Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/06/magazine/sahara-trovate-mummie-con-sembianze-umane-ma-con-dna-misterioso/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
mercoledì, 2 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Sahara trovate mummie con sembianze umane, ma con DNA misterioso

Valerio Venturi di Valerio Venturi
06 Giu 2025 - 10:43
in A La notizia del giorno, A Scelta dalla Redazione, Magazine
A A
Share on FacebookShare on Twitter

 

LEGGI ANCHE

Meteo weekend: dai 40° ai temporali forti. Ecco tutti i dettagli

Meteo di LUGLIO può spaccare l’Estate come nessuno vi ha detto

Durante l’Olocene medio, nel pieno del periodo umido africano (tra 14.500 e 5.000 anni fa), l’odierno deserto del Sahara si presentava come una lussureggiante savane punteggiata da laghi e fiumi. Un ecosistema capace di ospitare comunità umane, oggi dimenticate, che vissero e si svilupparono in quello che oggi è uno degli ambienti più inospitali del pianeta.

Al centro di questo scenario si colloca la grotta di Takarkori, nel sud-ovest della Libia, incastonata nel cuore delle montagne del Tadrart Acacus. Questo sito archeologico ha rivelato, nel 2025, una scoperta che ha riscritto la storia genetica del Nord Africa.

 

Un genoma perduto: la mummificazione naturale di Takarkori

Due donne mummificate naturalmente e vissute circa 7.000 anni fa sono state le protagoniste di un’analisi genetica avanzata. I ricercatori del Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology, guidati da Choongwon Jeong, hanno estratto DNA antico da ossa petrose, approfittando delle condizioni climatiche ideali per la conservazione genetica.

Lo studio, pubblicato su Nature nell’aprile 2025, ha identificato un lignaggio genetico nordafricano completamente sconosciuto, rimasto isolato per millenni, da quando si è separato dai rami dell’Africa subsahariana, in un periodo prossimo alle migrazioni umane fuori dal continente africano (Nature, 2025).

 

Un enigma genetico: isolamento e diffusione culturale

Sorprendentemente, la popolazione di Takarkori dimostra di essere geneticamente isolata ma culturalmente integrata. Nonostante l’assenza di mescolanze genetiche significative con gruppi esterni, si registrano tracce di scambi culturali, come la diffusione del pastoralismo, che sembrano essersi verificate senza migrazioni di massa.

Questo fenomeno supporta l’ipotesi secondo cui le pratiche sociali e agricole si siano diffuse tramite il contatto culturale, e non tramite spostamenti genetici, un’idea che sovverte le teorie precedenti sulla transizione neolitica nel Sahara (Technology Networks, 2025).

 

Legami ancestrali con i cacciatori marocchini di Taforalt

Le analisi genomiche rivelano connessioni genetiche dirette tra le donne di Takarkori e gli antichi cacciatori-raccoglitori della grotta di Taforalt, in Marocco, risalenti a 15.000 anni fa e associati all’industria iberomaurusiana. Questo collegamento evidenzia un’origine comune pre-sahariana, e conferma che le comunità nordafricane avevano radici più profonde di quanto si pensasse.

 

Tracce neandertaliane: un’eredità sottile ma presente

Un altro dato sorprendente riguarda la presenza di DNA neandertaliano. Le mummie di Takarkori presentano una quantità molto ridotta di questo contributo genetico, circa dieci volte inferiore rispetto agli agricoltori del Levant. Tuttavia, è comunque più elevata rispetto alle popolazioni subsahariane contemporanee, suggerendo contatti limitati ma storicamente rilevanti con popolazioni esterne che avevano già incrociato i Neanderthal (Nature, 2025).

 

 

Il Sahara come barriera genetica e culturale

Contrariamente all’ipotesi secondo cui il Sahara Verde avrebbe potuto fungere da corridoio migratorio, i dati genetici dimostrano che esso ha invece funzionato da barriera. Le popolazioni nordafricane, come quella di Takarkori, si sono sviluppate in modo autonomo, mantenendo un’identità genetica distinta.

L’assenza di flussi migratori rilevanti suggerisce che il Nord Africa non fu attraversato da ondate umane provenienti dal sud durante il periodo umido, ma piuttosto un’area dove l’innovazione culturale si propagò senza alterare la base genetica dei gruppi residenti.

 

Un’eredità che sopravvive nel genoma moderno

Sebbene il lignaggio genetico di Takarkori non esista più in forma pura, le sue tracce permangono nel patrimonio genetico delle attuali popolazioni nordafricane. Questa eredità antichissima rappresenta una componente fondativa dell’identità biologica delle popolazioni odierne del Maghreb, confermando una continuità genetica e culturale millenaria (Il Fatto Quotidiano, 2025).

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo: Strani SEGNALI dal cielo. CALDO e weekend da decifrare

Prossimo articolo

Meteo, il Sahara potrebbe bloccare per mesi le piogge

Valerio Venturi

Valerio Venturi

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Meteo weekend: dai 40° ai temporali forti. Ecco tutti i dettagli

2 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Meteo di LUGLIO può spaccare l’Estate come nessuno vi ha detto

2 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Una settimana dal meteo estremo, così c’è timore fondato

2 Luglio 2025
Prossimo articolo

Meteo, il Sahara potrebbe bloccare per mesi le piogge

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.