• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
venerdì, 20 Giugno 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Meteo sotto scacco dall’Anticiclone Africano per settimane

Paolo Colombo di Paolo Colombo
10 Giu 2025 - 15:40
in A La notizia del giorno, A Scelta dalla Redazione, Ad Premiere, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

 

L’Estate 2025 ha esordito con un meteo rovente, segnato da un’espansione aggressiva dell’Alta Pressione africana che sta trasformando il mese di Giugno in una fornace. Questa pressione subtropicale si è imposta in modo persistente, bloccando l’alternarsi naturale tra fasi calde e momenti di refrigerio, e portando con sé temperature eccezionalmente elevate in molte zone dell’Europa meridionale.

LEGGI ANCHE

Alta Pressione delle Azzorre, il miraggio che si chiama meteo d’Estate normale

Nord Africa un “forno”, pronto a sfornare Meteo da incubo

 

Ciò che colpisce è l’analogia con le grandi ondate di calore globali già vissute negli ultimi anni: basti pensare alle punte termiche raggiunte in Tunisia, nel sud della Spagna o nella parte interna della Turchia, dove la colonnina di mercurio ha più volte sfiorato i 50 °C. Ora, questo scenario sembra voler ripetersi nel cuore del Mediterraneo, dove la stabilità dell’Anticiclone potrebbe portare a nuovi record.

 

Un blocco atmosferico che congela ogni variazione

La dinamica meteorologica attuale si sviluppa secondo una configurazione conosciuta come “pattern a omega”, caratterizzata da una struttura di blocco che impedisce l’ingresso di masse d’aria più fresche dall’Atlantico. Il risultato è un cielo spesso sereno, temperature in continua ascesa e un’umidità crescente, che aggrava la percezione del caldo.

 

Effetti del caldo sulla salute: un rischio crescente

L’intensità dell’ondata di calore in corso colpisce tutti, ma con effetti molto diversi. I soggetti anziani, le persone affette da patologie respiratorie o cardiache e i pazienti con malattie neurologiche risultano particolarmente vulnerabili, soprattutto durante le ore notturne, quando la temperatura non scende e il corpo fatica a recuperare le energie.

 

Il Ministero della Salute italiano continua ad aggiornare i bollettini relativi alle ondate di calore e raccomanda di limitare le attività nelle ore più calde della giornata. Tuttavia, la realtà quotidiana rende difficile evitare completamente l’esposizione al caldo, e vivere per mesi chiusi in casa, sotto l’effetto continuo dell’aria condizionata, non è sostenibile per molti.

 

In questo contesto, la parola che domina sia nei pensieri della gente comune che nei modelli meteorologici è refrigerio. La speranza è riposta nelle prime interruzioni della cupola anticiclonica, previste entro la seconda metà di Giugno.

 

Attese di un primo sollievo a metà Giugno

I principali modelli previsionali a medio termine, come GFS, ICON e ECMWF, mostrano la possibilità di un lieve cedimento dell’Anticiclone africano tra il 15 e il 18 Giugno, che potrebbe favorire una modesta diminuzione delle temperature, specie al Nord Italia. Le massime resterebbero comunque superiori alla norma, ma si potrebbero guadagnare 2-3 gradi in meno, sufficienti a ridurre temporaneamente l’impatto dell’afa.

 

Una seconda fase potenzialmente più instabile è prevista tra il 25 e il 30 Giugno, quando correnti oceaniche più fresche potrebbero infiltrarsi nel Mediterraneo, generando temporali organizzati e fenomeni convettivi più diffusi, soprattutto sul settentrione e parte del Centro Italia. Tuttavia, la distribuzione dei fenomeni sarà probabilmente disomogenea, lasciando ancora alcune zone senza significativi benefici.

 

Escalation termica: rischio di nuovi record

Nel periodo compreso tra queste due potenziali “pause” meteo, l’accumulo di calore potrebbe intensificarsi, alimentato da un circolo vizioso in cui l’energia solare assorbita dalla superficie terrestre trova sempre meno possibilità di dispersione.

 

Le temperature del suolo, già molto elevate, e quelle del mare che stanno iniziando a salire in modo anomalo, potrebbero agire da moltiplicatori termici. Le aree a rischio di superare i 45 °C includono l’entroterra siciliano, la Basilicata interna, la Sardegna centro-meridionale e la Pianura Padana, dove l’umidità atmosferica amplifica la sensazione di sofferenza.

 

Caldo estremo e resilienza climatica

L’Estate non è più una stagione dal carattere mite e variabile, ma una fase dell’anno in cui l’instabilità meteorologica cede il passo a un caldo persistente, amplificato da fattori antropici e naturali. L’Anticiclone africano non è più una figura passeggera ma un protagonista stabile delle estati italiane e mediterranee, portando con sé effetti a cascata sull’agricoltura, sulla salute pubblica e sulla disponibilità idrica.

 

Gli scenari previsti dai principali centri di ricerca climatica internazionale, come l’IPCC e la NASA Earth Observatory, convergono sulla necessità di considerare questi episodi meteo estremi non più come eccezioni, ma come elementi strutturali del nuovo clima estivo. Il cambiamento non è più futuro, ma è già realtà, che si misura ogni giorno con la temperatura registrata sotto il sole di Giugno.

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Fine del CALDO atroce, Meteo che dà respiro. Non durerà

Prossimo articolo

Peggioramento Meteo a metà GIUGNO: può succedere di tutto

Paolo Colombo

Paolo Colombo

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Alta Pressione delle Azzorre, il miraggio che si chiama meteo d’Estate normale

20 Giugno 2025
A La notizia del giorno

Nord Africa un “forno”, pronto a sfornare Meteo da incubo

20 Giugno 2025
A La notizia del giorno

Allerta Meteo Protezione Civile per sabato 21

20 Giugno 2025
Prossimo articolo

Peggioramento Meteo a metà GIUGNO: può succedere di tutto

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.