Come saranno le ferie di Agosto? L’Italia ad Agosto si ferma praticamente, dato che buona parte della popolazione tende ad andare in ferie. Insomma, sapete bene che cosa succede durante il mese di Agosto, e siccome tantissimi italiani vanno in ferie e scelgono come meta l’Italia ma non solo l’estero, la domanda che viene spontanea è: che clima troveranno?
Orbene, osservando le proiezioni del centro meteo europeo, quello che si rileva è che ci sarà un mese di Agosto con temperature sopra la media e soprattutto i mari saranno con valori anch’essi con temperature anomale, superiori alla media. Da questi elementi si evince che il mese di Agosto sarà estremamente afoso.
Il caldo afoso non è altro che il mix di elevate temperature e di alto tasso di umidità e si differenzia dal caldo torrido che invece ha sempre alte temperature ma un tasso di umidità basso ed è sicuramente, a parità di temperatura, ben più tollerato dal corpo umano in quanto l’umidità bassa favorisce l’evaporazione del sudore della nostra pelle.
La sensazione termica viene particolarmente utilizzata negli Stati Uniti d’America e in molti paesi occidentali dove fa caldo durante la stagione estiva. È un indice fondamentale: infatti anche l’apertura e la chiusura di uffici e scuole viene regolamentata sulla base non tanto della temperatura reale, bensì della temperatura percepita.
La temperatura percepita è estremamente importante e durante il mese di Agosto, a causa del tasso di umidità e del possibile aumento ulteriore delle temperature rispetto al mese di Luglio, avremo temperature percepite piuttosto fastidiose, in particolare nelle località di lago e mare. Questo perché durante il periodo la temperatura dei bacini idrici come mare e lago è aumentata e quindi anche il rilascio di calura e umidità.
Quindi chi sceglierà di trascorrere le vacanze al mare oppure al lago tenga conto che sarà piuttosto caldo e soprattutto un caldo umido. Perciò ne tragga le conclusioni e soprattutto osservi tutte quelle indicazioni che vengono suggerite da parte degli esperti in medicina per convivere con condizioni climatiche di estremo disagio fisico.
