Il pomeriggio di martedì 17 Giugno 2025, alle 17:35 ora locale, il Monte Lewotobi Laki-laki, situato nell’isola di Flores nella provincia di East Nusa Tenggara, ha dato origine a un’eruzione esplosiva che ha sollevato una colonna di cenere vulcanica alta circa 11.000 metri sopra il cratere, pari a circa 11,5 km sul livello del mare (Al Jazeera).
Un’eruzione ad alta energia visibile per centinaia di chilometri
L’eruzione ha generato una nube piroclastica a forma di fungo, visibile anche a 150 chilometri di distanza, tingendo di grigio e arancione i cieli sopra l’arcipelago. Le immagini satellitari e le riprese dal suolo mostrano una massa densa e vorticosa di particelle, tipica delle eruzioni pliniane. Secondo quanto riportato da Reuters e BBC, la nube è stata immediatamente rilevata dai sistemi di monitoraggio vulcanico e meteorologico, attivando l’allerta di massima intensità.
Evacuazioni e zona di pericolo estesa
Le autorità hanno immediatamente innalzato il livello di allerta al massimo, vietando l’accesso a un raggio di 7-8 km dal cratere. È stato ordinato lo sgombero di almeno un villaggio, e le ricadute di cenere hanno colpito anche aree esterne alla zona rossa (BBC). Il traffico aereo, per ora, non ha subito interruzioni significative, ma in passato il Monte Lewotobi ha causato chiusure anche negli aeroporti internazionali di Bali (Reuters).
Rischi geologici in aumento
Il pericolo di colate di fango (lahares) è particolarmente elevato. Le piogge intense, frequenti nella regione durante questo periodo, potrebbero trasformare la cenere in massa fluida devastante lungo i corsi d’acqua di origine vulcanica. Il sistema di allerta sismica aveva rilevato 50 terremoti profondi nelle due ore precedenti all’eruzione, contro una media giornaliera di appena 8-10 scosse. Questo improvviso incremento ha preannunciato un’attività esplosiva particolarmente intensa (AP News).
Una zona vulcanica tra le più attive al mondo
Il Monte Lewotobi Laki-laki, alto 1.584 metri, fa parte di un sistema vulcanico doppio insieme al vicino Lewotobi Perempuan. Questo complesso sorge nella zona orientale di Flores, parte integrante della “Cintura di Fuoco del Pacifico”, un’area ad altissima attività tettonica che comprende oltre 120 vulcani attivi solo in Indonesia (Wikipedia).
Memorie recenti e ferite ancora aperte
L’evento del 17 Giugno 2025 giunge a meno di un anno dall’eruzione del Novembre 2024, in cui si contarono nove vittime e centinaia di feriti, oltre a massicce evacuazioni e gravi danni alle infrastrutture locali. Questa ricorrenza accentua il senso di precarietà con cui le popolazioni locali convivono quotidianamente (NY Times).
Situazione in evoluzione
Al momento non risultano vittime né danni strutturali gravi, ma le autorità mantengono l’allerta massima. Si raccomanda l’uso di mascherine per la protezione dalle polveri sottili e l’assoluto rispetto della zona di esclusione. Gli esperti monitorano costantemente il cratere e la sismicità locale, pronti ad intervenire con ulteriori evacuazioni se necessarie (Sky News).
L’eruzione del Monte Lewotobi Laki-laki rappresenta uno dei più drammatici eventi vulcanici degli ultimi anni in Indonesia, attirando l’attenzione internazionale sia per la sua potenza che per il contesto geologico in cui è avvenuta.
