È una scena che sembra uscita da un film di fantascienza: enormi cetacei che si avvicinano alle imbarcazioni umane e soffiano perfetti anelli di bolle che salgono lentamente verso la superficie come misteriosi messaggi subacquei. Eppure, questa straordinaria scoperta è del tutto reale e sta rivoluzionando la nostra comprensione dell’intelligenza marina.
Le megattere (Megaptera novaeangliae) sono da sempre famose per il loro uso estensivo delle bolle: dai potenti e aggressivi getti che dimostrano la loro forza durante il corteggiamento, alle spettacolari “reti di bolle” che creano per catturare le prede in un fenomeno che attira turisti da tutto il mondo. Tuttavia, un nuovo studio pubblicato sulla rivista Marine Mammal Science ha portato alla luce rare istanze in cui le megattere creano strutture di bolle a forma di ciambella che assomigliano in modo sorprendente agli anelli di fumo che potrebbe soffiare un fumatore.
La ricerca, condotta da scienziati dell’Università della California, Davis, in collaborazione con il prestigioso SETI Institute – noto principalmente per la ricerca di intelligenza extraterrestre ma sempre più interessato alle forme di intelligenza non umane presenti sulla Terra – ha avuto inizio quando il team si è imbattuto in un video straordinario girato dal videomaker Dan Knaub nel 1988. Nel filmato, una megattera chiamata “Thorn” soffia ben 19 strutture di bolle, inclusi 11 anelli perfetti, nell’arco di 10 minuti.
“Siamo rimasti completamente sbalorditi – tipo ‘Ma cosa diavolo sta succedendo?'” racconta Fred Sharpe, biologo marino dell’UC Davis e autore principale dello studio. “Per un team interessato ad aiutare gli astrobiologi a decifrare segnali insoliti provenienti dallo spazio profondo, questo fenomeno si inseriva perfettamente nel nostro paradigma… È così bizzarro che sembra quasi un linguaggio alieno.”
Dopo quella prima scoperta, Sharpe e i suoi colleghi hanno iniziato a cercare esempi simili sui social media e attraverso altri ricercatori. La coautrice dello studio Jodi Frediani, fotografa naturalista dell’UC Davis, ha persino riconosciuto un tipico cerchio in una fotografia mostrata da un’amica durante una presentazione sulle megattere. “Con questo fenomeno in mente,” dice, “ho pensato subito: ‘Cavolo, quello è un anello di bolle!'”
Per il loro studio, il team ha documentato 12 eventi distinti attraverso gli oceani Pacifico settentrionale e meridionale e Atlantico settentrionale, in cui 11 megattere individuali sono state osservate mentre soffiavano anelli di bolle. I ricercatori hanno descritto 39 anelli in totale. “Non sono molti nel mondo delle balene, ma abbastanza – e in più oceani,” spiega Frediani.
Susan E. Parks, biologa della Syracuse University che studia l’alimentazione a rete di bolle delle megattere e che non è stata coinvolta nel nuovo studio, definisce la ricerca “davvero divertente”. “Si legge come un racconto giallo che cerca di mettere insieme informazioni su qualcosa che non è ampiamente studiato e accade raramente,” commenta Parks.
Ciò che rende questa scoperta ancora più intrigante è il contesto comportamentale in cui avvengono questi anelli di bolle. Dei 12 eventi registrati, nove hanno coinvolto megattere che si sono avvicinate agli osservatori umani prima di soffiare gli anelli. Le balene sembravano genuinamente curiose, a volte nuotando attraverso i loro stessi anelli o facendo quello che i ricercatori chiamano un “spy hop” – spuntando verticalmente la testa sopra la superficie, proprio attraverso l’anello di bolle.
I ricercatori ipotizzano che questo comportamento possa essere giocoso. Ma potrebbero anche rappresentare curiosità verso gli esseri umani. Come spiega Sharpe: “Questo potrebbe essere un segnale atipico per la specie, creato appositamente per le persone – le megattere che cercano di raggiungerci… usando la loro parlata, la loro forma di comunicazione.”
Il collegamento con la ricerca di intelligenza extraterrestre non è casuale. Il team WhaleSETI, come viene chiamato il gruppo di ricerca, studia da anni i sistemi di comunicazione intelligenti non umani come modello per riconoscere potenziali segnali da forme di vita extraterrestri. Nel 2021, lo stesso team aveva già fatto notizia con un esperimento rivoluzionario in cui avevano avuto una “conversazione” di 20 minuti con una megattera chiamata Twain, usando richiami registrati riprodotti attraverso un altoparlante subacqueo.
“Abbiamo bisogno dell’aiuto di tutto il cervello collettivo umano per decifrare questo,” dice Sharpe. “È quasi come se il loro sfiatatoio fosse una bocca, e i simboli che escono sono bolle, anziché suoni.”
La connessione tra comunicazione delle megattere e ricerca extraterrestre è più profonda di quanto potrebbe sembrare a prima vista. Come spiega Laurance Doyle del SETI Institute: “A causa delle attuali limitazioni tecnologiche, un presupposto importante della ricerca di intelligenza extraterrestre è che l’intelligenza e la vita extraterrestri saranno interessate a stabilire un contatto e quindi punteranno sui ricevitori umani. Questo importante presupposto è certamente supportato dall’evoluzione indipendente del comportamento curioso nelle megattere.”
Le megattere dimostrano infatti caratteristiche che le rendono candidati ideali per questo tipo di studi: vivono in società complesse, sono acusticamente diverse, usano strumenti di bolle e assistono altre specie quando vengono molestate dai predatori. Questi mammiferi marini sono già noti per i loro canti elaborati e i sofisticati sistemi sociali, ma la scoperta degli anelli di bolle aggiunge un nuovo livello di complessità al loro repertorio comunicativo.
L’aspetto più affascinante di questa ricerca è che i modelli di produzione di bolle nei cetacei costituiscono una modalità di comunicazione non disponibile ai mammiferi terrestri, come notato dalla ricercatrice Karen Pryor già nel 1990. Questo significa che studiare questo fenomeno potrebbe fornire intuizioni uniche su forme di intelligenza completamente diverse dalla nostra.
Mentre continuano a emergere sempre più osservazioni documentate di questo comportamento, i ricercatori sperano di raccogliere abbastanza dati per determinare se questi vortici d’aria a forma di ciambella contengano effettivamente informazioni. La sfida ora è sviluppare metodi per rispondere a questi possibili messaggi.
Sharpe spera che i filmati del loro studio aiutino le persone a sentirsi più connesse con le megattere e le motivino a proteggere questi animali dalle minacce umane come collisioni con navi, impigliamento, inquinamento acustico e chimico, perdita di habitat e disruzione della catena alimentare. Il ricercatore vuole anche trovare un modo per far sapere alle megattere “che sono state sentite.” Per lui, cercare di decifrare potenziali messaggi e trovare un modo per rispondere mette il team “nella stessa posizione in cui ti troveresti se stessi cercando di comunicare con gli alieni – e avessi ricevuto un messaggio.”
Questa straordinaria ricerca apre nuove frontiere nella nostra comprensione dell’intelligenza marina e potrebbe un giorno aiutarci a riconoscere segnali di intelligenza provenienti dalle profondità dello spazio. Nel frattempo, ogni volta che una megattera soffia un anello di bolle verso una barca, potrebbe essere il suo modo di dire: “Ciao, ci siete?”
