• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
giovedì, 2 Ottobre 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Vacanze, volare in aereo. Sempre più turbolenze. In America ultimo caso con 25 feriti

Andrea Meloni di Andrea Meloni
02 Ago 2025 - 12:50
in A La notizia del giorno, Cambiamento climatico
A A
Share on FacebookShare on Twitter
Turbolenze in volo.

(METEOGIORNALE.IT) Ecco, l’aereo è divenuto sempre più esposto al rischio di incontrare turbulenze atmosferiche. E le cronache, anche di questi giorni, riportano un evento che ha causato, all’interno del velivolo, addirittura ben 25 persone ferite e costretto l’aereo a un atterraggio di emergenza. Un velivolo negli Stati Uniti d’America era in volo nello Stato del Wyoming quando ha incontrato una turbolenza di particolare intensità. Questa non era riscontrabile dagli strumenti a bordo e, quindi, una parte dei passeggeri aveva le cinture di sicurezza slacciate.

 

LEGGI ANCHE

Tutta la verità sull’Ottobrata: il CALDO anomalo non è più certo

Meteo weekend: in arrivo un nuovo PEGGIORAMENTO con forti piogge

L’aereo, improvvisamente, ha avuto uno sbalzo di oltre 300 metri verso l’alto in pochi secondi, generando quindi una turbulenza interna che ha causato lo sballottamento dei passeggeri e del personale di bordo che non aveva la cintura allacciata. Alcuni sono finiti addirittura sul soffitto del velivolo, mentre si sono aperti gli scompartimenti dei bagagli che si sono sparsi all’interno della cabina.

 

Una scena da vivere che presenta delle caratteristiche di drammaticità, anche perché, in alcune circostanze, abbiamo notizie ben peggiori di turbolenze, con un numero superiore di feriti e, occasionalmente, anche vittime. Secondo suggerimenti indicati da molti enti di volo, i passeggeri dovrebbero tenere le cinture allacciate durante tutto il volo, anche quando viene indicato che si possono slacciare. Cioè, se non si ha necessità di alzarsi, conviene rimanere al proprio posto in sicurezza.

 

La comunità scientifica, ovvero un pool di scienziati che hanno studiato questi fenomeni, indica una chiara connessione tra i cambiamenti climatici e l’aumento delle turbolenze aeree. Secondo questi studi, ci sarà un incremento delle turbolenze addirittura del 170% entro la fine di questo secolo.

 

Nell’Atlantico settentrionale, le turbolenze sono aumentate del 55%, e io ne sono testimone durante un viaggio verso gli Stati Uniti d’America, dove, per circa tre ore, abbiamo subito turbulenze continue durante un volo avvenuto a Gennaio 2025. Turbolenze tali che hanno costretto il personale a bordo a sospendere ogni attività e imporre a tutti di non recarsi in bagno. Un’esperienza, devo essere onesto, poco simpatica.

 

Ma le turbolenze sono in aumento, e lo dicono anche gli italiani, tanto che anche in Italia abbiamo avuto fenomeni analoghi, specialmente nelle regioni settentrionali, colpite dai violenti temporali, soprattutto supercelle.

 

Tuttavia, sono particolarmente insidiose le turbolenze causate in cielo chiaro: queste sono praticamente impossibili da prevedere. Questo fenomeno è chiamato CAT. In sostanza, si verifica in assenza di segnali visibili, cioè non ci sono nubi cumuliformi o temporali in zona, ed è particolarmente difficile da prevedere, estremamente insidioso e può causare, in alcune circostanze, variazioni di quota del velivolo anche di alcune centinaia di metri, con conseguente turbulenza violenta all’interno dell’aereo.

 

Niente di catastrofico, tuttavia, anche se, effettivamente, viaggiare all’interno di un aereo con il rischio crescente di turbolenze non è molto rassicurante, soprattutto per coloro che hanno paura di volare. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo prossimi giorni: due novità, una bella, una davvero brutta

Prossimo articolo

Meteo: temporali sino a Lunedì 4, poi caldo africano pronto ad avanzare

Andrea Meloni

Andrea Meloni

Sono il fondatore, editore e responsabile di questo sito web, oltre che di numerosi altri portali dedicati al meteo. Sfumato l’accesso all’Accademia Aeronautica, dopo aver frequentato alcuni anni di liceo scientifico mi sono orientato verso l’istruzione tecnico-commerciale, per poi tornare studiare - mentre lavoravo - le materie scientifiche, in particolare la meteorologia e le scienze della Terra. Ho letto e riletto durante la frequentazione delle Scuole Medie, tutta un’enciclopedia di Scienza e Tecnica. Ho scritto numerosi racconti di fantasia. La mia preparazione è multidisciplinare. Dispongo di una solida base di conoscenza in meteorologia, avviata con il corso per controllore di volo e consolidata attraverso lo studio indipendente di oltre 500 libri specializzati in meteorologia, climatologia e fisica dell’atmosfera. Studio lingue straniera, in particolare inglese, poi quella francese, spagnolo, portoghese. Dal 1996 scrivo articoli di meteorologia, pubblicati sia online che su carta stampata. Ho fondato il primo giornale meteorologico online recensito da testate come la Repubblica e altri quotidiani nazionali. Ho fondato aziende editrici e fornitrici di servizi meteo per realtà di primo piano. Ho curato le previsioni meteorologiche per importanti gruppi editoriali e aziende, tra cui RCS Corriere della Sera, Libero Quotidiano, ENI Italgas, Siemens e molte altre. Attualmente mi occupo del flusso di informazioni meteo per aziende editoriali e per realtà attive nella produzione di energia elettrica. Sono stato il primo al mondo a creare i “Report Grandine” per Italia, Europa e Mondo. Mi occupo anche di servizi per il turismo e sviluppo software, servizi avanzati di SEO e SEM per aziende. Da alcuni anni studio e opero professionalmente nel campo dell’intelligenza artificiale avanzata.

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Tutta la verità sull’Ottobrata: il CALDO anomalo non è più certo

2 Ottobre 2025
A La notizia del giorno

Meteo weekend: in arrivo un nuovo PEGGIORAMENTO con forti piogge

2 Ottobre 2025
A La notizia del giorno

Meteo, Venerdì con FREDDO intenso: sembrerà pieno INVERNO

2 Ottobre 2025
Prossimo articolo
Fra qualche giorno ritroveremo la vera calda Estate

Meteo: temporali sino a Lunedì 4, poi caldo africano pronto ad avanzare

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.