Meteo: Italia convolta da qualcosa di fortemente anomalo, cosa succede

 

(METEOGIORNALE.IT) Stiamo vivendo qualcosa di anomalo, dal punto di vista meteo. I motivi principali sono due. Il primo è che l’Italia è in divisa in maniera incredibile tra fresco e calura. In secondo luogo, perché in questo periodo dell’anno ci aspetteremmo stabilità per tutti e invece sta arrivando una massa d’aria particolarmente fredda.

 

Cosa succede nelle prossime ore

Un fronte temporalesco attraverserà il Nord nelle prossime ore, colpendo soprattutto le aree in prossimità del fiume Po. In particolare, temporali molto forti potrebbero originarsi, ancora una volta su Alpi e Prealpi, per il famoso effetto stau. Giovedì e venerdì sono due giornate piuttosto delicati, con precipitazioni particolarmente irregolari, ma localmente violente, che interesseranno l’intero Settentrione, a tratti.

 

Cosa succede al Meridione

Come detto, il Sud è ancora nel pieno di una vera e propria fiammata africana che, oramai da tre giorni, mantiene le temperature sopra i 40 gradi in numerose località dell’entroterra. In tali regioni, non siamo nel periodo solitamente più caldo dell’anno.

 

Il Meridione raggiunge il picco solo più avanti, soprattutto ad agosto, quando anche la temperatura del mare contribuisce ad accentuare l’afa. Ma quest’anno i mari risultano veramente bollenti e quindi sarà un grosso problema sopportare il prossimo mese.

 

L’ennesimo esempio estremo

Stiamo vivendo una stagione dal meteo veramente bizzarro. L’Italia è tornata a spaccarsi in due. Da una parte il caldo torrido che infiamma il Sud, dall’altra le violente perturbazioni che colpiscono il Nord, il tutto a ripetizione e con poche tregue.

 

Oltretutto, saremmo pure nel periodo statisticamente più stabile dell’anno, ma oramai da alcuni anni il finire di luglio viene letteralmente compromesso da piogge e temporali violenti e da continue fasi meteo di maltempo. È anche questo 2025 pare proprio che non faccia eccezione. SI veda, a tal proposito, l’incredibile divario termico tra Nord e Sud (fonte: MeteoCiel).

 

Impressionante divario termico di 16 gradi tra Lombardia e Sicilia. Fonte: MeteoCiel

 

Nota di margine

Il nostro team di esperti ha studiato i modelli e ha realizzato l’articolo consultando gli autorevoli modelli proposti da ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts) ed il Global Forecast System (GFS) per le previsioni meteo. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Segui il nostro feed
Exit mobile version