giorno

Meteo Settembre: primi sbalzi minacciosi, segnali preoccupanti

18 Agosto 2025
A La notizia del giorno

Meteo: Fresco ormai alle porte, ecco da quando

18 Agosto 2025
A La notizia del giorno

Meteo prossimo weekend: si parla di freddo

18 Agosto 2025
Prossimo articolo

Meteo prossimo weekend: si parla di freddo

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.