Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/06/ad-premiere/le-tendenze-di-giugno-sono-state-in-parte-stravolte/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
venerdì, 25 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Le tendenze di Giugno sono state in parte stravolte

Paolo Colombo di Paolo Colombo
07 Giu 2025 - 11:50
in A La notizia del giorno, A Scelta dalla Redazione, Ad Premiere, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) Le ultime evoluzioni mostrano una tendenza meteo in parte diversa da quella inizialmente immaginata per Giugno, un mese che sembrava destinato a essere segnato da un caldo torrido persistente. Invece, l’attuale configurazione mette in evidenza la natura in parte mutevole dell’atmosfera

LEGGI ANCHE

Meteo, Grandine e vento forte: dove colpirà la BURRASCA di fine Luglio

Meteo, Estate in crisi: da Lunedì 28 un CICLONE porta un ribaltone totale

 

Nel contesto di queste nuove analisi, si affaccia l’ipotesi di un repentino indebolimento dell’Alta Pressione sopra le Isole Britanniche. Questa modifica ha aperto un varco all’arrivo di perturbazioni oceaniche dirette verso il cuore dell’Europa centrale, influenzando anche le regioni continentali adiacenti.

 

Risalita iberica, ma l’Italia non è esclusa

Nonostante il trasferimento del cuore caldo verso la Spagna e parte della Francia, l’Italia potrebbe ugualmente sperimentare temperature elevate, soprattutto a metà mese. Le regioni insulari, come la Sardegna e alcune zone interne della Sicilia, potrebbero vedere la colonnina di mercurio salire fino ai 40 °C, in linea con i picchi massimi tipici delle ondate sahariane.

 

Tuttavia, è essenziale ricordare che queste proiezioni meteo necessitano ancora di conferme, poiché le oscillazioni delle correnti atmosferiche possono determinare mutamenti improvvisi nella traiettoria delle masse d’aria.

 

Incursioni fredde e fenomeni alpini in piena Estate

Parallelamente, si osserva un flusso di aria fredda in discesa verso il comparto alpino centro-orientale e sull’Appennino centrale, provocando calo termico localizzato. Queste aree montuose saranno teatro di un abbassamento delle temperature, associato a precipitazioni che, localmente, potrebbero risultare nevose fino ai 2000 metri.

 

Si tratta di eventi meteorologici insoliti per la stagione estiva, ma non eccezionali. Già in passato, in contesti analoghi, si sono verificati episodi di neve tardiva sulle vette, a dimostrazione dell’attuale variabilità climatica che sta destrutturando l’andamento stagionale tradizionale.

 

Anomalie climatiche evidenti

Da un punto di vista strettamente termico, l’Estate 2025 è già iniziata, poiché le temperature medie italiane superano le soglie di riferimento del trentennio climatico considerato. Tuttavia, non tutte le regioni italiane stanno vivendo un inizio stagione soleggiato e stabile. In diverse aree del Nord Italia, si registrano giornate nuvolose e piovose, soprattutto lungo la fascia alpina e prealpina.

 

Piogge intense stanno interessando anche la Lombardia orientale, il Friuli Venezia Giulia e il Veneto, regioni che sperimentano un contesto meteo assai diverso da quello tipico delle prime settimane di Giugno. Anche se, è lecito dirlo, non fa più freddo.

 

Polveri sahariane in viaggio

Una corrente d’aria calda di origine sahariana, già attiva, sta trasportando notevoli quantità di sabbia in sospensione. Questa massa atmosferica polverosa interessa principalmente la Sardegna, l’Italia centrale e il Sud Italia, con concentrazioni particolarmente elevate nel settore del Canale di Sicilia e sull’isola di Malta.

 

Queste particelle desertiche sono trasportate nei bassi strati dell’atmosfera da venti meridionali, rendendo i cieli lattiginosi e velati, soprattutto nelle giornate con scarsa ventilazione. Il fenomeno è destinato a ripetersi ciclicamente durante l’Estate, in concomitanza con le risalite d’aria calda dal continente africano.

 

Alta Pressione in ritirata: svolta su Europa occidentale

Un ulteriore elemento degno di nota riguarda la progressiva ritirata dell’Alta Pressione sulle Isole Britanniche e su buona parte dell’Europa settentrionale, che per molti mesi aveva agito da scudo contro le perturbazioni atlantiche. Questa nuova configurazione sta determinando un cambiamento drastico delle condizioni atmosferiche: ritorno della pioggia, aumento dell’umidità e un raffreddamento diffuso.

 

Nonostante questo scenario, anche quelle zone dovranno affrontare nuove ondate di calore, benché più brevi e intervallate da fasi instabili. Questo andamento meteo conferma come l’Estate 2025 non possa essere ancora considerata definita e strutturata. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Luglio 2025: il Meteo che non ti aspetti. Intriganti novità

Prossimo articolo

Meteo: ecco il primo grande caldo dell’Estate, ma novità su quanto durerà

Paolo Colombo

Paolo Colombo

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Meteo, Grandine e vento forte: dove colpirà la BURRASCA di fine Luglio

25 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Meteo, Estate in crisi: da Lunedì 28 un CICLONE porta un ribaltone totale

25 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Meteo: la Settimana che non ti aspetti. Crollo termico e piogge, l’ESTATE si ferma

25 Luglio 2025
Prossimo articolo
Caldo che proseguirà anche nella nuova settimana

Meteo: ecco il primo grande caldo dell’Estate, ma novità su quanto durerà

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.