Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/06/meteo-news/meteo-caldo-spazzato-via-carico-temporali/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
mercoledì, 23 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: caldo spazzato via con un carico di temporali

L'Estate subirà un vigoroso break a causa di una goccia fredda che colpirà l'Italia

Paola Conti di Paola Conti
13 Giu 2025 - 16:45
in Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter
Finisce il caldo a suon di temporali
Caldo africano agli sgoccioli

 

(METEOGIORNALE.IT) Il meteo è pronto a cambiare volto sul Nord Italia: dopo giornate segnate da temperature torride e cieli opprimenti, una svolta atmosferica si profila all’orizzonte. L’aria fresca oceanica è pronta a sfidare il dominio dell’anticiclone africano, dando vita a un conflitto tra masse d’aria che sfocerà in temporali spettacolari e pericolosi.

LEGGI ANCHE

Meteo: peggiora Mercoledì 23 Luglio con furiosi temporali, vediamo dove

Meteo: quanta fatica per il refrigerio! Ecco quando arriva

 

Contrasto esplosivo tra masse d’aria

La Pianura Padana, in questi giorni, è stata teatro di un’ondata di caldo fuori scala: il termometro ha superato i 35°C, toccando in alcune aree picchi di 37°C. Questo caldo estremo ha creato le condizioni ideali per quello che i meteorologi definiscono un forte squilibrio termico. Con l’arrivo di correnti più fresche e umide dall’Atlantico, il meteo si appresta a cambiare radicalmente: il Nord Italia assisterà a un confronto fra colossi atmosferici, con conseguenze tutt’altro che trascurabili.

 

Il meccanismo meteorologico: dalla convezione ai cumulonembi

L’incontro-scontro tra aria calda e aria fredda attiverà moti convettivi intensi. L’aria rovente, più leggera, inizierà a salire rapidamente verso l’alto. In questo processo, il vapore acqueo si condensa formando imponenti cumulonembi, vere e proprie torri meteorologiche capaci di estendersi oltre i 10 chilometri d’altezza, fino a lambire la tropopausa.

 

All’interno di queste strutture atmosferiche si sviluppano correnti ascendenti e discendenti che raggiungono velocità di oltre 100 km/h, alimentando fenomeni estremi come nubifragi, grandinate e raffiche di vento distruttive.

 

Furia temporalesca sulla Valle Padana

Il meteo sarà particolarmente severo sulla Valle Padana, dove la conformazione del territorio favorisce la concentrazione e la permanenza delle masse d’aria. Si prevedono temporali violenti, capaci di scaricare in pochi minuti quantità d’acqua pari a intere settimane di pioggia. Le strade, i sottopassi e le aree urbane più vulnerabili potrebbero trasformarsi in fiumi improvvisi.

 

Il rischio grandine è elevato, con la possibilità che si formino chicchi di dimensioni medie o anche superiori, in grado di danneggiare auto, coltivazioni e coperture. Inoltre, attenzione ai downburst, colpi di vento concentrati che, con la loro potenza improvvisa, possono abbattere alberi e creare disagi rilevanti.

 

Il cuore dell’evento: lunedì 16 giugno

La giornata di lunedì 16 Giugno si preannuncia come il punto di massima tensione meteorologica: è proprio allora che la perturbazione mostrerà il suo volto più severo. Dietro questo scenario si cela una goccia fredda in quota, una massa d’aria che, pur combattuta dal persistente anticiclone africano, riuscirà comunque a penetrare verso sud, innescando il processo convettivo.

 

Dopo aver colpito il Nord, il fronte instabile si muoverà verso Centro e Sud Italia, ma qui i fenomeni assumeranno caratteri differenti. I temporali, infatti, saranno termoconvettivi, ossia legati al riscaldamento diurno e quindi più probabili nel pomeriggio.

 

Una tregua dal caldo, ma solo temporanea

Con il cambio del meteo arriverà anche un rinfrescamento tanto atteso: le temperature al Nord torneranno su valori più in linea con la stagione, regalando un po’ di sollievo dopo giorni di afa estrema. Tuttavia, si tratterà di una pausa breve, perché l’anticiclone africano potrebbe riprendere vigore subito dopo.

 

Questo passaggio rappresenta un esempio perfetto di meteorologia dinamica: una danza tra masse d’aria che ci ricorda quanto il meteo, spesso sottovalutato, possa essere un autentico spettacolo naturale, tanto affascinante quanto pericoloso. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: caldoestategoccia freddatemporale
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Il ruggito AFRICANO tornerà in fretta: Meteo verso fine GIUGNO

Prossimo articolo

Meteo AGOSTO 2025: Anticiclone Africano vs FRESCO. Sorprese

Paola Conti

Paola Conti

Leggi anche questi Articoli

Grandi turbolenze e rischio nubifragi
A La notizia del giorno

Meteo: peggiora Mercoledì 23 Luglio con furiosi temporali, vediamo dove

22 Luglio 2025
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: quanta fatica per il refrigerio! Ecco quando arriva

22 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Meteo: due cicloni di fila, Luglio ribalta tutto

22 Luglio 2025
Prossimo articolo

Meteo AGOSTO 2025: Anticiclone Africano vs FRESCO. Sorprese

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.