
METEO SINO AL 9 MAGGIO 2025, ANALISI E PREVISIONE
Stiamo vivendo un Ponte del 1° Maggio con meteo decisamente stabile, visto che in questa fase perdura l’egemonia dell’Anticiclone. L’apporto di masse d’aria calde dal Nord Africa è in accentuazione e conferisce forza al cupolone subtropicale. L’assaggio d’Estate è in pieno atto con la colonnina di mercurio in rialzo sino a picchi di 30 gradi e persino superiori in alcune parti d’Italia.
La fase clou dell’Anticiclone subtropicale si raggiungerà entro il 3 Maggio, mentre da Domenica 4 Maggio inizierà un deciso cambiamento. Il cedimento dell’Anticiclone, a partire dal Nord Italia, sarà legato all’affondo di una saccatura fredda di matrice scandinava. Il fronte freddo associato sarà responsabile di un peggioramento sulle Alpi ed in Val Padana.
I contrasti termici, rispetto al caldo preesistente, favoriranno temporali anche violenti con rischio grandine. Le temperature inizieranno a calare a partire dal Nord. Il tempo peggiorerà anche sul Centro Italia. In avvio della prossima settimana i temporali ed il calo termico potrebbero estendersi a buona parte d’Italia, con la brusca fine dell’assaggio di meteo estivo a parte l’estremo Sud.
La Primavera tornerà ad assumere caratteri di dinamicità e addirittura aria piuttosto fredda dalle latitudini polari raggiungerà il Centro Europa e in parte anche l’Italia dove il caldo africano dei giorni precedenti sarà solo un ricordo. Nel corso di metà della prossima settimana una circolazione ciclonica a carattere fresco sarà responsabile di tempo instabile su gran parte della Penisola.
NEL DETTAGLIO
Sabato 3 Maggio: parziale aumento di nubi medio-alte al Nord ed in Sardegna, poi anche sul Centro Italia. Sole altrove. Qualche isolato rovescio pomeridiano sulle Alpi. Temperature in ulteriore aumento al Sud, con punte di 30 gradi sulle piane e valli interne lontane dal mare.
Domenica 4 Maggio: temporali al Nord dalle Alpi alle pianure entro sera, qualche piovasco anche in Sardegna e coste tirreniche. Tra sera e notte peggiora in Toscana e poi sul resto del Centro Italia.
Lunedì 5 Maggio: marcata instabilità al Centro-Nord, con temporali anche forti e crollo termico.
Ulteriori tendenze meteo: l’ulteriore cedimento dell’alta pressione spianerà la strada all’aria più fresca, con caldo africano costretto a battere in ritirata anche sulle regioni più meridionali dove arriveranno delle piogge.
