
(METEOGIORNALE.IT) Scenario generale
Un ramo dell’alta pressione delle Azzorre rimane impantanato a ovest del continente, mentre la cupola subtropicale nord-africana compie un deciso passo indietro. Ne approfitta una saccatura atlantica che scivola lungo l’asse Francia – Svizzera – Alto Adriatico, iniettando aria fresca e instabile sulle nostre regioni settentrionali e sul versante adriatico. Il risultato sarà un netto peggioramento delle condizioni meteo e un calo termico sensibile, dinamica che spesso coincide con la famosa “rottura” della stagione estiva.
Evoluzione nei prossimi giorni
Sabato 26 luglio 2025
- Nord: cielo da molto nuvoloso a coperto; rovesci e temporali già notturni su Triveneto e Romagna; dopo una pausa di qualche ora, nuovi nuclei temporaleschi dal tardo mattino su Levante Ligure, pianura Lombarda, Emilia-Romagna e di nuovo Triveneto; picchi localmente forti.
- Centro e Sardegna: nuvolosità irregolare con fenomeni sparsi, più insistenti sulle Marche; schiarite serali, salvo residui acquazzoni lungo l’Adriatico e sull’Isola.
- Sud e Sicilia: passaggi nuvolosi e brevi piovaschi fra Campania, Molise e rilievi Lucano-Calabri; graduale miglioramento serale. Ancora ondata di calore su Puglia e settore ionico con punte di 43-44 °C fra Calabria Ionica e Sicilia orientale.
- Temperature: minime in lieve ascesa su Centro-Sud, Valle d’Aosta e Alpi orientali; in calo su Piemonte, Lombardia, Toscana ed Emilia-Romagna. Massime in aumento su Piemonte e Valle d’Aosta, in forte diminuzione altrove.
- Venti: moderati o forti nord-occidentali sulle coste esposte della Sardegna; moderati occidentali su Lazio, Molise e dorsale Appenninica campano-pugliese; deboli variabili altrove.
- Mari: molto mossi Mare e Canale di Sardegna, Stretto di Sicilia e Nord-Tirreno; mossi i restanti bacini tirrenici e il Mar Ligure; poco mossi gli altri settori.
Domenica 27 luglio 2025
- Inizio con nubi irregolari; rovesci e temporali lungo l’Arco Alpino e Prealpino, in successiva estensione verso le pianure settentrionali e l’Appennino tosco-emiliano. Schiarite serali su Valle d’Aosta, Piemonte e settore centro-occidentale della Lombardia; instabilità residua sul Nord-Est. Al Sud qualche piovasco pomeridiano sulla Calabria meridionale.
Lunedì 28 luglio 2025
- Cielo coperto al Centro-Nord con precipitazioni diffuse e locali temporali intensi su Emilia-Romagna, Veneto e Lombardia. Piogge irregolari sul Mezzogiorno, eccezion fatta per Sicilia e Sardegna.
Martedì 29 luglio 2025
- Persistono condizioni instabili con rovesci sparsi e isolati temporali su gran parte della Penisola; tendenza a graduale attenuazione dei fenomeni dal pomeriggio a partire dall’ovest.
Mercoledì 30 luglio 2025
- Miglioramento più deciso: ultime precipitazioni al mattino lungo l’Adriatico centro-meridionale, poi ampi spazi soleggiati e temperature in timido recupero quasi ovunque.
Credit: l’articolo è stato redatto su analisi scientifica principalmente dei dati di ECMWF e Global Forecast System del NOAA. (METEOGIORNALE.IT)
