Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/06/magazine/maya-nuova-scoperta-sulle-origini-ignote-e-misteriose-dal-dna/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
giovedì, 17 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Maya, nuova scoperta sulle origini ignote e misteriose dal DNA

Il DNA antico rivela le origini genetiche dei Maya

Valerio Venturi di Valerio Venturi
08 Giu 2025 - 12:20
in A La notizia del giorno, A Scelta dalla Redazione, Magazine
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) Riscoperte genetiche nella città di Copán

LEGGI ANCHE

Meteo: prossima settimana con grosse novità, dal grande caldo ai temporali

Modello europeo: prima nella fornace, poi botta fresca

Un team di ricercatori internazionali ha ottenuto un risultato straordinario nel campo dell’antropologia genetica: sono riusciti a sequenziare antichi genomi provenienti dalla città maya di Copán, situata nell’attuale Honduras, risalenti all’apogeo del periodo Classico (circa 250–900 d.C.). Nonostante l’ambiente tropicale renda quasi impossibile la conservazione del DNA, sono stati analizzati con successo sette individui che offrono una finestra unica sull’evoluzione demografica e culturale dei Maya.

Tra i più importanti ritrovamenti vi è la sepoltura 36-2000, contenente i resti di un individuo identificato come CpM13, sepolto con due enormi pettorali in giada decorati con motivi simbolici del potere politico e militare. Gli archeologi ritengono che CpM13 sia stato uno dei sovrani dinastici di Copán nel V secolo.

 

Tracce genetiche dal Messico centrale

L’elemento più sorprendente emerso dallo studio è la presenza di un chiaro segnale genetico proveniente dalle regioni dell’altopiano del Messico, in individui provenienti da Copán. Questo indizio suggerisce scambi demografici e culturali tra le regioni centrali del Messico e il sud-est mesoamericano. Tali migrazioni avrebbero potuto contribuire alla formazione e consolidamento dello Stato maya classico, aprendo nuove prospettive sul ruolo delle interazioni tra civiltà diverse nella crescita di una delle più complesse società precolombiane.

 

Crollo demografico e declino politico

Lo studio dimostra anche che durante il declino della civiltà maya, avvenuto tra la fine dell’VIII e il IX secolo, si verificò un forte calo della popolazione. Questa riduzione, rilevabile a livello genetico, potrebbe essere collegata a cambiamenti climatici, stress ecologici, crisi politiche interne o instabilità economica. La genetica, dunque, si intreccia con l’archeologia per offrire una spiegazione integrata e più profonda delle cause del collasso della civiltà.

 

Una lezione per il mondo contemporaneo

Lo studio, guidato dal genetista Shigeki Nakagome del Trinity College Dublin, sottolinea l’importanza di comprendere come le civiltà del passato abbiano reagito a stress ambientali e sociali. In un’epoca moderna segnata dal cambiamento climatico, la storia dei Maya rappresenta un monito e una fonte di insegnamenti sul rapporto tra ambiente, demografia e stabilità sociale.

 

Pubblicazione scientifica

La ricerca è stata pubblicata sulla rivista internazionale Current Biology in data 28 Maggio 2025, con il titolo:

“Ancient genomes reveal demographic trajectories during the Classic Maya period”
DOI: 10.1016/j.cub.2025.05.002

La pubblicazione coinvolge anche studiosi come Madeleine Murray, Seiichi Nakamura, Lara M. Cassidy e Takashi Gakuhari, e prevede ulteriori sviluppi, tra cui l’analisi di nuovi campioni genetici da altri siti maya per creare una mappa ancora più dettagliata delle migrazioni e delle interazioni tra popolazioni mesoamericane. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo: verso nuova intensa ondata di calore Africano, ecco quando

Prossimo articolo

Meteo caldissimo in Italia e peggiori temporali al Nord e Penisola

Valerio Venturi

Valerio Venturi

Leggi anche questi Articoli

Prossima settimana di grandi contrasti esplosivi
A La notizia del giorno

Meteo: prossima settimana con grosse novità, dal grande caldo ai temporali

16 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Modello europeo: prima nella fornace, poi botta fresca

16 Luglio 2025
L'Anticiclone Africano pronto all'assalto
A La notizia del giorno

Meteo: bolla infuocata verso l’Italia dal 19 Luglio, le regioni interessate

16 Luglio 2025
Prossimo articolo

Meteo caldissimo in Italia e peggiori temporali al Nord e Penisola

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.