Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/06/cronaca-meteo/meteo-8-giugno-italia-nella-morsa-del-caldo-punte-oltre-i-38-gradi/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
venerdì, 25 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Meteo 8 Giugno: Italia nella morsa del caldo, punte oltre i 38 gradi

Federico De Michelis di Federico De Michelis
09 Giu 2025 - 07:58
in A La notizia del giorno, A Scelta dalla Redazione, Cronaca Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT)

DOMENICA 8 GIUGNO 2025 è stata una giornata letteralmente rovente per molte aree del Sud Italia, con temperature massime estreme che hanno raggiunto e in alcuni casi superato la soglia dei 38 °C. Un’ondata di calore che si sta affermando in maniera precoce e anomala, alimentata da una persistente risalita di masse d’aria subtropicali africane.

 

LEGGI ANCHE

Meteo: stop al caldo africano nel cuore dell’Estate, vediamo quando tornerà

Meteo: ripartenza Estate ad Agosto, è pronto un colpo di scena

Sicilia bollente: Catania e Siracusa le più calde

Le due città più calde d’Italia sono state Catania Fontanarossa e Siracusa, entrambe con una temperatura massima di 38.5 °C, seguite a brevissima distanza da Catania Sigonella con 38 °C. Si tratta di valori che solitamente ci si aspetta a LUGLIO inoltrato, non certo nei primi giorni di GIUGNO.

Questo tipo di configurazione termica è il frutto di un mix tra subsidenza atmosferica (l’aria che scende, comprimendosi e riscaldandosi) e un cielo praticamente senza nuvole, che ha favorito un irradiamento solare continuo per l’intero arco della giornata.

 

Caldo anche in Calabria e Puglia

Anche Reggio Calabria ha sperimentato un picco di 37.2 °C, mentre in Puglia, in particolare sul Tavoliere e lungo l’Adriatico salentino, le colonnine di mercurio si sono spinte fino a 36.5 °C a Brindisi, 36.2 °C a Foggia Amendola e 36.1 °C a Lecce. In queste aree il caldo è risultato particolarmente opprimente, anche a causa di venti deboli o assenti e umidità relativa elevata nelle ore serali.

 

Sardegna: Cagliari e Decimomannu sopra i 35 gradi

Sebbene l’isola di solito benefici di una ventilazione marina più marcata, ieri il caldo ha colpito duramente anche la Sardegna: Cagliari ha toccato i 35.9 °C, Decimomannu si è fermata poco sotto ai 34.2 °C, mentre Olbia ha registrato 34.1 °C, valori che confermano l’eccezionalità di questa ondata di calore anche per l’area tirrenica centro-occidentale.

 

Nord Italia: caldo in aumento ma meno estremo

Anche se il Nord resta parzialmente protetto dalle temperature più torride, alcune città hanno comunque superato i 30 °C, come Ferrara (33.3 °C), Bologna (32.1 °C) e Piacenza (31.4 °C). Più contenute ma comunque superiori alle medie del periodo le temperature in Lombardia e Piemonte, dove si sono toccati i 30.1 °C a Milano Linate, 28.5 °C a Torino Caselle e 28.4 °C a Bergamo.

È interessante notare che in queste aree non si parla ancora di vera e propria ondata di calore africano, quanto piuttosto di una graduale risalita termica, in vista di un possibile coinvolgimento nelle giornate successive.

 

Altri valori

Come spesso accade, le isole minori e le zone montuose offrono un contesto completamente diverso: la temperatura più bassa registrata è stata di appena 4.1 °C al Pian Rosa, località alpina a quota 3400 metri, mentre il Monte Cimone si è fermato a 13.9 °C e il Monte Terminillo a 18.4 °C.

Sulle coste, Pantelleria con 31.6 °C, Ustica con 28.3 °C e Lampedusa con 27 °C mostrano chiaramente la differenza rispetto alle zone interne e meridionali più calde, per via della mitigazione del mare e delle correnti locali.

 

Ormai è Estate?

I valori eccezionali registrati DOMENICA 8 GIUGNO 2025 sembrano segnare una tendenza inquietante: l’estate climatica sta anticipando i suoi tempi con temperature più tipiche del cuore di LUGLIO, e l’anomalia termica media supera in molte zone i +6/+8 °C rispetto alla norma del periodo 1991-2020.

Questo tipo di dinamiche termiche è sempre più frequente, come riportato da Copernicus Climate Change Service, e riflette una persistente alterazione del regime climatico mediterraneo, in cui i periodi caldi, secchi e intensi guadagnano spazio a scapito di quelli miti e umidi.

Se questo è solo l’inizio di GIUGNO, la domanda sorge spontanea: che tipo di estate ci aspetta nei prossimi mesi? (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo rovente e caldo estremo: qualcosa non torna

Prossimo articolo

Prossimi giorni dal sapore meteo…rovente

Federico De Michelis

Federico De Michelis

Laurea in ingegneria spaziale nella Brunel University London. Mi sono trasferito nella città londinese dopo un anno all’estero frequentando il liceo. Ho frequentato vari corsi di meteorologia in varie sedi in Europa ed in Canada avendo una fortissima passione per questa scienza da quando ero bambino. Sono un libero professionista e vivo dove vivo. Ci tengo molto alla mia vita privata.

Leggi anche questi Articoli

Ci attende un'Estate differente
A La notizia del giorno

Meteo: stop al caldo africano nel cuore dell’Estate, vediamo quando tornerà

24 Luglio 2025
Inizio Agosto con caldo su parte d'Italia
A La notizia del giorno

Meteo: ripartenza Estate ad Agosto, è pronto un colpo di scena

24 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Meteo, davvero incredibili le mappe previste fino al 10 Agosto

24 Luglio 2025
Prossimo articolo

Prossimi giorni dal sapore meteo...rovente

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.