Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/06/cronaca-meteo/meteo-italia-28-giugno-rovente-i-numeri-del-caldo/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
mercoledì, 2 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Meteo Italia, 28 Giugno rovente: i numeri del caldo

Giuseppe Del Rio di Giuseppe Del Rio
29 Giu 2025 - 11:35
in A La notizia del giorno, Cronaca Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

È la parola “normalità” che SABATO 28 GIUGNO 2025 sembra aver perso il suo significato quando parliamo di meteo. I numeri registrati ieri raccontano di un’Italia sotto assedio climatico, in balia di un’ondata di calore che non concede tregua, né di giorno né di notte.

LEGGI ANCHE

Meteo: niente più REFRIGERIO, colpa del mare e del suo segreto

Escalation di TEMPORALI, poi la svolta Meteo prossima settimana

L’aria è immobile, l’atmosfera densa, e le temperature hanno ormai infranto qualunque record psicologico prima ancora che statistico. Non è più solo un’estate calda: è un’estate estrema.

 

I dati ufficiali delle stazioni meteorologiche sono chiarissimi, persino brutali nella loro precisione: Grosseto ha raggiunto 37.8°C, un valore altissimo ma che, incredibilmente, non rappresenta più un’eccezione.

Subito a ruota troviamo Decimomannu e Grazzanise, con 37.6°C, mentre Roma Ciampino si è fermata a 37.1°C, e Firenze Peretola ha sfiorato i 37.5°C, che sotto il sole cocente del pomeriggio sembravano addirittura di più. Piacenza ha toccato i 37°C, e non è certo un caso isolato.

Ancora più allarmanti sono i 39°C registrati in alcune zone della Val Padana e i 40°C in SARDEGNA, dove l’anticiclone africano ha steso il suo dominio. In pratica, il meteo estivo è stato trasformato in una replica del Sahara.

 

Un dato che colpisce, e non poco, è la totale omogeneità geografica del caldo. Milano Malpensa ha toccato i 36°C, Linate i 35.5°C, a conferma del fatto che anche le regioni tradizionalmente più temperate stanno cedendo sotto la spinta di una massa d’aria subtropicale imponente e persistente.

Questo “livellamento termico verso l’alto”, come lo chiamano alcuni climatologi, non è un’espressione poetica: è un vero e proprio azzeramento delle differenze climatiche locali. Sotto questa cappa infuocata, le colline, le pianure, le città e le coste si confondono, accomunate da un unico, devastante denominatore comune: il caldo opprimente.

 

NAPOLI, con 35.7°C, ha vissuto una giornata caldissima, ma paradossalmente meno estrema rispetto a FIRENZE o BOLOGNA (entrambe intorno ai 35.4°C). Persino BARI PALESE, con 30.8°C, è riuscita a contenere l’escalation termica, complice probabilmente la vicinanza al mare e l’influenza mitigatrice delle brezze costiere, che seppur deboli, esercitano ancora un minimo effetto termoregolatore.

Ma non si tratta di un sollievo vero e proprio: l’aria resta umida, e l’indice di calore percepito aumenta. L’organismo umano, in queste condizioni, fa fatica a disperdere calore, aumentando il rischio di colpi di calore e disidratazione.

 

Bolzano ha toccato i 36.4°C, un dato che dovrebbe farci sobbalzare. Sì, perché siamo in una valle alpina, e vedere questi valori a quote superiori ai 200 metri è qualcosa di nuovo, anomalo, inquietante. Le montagne, che fino a pochi anni fa offrivano una via di fuga dal caldo, oggi partecipano al collasso termico.

Le uniche isole di frescura restano le stazioni meteo poste sopra i 3000 metri, come Monte Cimone (18.4°C) e Pian Rosa (14.4°C). Ma attenzione: anche qui, 14.4°C su un ghiacciaio in pieno giorno è un dato drammaticamente anomalo, e indica lo scioglimento accelerato delle masse glaciali.

 

Le temperature minime registrate nelle grandi città sono da piena area tropicale, con valori notturni che non scendono sotto i 25-28°C. Parliamo di vere e proprie “notti bollenti”, in cui il corpo non riesce a recuperare, peggiorando l’affaticamento e il malessere delle fasce più vulnerabili.

ROMA, MILANO, NAPOLI e FIRENZE sono solo alcune delle città dove l’umidità e la temperatura persistente stanno rendendo il riposo impossibile e aumentando il rischio sanitario generale.

 

Il Ministero della Salute ha attivato il livello massimo di allerta (bollino rosso) per ben 21 capoluoghi, segnalando un pericolo concreto per anziani, bambini e persone con patologie croniche.

Nei pronto soccorso si è registrato un aumento del 4% degli accessi negli ultimi sette giorni, quasi tutti per problemi legati al caldo: disidratazione, svenimenti, crisi respiratorie e colpi di calore. La rete sanitaria è sotto pressione, come se ci trovassimo in piena emergenza influenzale invernale.

 

L’ondata di calore non si fermerà a breve. Secondo i modelli previsionali, il picco è atteso tra LUNEDÌ 30 GIUGNO e MARTEDÌ 1° LUGLIO, quando in alcune città si potrebbero raggiungere i 41°C.

La fine dell’incubo meteorologico potrebbe arrivare, ma non in tutta Italia, solo da VENERDÌ 4 LUGLIO, quando è previsto un possibile cedimento dell’anticiclone africano, con temporali sparsi al Nord e un lento calo termico che potrebbe, gradualmente, coinvolgere anche il resto della penisola.

 

Quello che stiamo vivendo non è un evento isolato. È il meteo che ci sta dicendo qualcosa. Sta a noi, ora, decidere se ascoltarlo.

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

ATTENZIONE, record Meteo per l’Italia: siamo i primi in Europa

Prossimo articolo

Del caldo non se ne può più, ma si può attenuare

Giuseppe Del Rio

Giuseppe Del Rio

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Meteo: niente più REFRIGERIO, colpa del mare e del suo segreto

2 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Escalation di TEMPORALI, poi la svolta Meteo prossima settimana

2 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Meteo: da questa data torna a respirare anche il Sud

2 Luglio 2025
Prossimo articolo

Del caldo non se ne può più, ma si può attenuare

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.