Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/05/wiki-meteo/heat-dome-o-cupola-di-calore-d-estate-ci-riguarda-cosa-e/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
mercoledì, 2 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Heat Dome o cupola di calore, d’Estate ci riguarda. Cosa è

Andrea Meloni di Andrea Meloni
17 Mag 2025 - 20:02
in A La notizia del giorno, A Scelta dalla Redazione, Wiki Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Un “Heat Dome”, o in italiano “cupola di calore”, è un fenomeno atmosferico estremo che provoca ondate di caldo molto intense e persistenti, spesso accompagnate da temperature record e da condizioni di siccità. Si tratta di un evento sempre più frequente a causa del riscaldamento globale, con effetti particolarmente gravi su salute pubblica, agricoltura e sistemi elettrici.

 

LEGGI ANCHE

Meteo 7 Giorni: caldo agli sgoccioli, verso stop Estate a suon di temporali

Meteo crack: crolla il caldo, ma il prezzo sarà alto

Cos’è una cupola di calore

Il termine Heat Dome descrive una configurazione barica stazionaria in cui una robusta area di alta pressione si posiziona sopra una regione geografica e vi permane per diversi giorni, talvolta settimane. Questa alta pressione agisce come una copertura invisibile nell’atmosfera, intrappolando l’aria calda nei bassi strati e impedendo il ricambio d’aria con masse più fresche provenienti da altre zone.

L’aria sotto la cupola viene compressa, e questo provoca un riscaldamento adiabatica (cioè per compressione), facendo aumentare ulteriormente le temperature. Le radiazioni solari vengono continuamente assorbite dal suolo e non riescono a dissiparsi, alimentando un circolo vizioso di calore crescente.

 

Come si forma un Heat Dome

La formazione di una cupola di calore è legata a modificazioni nella corrente a getto (Jet Stream). Quando il Jet Stream si ondula e rallenta, può formare una “cresta” stabile di alta pressione, sotto la quale si sviluppa la cupola. L’aria calda proveniente dalle latitudini tropicali viene trasportata verso nord, dove rimane bloccata. Nel frattempo, le precipitazioni tendono a scomparire, aggravando la carenza d’umidità e l’evaporazione nei terreni.

 

Effetti principali di una cupola di calore

Le cupole di calore sono responsabili di eventi climatici estremi, tra cui:

  • Temperature anomale e prolungate, ben al di sopra delle medie stagionali
  • Mortalità aumentata, soprattutto tra le persone anziane e vulnerabili, a causa di colpi di calore e problemi cardiovascolari
  • Siccità grave e calo delle riserve idriche
  • Danni all’agricoltura, con raccolti compromessi e aumento degli incendi boschivi
  • Sovraccarico delle reti elettriche, a causa dell’uso massiccio dei condizionatori
  • Degrado della qualità dell’aria, per via del ristagno di inquinanti

Un esempio drammatico di questo fenomeno si è verificato nel GIUGNO 2021 in Canada e negli Stati Uniti nord-occidentali, dove un’intensa cupola di calore ha fatto registrare temperature fino a 49,6 °C nella Columbia Britannica, causando centinaia di vittime e incendi su larga scala. L’evento è stato analizzato da diversi studi scientifici, tra cui quello del World Weather Attribution consultabile qui.

 

Il legame tra cambiamento climatico e Heat Dome

Le cupole di calore non sono un fenomeno nuovo, ma la loro frequenza e intensità stanno aumentando sensibilmente a causa del cambiamento climatico antropico. L’aumento della temperatura media terrestre rende l’atmosfera più soggetta alla formazione di aree di alta pressione persistenti, in grado di intrappolare grandi quantità di energia termica.

Inoltre, l’alterazione della circolazione atmosferica e il rallentamento della corrente a getto sono stati correlati al riscaldamento dell’Artico, che riduce il contrasto termico tra le latitudini polari e quelle temperate, favorendo l’insorgenza di pattern meteorologici bloccati, come le cupole di calore.

 

Secondo i dati del National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA), fenomeni di questo tipo diventeranno sempre più frequenti se le emissioni di gas serra non verranno drasticamente ridotte.

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo 7 Giorni: sole e caldo in aumento, ma da Martedì torna il maltempo

Prossimo articolo

Meteo: ciclone troppo lento tra Mercoledì 21 e Sabato 24, queste regioni a rischio

Andrea Meloni

Andrea Meloni

Gestione linea editoriale e contenuti. Redattore di articoli meteo e scientifici sin dal 1996 su vari portali, poi su quelli personali, ad iniziare da Meteorologicando.it, poi direttameteo.it etc.

Leggi anche questi Articoli

Ultimi giorni di caldo rovente, incombono le correnti atlantiche
A La notizia del giorno

Meteo 7 Giorni: caldo agli sgoccioli, verso stop Estate a suon di temporali

2 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Meteo crack: crolla il caldo, ma il prezzo sarà alto

2 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Meteo weekend: dai 40° ai temporali forti. Ecco tutti i dettagli

2 Luglio 2025
Prossimo articolo

Meteo: ciclone troppo lento tra Mercoledì 21 e Sabato 24, queste regioni a rischio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.