• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
giovedì, 24 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Meteo piogge 10 giorni: temporali intensi in arrivo, le date e le zone più colpite

Paolo Pierobon di Paolo Pierobon
21 Lug 2025 - 13:00
in A La notizia del giorno, A Scelta dalla Redazione, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) Il meteo del prossimo periodo sarà caratterizzato da una nuova situazione meteorologica che caratterizzerà una buona parte della settimana in corso con situazioni atmosferiche nuove e caratterizzate da fenomeni anche intensi su alcune aree del nostro paese.

LEGGI ANCHE

Meteo in svolta: l’Atlantico cancella l’estate africana

Meteo: prossime ore ancora bollenti per queste Regioni, poi novità

 

Il quadro barico…

Mentre il Sud Italia e parte del Centro saranno ancora sotto l’egemonia dell’anticiclone africano per buona parte della settimana con temperature che se non saranno da record non andranno lontane da quest’ultimi specialmente in Sicilia, il resto del paese sarà fortemente influenzato dalle correnti perturbate atlantiche.

Il flusso perturbato atlantico durante questa parte del mese di Luglio sta rimanendo piuttosto attivo e spesso addossato alla catena alpina. Questa situazione favorisce scorribande perturbate sul Nord Italia: durante questa settimana ci saranno tre passaggi perturbati distinti. Il primo si avrà nella giornata di lunedì 21 Luglio, il secondo e il terzo passaggio perturbato saranno tra mercoledì 23 e giovedì 24 Luglio quando il peggioramento sarà opera di una vera e propria saccatura atlantica che riuscirà ad inserirsi sull’Italia Settentrionale determinando una significativa fase di maltempo e annesso calo termico.

 

Tre occasioni di temporali molto intensi: ecco quando e le zone più colpite

Le occasioni di maltempo nel corso della prima parte della settimana saranno ben tre. La prima si avrà lunedì 21 Luglio (oggi) quando il grosso del maltempo interesserà il Nord-Ovest al mattino e nel pomeriggio/sera il Nord-Est con temporali localmente molto intensi con nubifragi, locali grandinate anche di medie dimensioni e forti downburst.

A seguire ci sarà una giornata di martedì 22 Luglio ben soleggiata e piuttosto calda.

Tra mercoledì 23 Luglio e giovedì 24 Luglio arriveranno il secondo e il terzo passaggio perturbato: in questo caso si tufferà una saccatura atlantica sul Nord Italia che determinerà un significativo peggioramento del tempo e successivamente si dirigerà verso il Centro Italia mentre il Sud Italia beneficerà di un calo termico, ma senza precipitazioni. I fenomeni durante questa fase di maltempo saranno intensi con possibili temporali violenti con locali grandinate di medie/grosse dimensioni, nubifragi, forti downburst e frequente attività elettrica.

Le aree a maggior rischio fenomeni intensi saranno ancora una volta quelle poste a Nord del fiume Po, quindi fasce pedemontane e di alta pianura del Piemonte, Lombardia, Veneto, Trentino Alto-Adige e Friuli Venezia-Giulia. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Settimana dal meteo bipolare, aspettiamoci qualcosa di grosso

Prossimo articolo

Tutto sull’ondata di caldo: diverse novità dagli ultimissimi dati

Paolo Pierobon

Paolo Pierobon

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Meteo in svolta: l’Atlantico cancella l’estate africana

24 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Meteo: prossime ore ancora bollenti per queste Regioni, poi novità

24 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Allerta meteo “temporali” dalla Protezione Civile” per oggi 24 luglio

24 Luglio 2025
Prossimo articolo

Tutto sull'ondata di caldo: diverse novità dagli ultimissimi dati

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.