Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/07/meteo-news/meteo-della-settimana-altamente-preoccupante-evento-furioso-di-caldo-e-supercelle/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
domenica, 20 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Meteo della settimana, altamente preoccupante. Evento furioso di caldo e supercelle

Andrea Meloni di Andrea Meloni
20 Lug 2025 - 10:15
in A La notizia del giorno, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) Perché quest’ondata è eccezionale

LEGGI ANCHE

Meteo per oggi Domenica: caldo in aumento, temporali violenti al Nord Italia

Meteo da incubo, il caldo crolla e torna il caos

L’anticiclone subtropicale si sta gonfiando fin sull’Europa centro-meridionale comprimendo le masse d’aria più fresche in quota e favorirà un marcato riscaldamento nei bassi strati. In Sicilia il mix di mari caldi, soleggiamento ininterrotto e venti di terra potrà portare isoterme di +28 forse 30 °C già a 1500 metri di quota, condizione tipica delle ondate record.

 

Focus temporali al Nord

L’aria bollente del Mediterraneo, costretta a scontrarsi con infiltrazioni atlantiche più fresche, innesca contrasti esplosivi: grandinate, raffiche di vento oltre 100 km/h e locali nubifragi resteranno possibili soprattutto fra Piemonte occidentale, bassa Lombardia, Veneto centrale e alta pianura friulana. Attenzione a sottopassi e corsi d’acqua minori che potrebbero salire di colpo.

C’è il rischio di grandinate anche eccezionali. Questo evento meteo ha similitudini con il 24 luglio 2023, quando si ebbero temporali di violenza record al Nord Italia, e picchi di 48°C in Sardegna.

 

Lunedì 21 luglio

  • Nord: mattinata molto instabile su Piemonte e Lombardia con temporali anche violenti, poi rovesci sparsi su Veneto e Friuli-Venezia Giulia; attenuazione in serata.
  • Centro e Sardegna: acquazzoni soprattutto su Toscana; altrove più sole, nubi di passaggio lungo l’Appennino.
  • Sud e Sicilia: cielo sereno e temperatura in forte impennata, specie nelle zone interne siciliane e pugliesi.
  • Termometri: punte oltre 40 °C nell’entroterra della Sicilia, valori sopra i 38 °C tra Puglia meridionale, Basilicata ionica e Sardegna.
  • Venti: raffiche intense sotto i temporali al Nord; moderati di libeccio su Liguria e versante tirrenico centrale.

 

Martedì 22 luglio

  • Resistono rovesci residui su Lombardia orientale, Veneto e Friuli; graduale miglioramento dal pomeriggio.
  • Banchi nuvolosi sparsi tra Toscana, Umbria e litorali di Lazio, Campania e Calabria, senza fenomeni rilevanti.
  • Caldo ancora estremo al Sud, con notti “tropicali” (minime sopra i 26-28 °C).

 

Mercoledì 23 luglio

  • Nuovo impulso instabile sulle regioni settentrionali: temporali diffusi, localmente forti, dall’arco alpino fin verso la Pianura Padana.
  • Cielo in prevalenza sereno al Centro-Sud, dove l’anticiclone africano tiene saldamente il controllo e spinge le massime su valori eccezionali.

 

Giovedì 24 luglio

  • Nubi e rovesci scendono di latitudine: piogge insistenti su Lombardia, Trentino-Alto Adige, Friuli e alta Toscana; settori tirrenici centrali a tratti nuvolosi.
  • Persistente canicola in Sicilia (fino a 43 °C nelle zone interne di Caltanissetta ed Enna) e lungo le coste ioniche.

 

Venerdì 25 luglio

  • Ultimi fenomeni al Nord-Est, altrove tempo più stabile; qualche temporale pomeridiano possibile sui rilievi appenninici.
  • L’onda calda, seppur leggermente attenuata, continua a far registrare valori elevati su Sicilia, Calabria ionica e Puglia.

 

Come affrontare il caldo estremo

  • Ore critiche (11-18): limitare attività all’aperto, preferire ambienti ombreggiati o climatizzati; se si deve uscire, indossare abiti chiari e leggeri, cappello e occhiali con filtro UV.
  • Alimentazione leggera: frutta di stagione (anguria, melone, pesche) e piatti a base di verdure crude aiutano a reintegrare sali minerali.
  • Notte “tropicale”: nelle città costiere e nelle aree interne siciliane il termometro potrebbe non scendere sotto i 28 °C; facilitare il raffreddamento notturno aerando i locali nelle prime ore del mattino quando l’umidità è più bassa. Nelle città, l’isola di calore urbano accrescerà la calura.
  • Vigilanza su fragili e animali domestici: anziani, bambini e persone con patologie croniche vanno monitorati per colpi di calore; mai lasciare cani o gatti in auto anche per brevi soste. Ovviamente, non lasciare bambini in auto da soli e soprattutto che accidentalmente si chiudano dentro il veicolo.

 

In sintesi, avremo una settimana a due facce: Nord alle prese con temporali talora intensi, Centro-Sud – e in particolare Sicilia – sotto una cupola rovente che batterà nuovi record di temperatura. Pianificare con cura spostamenti, escursioni e attività sportive sarà essenziale per ridurre i rischi legati al caldo e ai fenomeni estremi.

  (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo per oggi Domenica: caldo in aumento, temporali violenti al Nord Italia

Andrea Meloni

Andrea Meloni

Come tanti di noi che ci occupiamo di meteo, siamo anche degli appassionati di questa scienza. Ho superato la soglia dei 60 anni. Da ragazzo, per motivi personali, sono passato dal liceo scientifico a ragioneria, per poi orientare gli studi in ambito scientifico. Ho frequentato dei corsi di controllore di volo soffermandomi soprattutto in meteorologia, non potendo accedere all’Accademia di Aeronautica. Ho costruito con le mie mani una capannina meteorologica all’età di 12 anni a norma WMO. Dal 1996 ho iniziato a scrivere articoli di meteorologia. Nel 1998 ho aperto il mio primo sito web recensito da Repubblica e vari giornali nazionali. Da li poi ho creato una decina di siti web. Nel periodo 2005 e sino al 2012 ho gestito le previsioni meteo e i contenuti editoriali di vari gruppi editoriali, come RCS Corriere della Sera, Libero Quotidiano, etc.. Ho lavorato in ambito meteo con ENI ITALGAS, SIEMENS, etc.. Ho creato servizi meteo che all’epoca nessuno realizzava come i “Report Grandine”. Posseggo oltre 400 libri di meteorologia e clima e ne acquisto ancora. Quotidianamente mi aggiorno sul clima nel mondo e sono particolarmente sensibile ai cambiamenti climatici con abbonamenti alle principali riviste americane di scienza. Scrivo articoli di meteorologia, curo diversi siti web di meteo. La mia esperienza in meteorologia è ormai trentennale. Detesto mettermi in mostra.

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Meteo per oggi Domenica: caldo in aumento, temporali violenti al Nord Italia

20 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Meteo da incubo, il caldo crolla e torna il caos

20 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Meteo: in questa Regione si potrebbero sfiorare i 50 gradi

20 Luglio 2025
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.